Epilessia, nuova classificazione per far comunicare meglio medici, pazienti e ricercatori
(da Doctor33) L’International League Against Epilepsy ha pubblicato sulla rivista Epilepsia un aggiornamento al suo sistema di classificazione delle epilessie. Questa classificazione è uno strumento chiave per la valutazione clinica della patologia, ma il suo impatto si estende ben oltre la quotidianità medica, fino alla ricerca clinica e allo sviluppo di nuove terapie, attraverso la chiarificazione di un quadro di riferimento per comprendere il tipo di crisi, il rischio di comorbilità e di mortalità, e viene utilizzata spesso come guida per la selezione terapie antiepilettiche. Ingrid Scheffer del Department of Medicine alla University of Melbourne, di Victoria, in Australia, ha presentato assieme ai colleghi tre livelli di intervento diagnostico. Il primo passo è la diagnosi del tipo di convulsioni, dopo di che si passa alla selezione del tipo epilessia, tra l’epilessia focale, l’epilessia generalizzata, l’epilessia combinata generalizzata e focale, e un gruppo di epilessie di cui ancora si sa poco. Il terzo livello è quello della diagnosi riguardante la sindrome epilettica specifica.
L’eziologia è suddivisa in sei sottogruppi, in base alle potenziali conseguenze terapeutiche, e se ne sottolinea l’importanza in ogni passo della diagnosi. Nel documento vengono introdotti alcuni nuovi termini, come “encefalopatia dello sviluppo ed epilettica”. Il termine “benigna” è sostituito dai termini “autolimitata” e “farmacoresponsiva”. «L’esito che desideravamo per la classificazione è una maggiore facilità di comunicazione sul tipo di convulsioni tra clinici, comunità non medica e ricercatori» concludono gli autori. In un editoriale di accompagnamento, Robert Fisher, dello Stanford Department of Neurology & Neurological Sciences a Stanford, California, e colleghi hanno preparato un “manuale di istruzioni” destinato al medico per utilizzare correttamente il nuovo sistema nella pratica clinica. Nel documento si spiega anche con l’aiuto di schemi la nuova classificazione, specificando in particolare alcuni dettagli che riguardano le cure primarie. Si sottolinea per esempio che il termine “focale” viene ora usato al posto di “parziale” nel descrivere convulsioni che insorgono in un emisfero del cervello, in contrapposizione a quelle generalizzate che originano in entrambi gli emisferi, e che le convulsioni focali sono ora ulteriormente suddivise in base alla consapevolezza di sé o dell’ambiente.
(Epilepsia. 2017. doi: 10.1111/epi.13709 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28276062
Epilepsia. 2017. doi: 10.1111/epi.13671 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28276064 )