Inquinamento causa il 20% delle morti in Europa. Ecco il Rapporto ‘Lancet Countdown’

(da Doctor33)   Il 20% della mortalità in Europa è attribuibile a cause ambientali. L’Italia è prima in Europa e undicesima nel mondo per morti premature da esposizione alle “polveri sottili PM2.5. Solo nel 2016 sono state ben 45.600 (281.000 in tutta Europa), con una perdita economica di oltre 20 milioni di euro, la peggiore in Europa. A rischio sono soprattutto bambini e neonati che hanno sistemi immunitario e respiratorio ancora non del tutto sviluppati. A fare punto in merito alle ricadute dei cambiamenti climatici sulla nostra salute è il rapporto The Lancet Countdown on Health and Climate Change, presentato a Roma con una tavola rotonda nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità. Il documento è frutto della collaborazione tra 120 esperti di 35 istituzioni di tutto il mondo, tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la Banca mondiale, il University College di Londra e l’Università di Tsinghua, che ha analizzato 41 indicatori chiave, suggerendo quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
«Tutte le istituzioni, ma anche i cittadini sono chiamati a un’inversione di marcia nelle politiche e nei comportamenti individuali. Insieme, riscrivere il profilo italiano di Lancet Countdown è possibile. Noi siamo pronti a fare la nostra parte». Questo l’appello del neoeletto presidente dell’Iss Silvio Brusaferro che si dice fortemente impegnato su questo fronte. «Costruire un futuro sostenibile deve essere per tutti un impegno imprescindibile perché la nostra salute- continua – passa attraverso la salute del pianeta. Stiamo lavorando perché anche l’Istituto possa testimoniare al più presto un modello di sostenibilità nell’organizzazione e attraverso le buone pratiche. L’Italia, attraverso il Ssn, sta già affrontando le nuove domande di salute conseguenti agli effetti del climate change. In questo contesto l’Iss fa la sua parte, mettendo a servizio della collettività le sue competenze nel ricercare le evidenze scientifiche, nel monitorare i fenomeni, nel suggerire approcci sicuri e idonei a contrastare i numerosi rischi per la salute connessi ai cambiamenti climatici e, non ultimo, nel cercare di incrementare le capacità di adattamento».
In tutto il Sud Europa, Italia inclusa, i cambiamenti climatici stanno causando un aumento degli eventi meteorologici estremi: ondate di calore, piogge intense, allagamenti costieri, siccità e rischio incendi, insieme ad una espansione di nuove specie di vettori di malattia. Un’altra stima, elaborata dal Centro euro mediterraneo sui cambiamenti climatici e presentata lo scorso dicembre alla Conferenza sul clima di Madrid, ha previsto per l’Italia un calo nella produttività del lavoro del 13,3% nel settore agricolo e dell’11,5% in quello industriale entro il 2080. «La salute umana e la salute del pianeta sono strettamente connesse – sottolinea Paolo Vineis, docente di epidemiologia ambientale dell’Imperial College of London -. Vanno perciò incentivati gli interventi in settori come i trasporti, la produzione di energia pulita o l’alimentazione, che migliorano la salute dei cittadini e che contribuiscono di pari passo in modo sostanziale alla mitigazione del cambiamento climatico».