Attenzione alla corretta formulazione dell’indirizzo nei certificato INPS

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Gentile Presidente,

Le chiedo cortesemente di  girare ai colleghi iscritti presso il Suo Ordine questo comunicato dell’ Associazione per la tutela dei medici fiscali, in un’ ottica di collaborazione tra colleghi, per la tutela dei PZ.

La presenza di indirizzi irreperibili comporta il 90% dei ricorsi. Irreperibile viene considerato quando non sono sufficienti le informazioni della via e il numero civico ma occorrono  informazioni e le precisazioni nalla casella reperibilità sul certificato, che consentono al medico fiscale di adire al PZ da visitare, come la Corte di Cassazione ha ribadito più volte.   Il MMG conosce le difficoltà logistiche per accedere alle abitazioni dei suoi PZ ( numeri civici inesistenti, diverse scale nel palazzo, strade in campagna senza numeri civici e addirittura senza la via…contrade……)
Un pz irreperibile viene sanzionato senza possibilità di giustificazione, decurtando 10 giorni di malattia alla prima assenza, alla seconda il 50% e poi non viene pagato nulla più.
Ricordiamo che il pz può in autonomia cambiare o completare la reperibilità sul sito Inps e sull’ App IO.
La ringrazio infinitamente per la cortesia.
Dott Rossella Cascetta

Presidente della Associazione per la tutela dei medici fiscali e amministratrice gruppo facebook di 215 MF Inps
Tel 3888771167

“Assenze immotivate visita fiscale: la Corte di Cassazione ha ribadito più volte che:
IL LAVORATORE DEVE GARANTIRE LA MASSIMA DILIGENZA NEL FORNIRE AL MEDICO TUTTI GLI ELEMENTI UTILI NEL DETTAGLIO PER CONSENTIRE IL SUO REPERIMENTO
CIÓ RISULTA DETERMINANTE SOPRATUTTO NEI CASI IN CUI L’INDIRIZZO PER LA REPERIBILITÀ ,SEPPUR CORRETTO, SIA INSUFFICIENTE A CONSENTIRE AL MEDICO FISCALE LA POSSIBILITÀ DI RINTRACCIARE IL LAVORATORE.
Per ulteriori informazioni consulta sito INPS: “FAQ sulle visite fiscali aggiornate al 22 dicembre 2023”