Benefici e rischi degli inibitori di pompa protonica: il dibattito è aperto

(da Doctor33)    Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono dannosi o benefici? I medici li prescrivono troppo facilmente? Un uso prolungato causa danni? Queste domande sono alla base di un dibattito che, finora, ha visto sostenitori e detrattori confrontarsi senza una sostanziale prevalenza di prove in favore degli uni o degli altri.  Omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo e rabeprazolo sono tra i farmaci di prescrizione più comuni. Sebbene i benefici per i pazienti siano in certi casi innegabili, la sicurezza di questi medicinali è ormai al centro dell’attenzione, con studi e ricercatori che hanno difeso e messo in discussione i benefici, i pericoli e l’uso diffuso, e migliaia di azioni legali soprattutto negli USA, con pazienti che hanno manifestato effetti collaterali tra cui malattie renali e fratture ossee.
Ziyad Al-Aly, della Washington University School of Medicine di St. Louis, e il suo gruppo di lavoro hanno pubblicato a maggio uno studio sul British Medical Journal che ha esaminato i tassi di mortalità associati agli IPP in 157.000 veterani a cui tali farmaci erano stati prescritti per la prima volta, seguendoli per 10 anni. «Esistono prove che suggeriscono che questi farmaci, se usati per un lungo periodo di tempo, specialmente quando non sono indicati dal punto di vista medico, sono associati a gravi effetti collaterali e anche a un aumento della morte per cause specifiche, ovvero per malattie cardiache, malattie renali e cancro allo stomaco» commenta Al-Aly. «Potrebbero esserci anche altri rischi, ma è importante menzionare in questo contesto che gli IPP sono anche farmaci benefici se usati appropriatamente, nel paziente giusto e per la durata indicata. Nei pazienti in cui sono indicati, questi farmaci in realtà salvano anche vite» aggiunge. Al contrario, una ricerca diretta da Paul Moayyedi, della McMaster University in Ontario, Canada, e pubblicata in giugno su Gastroenterology, non ha trovato motivo di preoccupazione. I ricercatori hanno seguito per tre anni 17.598 persone randomizzate ad assumere un IPP o un placebo e non hanno trovato prove a sostegno delle affermazioni secondo cui gli IPP causano patologie gravi come malattie renali croniche, polmonite, diabete e demenza. «Confrontando un gruppo di persone che assumeva placebo e un gruppo che prendeva gli IPP, abbiamo visto che i tassi di malattie cardiache, ictus, polmonite, fratture, malattie renali croniche e demenza erano molto simili. Anche i tassi di cancro erano simili e la mortalità per tutte le cause era quasi identica tra i due gruppi» spiega Moayyedi. L’esperto sottolinea che la maggior parte degli studi sugli IPP è di tipo osservativo e quindi meno affidabile, mentre il suo gruppo ha testato in pratica l’impatto dei farmaci sui pazienti rispetto a quelli semplicemente trattati con placebo.   «Gli studi osservativi hanno mostrato aumenti del rischio di patologie come polmonite o fratture. Tuttavia, in media, i pazienti che assumono IPP sono più malati di quelli che non li prendono e le persone più malate naturalmente soffrono di altre patologie. Noi possiamo affermare che per ora non vediamo danni derivanti dall’uso dei farmaci» conclude. Folasade May, dell’UCLA Health, sta lavorando a uno studio sull’uso eccessivo di IPP, proprio perché ritiene che non vi siano abbastanza lavori soddisfacenti sull’argomento. «Il motivo per cui queste domande e questi studi sono importanti è che ci sono milioni di persone che assumono IPP, e quando un farmaco è così comune, anche effetti collaterali rari possono avere un impatto su molti individui» afferma.
(BMJ 2019. Doi: 10.1136/bmj.l1580   https://www.bmj.com/content/365/bmj.l1580
Gastroenterology 2019.
 Doi: 10.1053/j.gastro.2019.05.056  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31152740)