I poveri muoiono in media 10 anni prima dei ricchi

(da AGI) Coloro che guadagnano meno di 15.000 dollari l''anno muoiono in media più di 10 anni prima, rispetto a quelle con un reddito annuo superiore a 50.000 dollari. Lo rivela uno studio del Vanderbilt University Medical Center, pubblicato su 'American Journal of Preventive Medicine'. Negli ultimi 40 anni, il divario tra americani ricchi e poveri ha continuato ad aumentare in termini di salute e mortalità, oltre che di reddito. Ora, in uno studio inedito su una popolazione a bassissimo reddito e prevalentemente nera, i ricercatori hanno scoperto che affrontare le disparità razziali e di reddito nella mortalità richiede un approccio globale. "Gli sforzi per migliorare l'uguaglianza di reddito sono cruciali per ridurre la mortalità e le disparità di salute tra gli americani a basso reddito", hanno riferito i ricercatori. "Il tabagismo è la principale causa di morte negli Stati Uniti; tuttavia, abbiamo scoperto che in questa popolazione a basso reddito l''eccesso di rischio di morte dovuto alla povertà è maggiore rispetto al fumo di tabacco", ha detto Wei Zheng, direttore del Vanderbilt Epidemiology Center. Lo studio ha incluso 79.385 partecipanti tra i 40 e i 79 anni nel Southern Community Cohort Study in corso, la maggior parte dei quali è stata reclutata nei centri sanitari comunitari di 12 Stati del Sud-Est, tra il 2002 e il 2009. Circa due terzi dei membri della coorte sono neri. Più della metà dei partecipanti allo studio ha dichiarato un reddito familiare annuo inferiore a 15.000 dollari. Il contesto ha offerto un''opportunità unica di valutare l''impatto della povertà estrema sulla mortalità in una popolazione a basso reddito razzialmente diversificata.

Un linguaggio stigmatizzante aumenta gli errori medici

(da Univadis - Roberta Villa)   Utilizzare termini stigmatizzanti per riferirsi a un paziente, non solo definendolo come “difficile”, ma anche e soprattutto in relazione alle sue origini etniche o alle sue condizioni socioeconomiche, è sintomo di un pregiudizio che può portare a commettere gravi errori nel ragionamento diagnostico o nell’iter che dovrebbe condurre alla diagnosi. Riferirsi a una persona senza fissa dimora come “al barbone del letto 5”, per esempio, rispecchia un'attitudine all’ascolto inferiore a quella riservata al compagno di stanza. E il linguaggio non rispecchia solo i pensieri ma può anche condizionare il modo di pensare, e le azioni che ne conseguono, al punto da compromettere il processo diagnostico e la sicurezza del paziente. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha voluto verificarlo esaminando retrospettivamente quasi 2.350 ricoveri in una trentina di ospedali nel corso del 2019, individuando in più di un caso su 5 alcuni errori diagnostici che hanno portato la o il paziente a morte o all’ingresso in terapia intensiva nelle 48 ore successive all’accesso. In parallelo, sono stati esaminati i passaggi di consegna e le note scritte da medici, infermieri o personale non sanitario in relazione a tutti questi pazienti, individuando in media nel 5% dei casi un “linguaggio stigmatizzante”, nel senso che metteva in dubbio la credibilità del paziente, faceva riferimento a stereotipi razziali o sociali, esprimeva disapprovazione nei suoi confronti o lo descriveva come “difficile”. La frequenza di linguaggio stigmatizzante era molto diversa da ospedale a ospedale, passando da quelli in cui si trovava in solo l’1% delle note a quelli in cui raggiungeva l’8%, in relazione alle caratteristiche demografiche dei pazienti e al livello di complessità del centro. Le persone afroamericane erano vittime di un linguaggio stigmatizzante in quasi il 10% dei casi, contro il 3,9% degli asiatici o il 3,8% dei caucasici, ma il gruppo più a rischio di subirlo erano persone senza fissa dimora o con instabilità abitativa, che lo subivano nel 15% dei casi. Il dato più rilevante, però, è che un linguaggio stigmatizzante si trovava in percentuale doppia (8%) in riferimento ai pazienti poi oggetto di un grave errore diagnostico rispetto a quelli in cui tutto è andato liscio (4%). In particolare, un approccio stigmatizzante era associato a errori diagnostici provocati da ritardo nella presa in carico all’accesso (il doppio che negli altri) e peggior comunicazione con pazienti e caregiver (quasi quattro volte più frequente). Il linguaggio come specchio dell'azione - Il dato non si può generalizzare a tutti gli Stati Uniti né tanto meno all’Europa. Non necessariamente rispecchia la realtà ospedaliera, e non va certo interpretato in senso quantitativo, ma dovrebbe far riflettere ancora sull’importanza del linguaggio come specchio ma anche motore del pensiero e dell’azione. Durante i primi anni della pandemia abbiamo verificato come l’uso dell’una o dell’altra metafora per descrivere la diffusione del coronavirus plasmasse la percezione di una situazione per molti versi del tutto nuova: se l’ondata di nuovi casi era descritta come uno “tsunami”, era difficile pensare di poterla controllare, tutt’al più ci si poteva proteggere; utilizzare invece l’immagine di un incendio che prende piede da una scintilla in una sterpaglia, ma può essere spento, o interrotto da un fronte frangifiamme, implica un atteggiamento diverso anche in termini di azioni concrete. Prima ancora si era parlato di questo in campo medico soprattutto in relazione alla narrazione del cancro: le metafore e il linguaggio bellico, che possono suscitare una reazione positiva in alcuni, rappresentano per molti altri, di carattere meno “combattivi”, un ulteriore ostacolo nell’accettazione e nella gestione della malattia e delle cure. Lo stesso si applica alle espressioni discriminanti tradizionalmente usate per descrivere le persone LGBQT+: anche se si è convinti che la scelta delle parole non abbia nulla a che vedere con le proprie idee, certi epiteti sono talmente incastonati in una cultura irrispettosa dei diritti di questi gruppi che utilizzarli, per quanto in buona fede, porta quasi inevitabilmente con sé anche tutto il carico di discriminazione da cui sono nati. E viceversa: sforzarsi di evitarli comporta ogni volta di ricorrere a un pensiero razionale che scaccia anche i pregiudizi di cui non siamo consapevoli. Troppo spesso si liquida questa attenzione come un omaggio al “politically correct”, come se rispettare tutti potesse essere considerata una moda come tante altre provenienti da oltreoceano. Le parole invece contano, e hanno un potere. Sulla nostra mente e sui nostri gesti. Non dimentichiamolo. (https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/2817610)

Crediti bonus per chi si forma sui vaccini. Delibera della Commissione Ecm

La Commissione nazionale per la formazione continua ECM ha emanato la delibera 5/24, che stabilisce: “Di attribuire ai professionisti sanitari che acquisiscano crediti in materia di vaccini e strategie vaccinali un bonus, per il triennio 2026-2028, pari al numero di crediti effettivamente conseguiti nel triennio 2023-2025 su tale tematica, fino a un massimo di 10 crediti”. Pertanto, per i sanitari che hanno incluso vaccini e strategie vaccinali (tema considerato di importanza nazionale) nei crediti formativi accumulati nel triennio in corso sarà garantito un bonus nel triennio formativo successivo (2026-2028). Questo significa che conseguendo, per esempio 8 crediti in tema di strategie vaccinali durante il triennio 23-25, l'obbligo formativo per il triennio successivo non sarà più di 150 crediti ma bensì di 142.  E il bonus dovrebbe essere attribuito automaticamente dalla piattaforma ECM, che riconosce il tema oggetto di aggiornamento

La spesa sanitaria in Italia inferiore all’Ue ma il sistema (per ora) regge

(da Ansa.it)  È un paradosso tutto italiano, ribattezzato come esempio di Sistema sanitario «frugale». La spesa sanitaria pubblica è infatti «nettamente inferiore» a quella dei principali Paesi europei, sia in valore pro capite che in percentuale del Pil, eppure il sistema, sia pur con scarsi fondi, non solo regge ma registra performance - anche in termini di aspettativa di vita dei cittadini - tra le migliori in Europa. L'andamento della spesa sanitaria, e la singolare condizione del Ssn, è fotografato da una analisi elaborata e pubblicata dalla Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). A parità di potere d'acquisto, la spesa sanitaria pro capite espressa in dollari statunitensi, rileva l'indagine, in Italia nel 2022 è stata di 3.255 Usd, superiore alla spesa di Spagna (3.113), Portogallo (2.640) e Grecia (1.785), ma inferiore del 53% a quella della Germania (6.930 ), del 42% rispetto a quella della Francia (5.622 ) e del 27,3% rispetto al Regno Unito. Nel 2022, l'incremento della spesa pro capite in Italia, è stato del 6,7%, inferiore a quello di Germania (+7,9%) e Francia (+8,6%), mentre il Regno Unito ha ridotto la spesa dell'1,3%. Anche considerando il biennio 2020-2021, il più duro per la pandemia da SarsCoV2, pur facendo registrare una crescita nell'insieme del 15,5%, quindi con un incremento rilevante rispetto a quello medio degli anni precedenti, la spesa sanitaria pubblica italiana è cresciuta comunque meno rispetto a Francia (+19,2%), Germania (18,4%) e Regno Unito (+28,6%). Considerando l'incidenza sul Pil, la spesa sanitaria pubblica è stata nel 2022 pari al 6,8%, superiore a quella di Portogallo (6,7%) e Grecia (5,1%), ma inferiore di ben 4,1 punti percentuali rispetto a quella tedesca (10,9%), di 3,5 punti rispetto a quella francese (10,3%), di 2,5 punti rispetto al Regno Unito (9,3%). Il Ssn si presenta dunque, afferma Fiaso, come un sistema «frugale», in grado cioè di raggiungere «risultati particolarmente significativi a costi estremamente contenuti».

Gestione separata Inps, come utilizzare i contributi versati

(da DottNet)   La Gestione Separata dell’Inps è il Fondo concepito dal legislatore per dare una copertura contributiva a tutti i lavoratori privi di una vera e propria collocazione previdenziale: innanzitutto i titolari di un rapporto di collaborazione, ma poi anche tutti quei liberi professionisti senza un ordine ed una Cassa. Con questi presupposti, la Gestione Separata non dovrebbe in nessun caso riguardare i medici e gli odontoiatri che, se dipendenti di ospedali ed Asl, versano alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps (ex Inpdap), mentre, se sono dipendenti di case di cura private, hanno una copertura presso il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti.

Ed invece quasi tutti i sanitari hanno una posizione contributiva presso la Gestione Separata dell’Inps, perché a quella gestione sono indirizzati i contributi dei medici con contratto di formazione specialistica (la maggior parte dei neolaureati in medicina), oltre a quelli di coloro che proseguono la carriera universitaria, come i beneficiari di borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca e i percettori di assegni di ricerca. Non solo: fino alla stipula di uno specifico accordo fra Enpam ed Inps, che ha chiarito che tutti i contributi in qualche modo riconducibili alla professione medica ed odontoiatrica vanno versati alla specifica Cassa di appartenenza, molti medici hanno alimentato la Gestione Separata con i versamenti riferibili ai propri contratti di collaborazione.

E adesso cosa fare con questi contributi? Va detto innanzitutto che in linea di principio questi contributi non sono oggetto di ricongiunzione, non possono cioè essere trasferiti ad un’altra gestione dell’Inps o dell’Enpam, per il calcolo di un unico trattamento. In realtà, questa posizione è stata recentemente scalfita da alcune sentenze (tra tutte la sentenza di Cassazione n. 26039/2019), ma sinora l’Inps non le ha recepite in una determinazione unitaria, costringendo ogni interessato a fare ricorso giudiziario per vedersi riconosciuto il proprio diritto. A questo inconveniente non da poco, va aggiunta la scarsa convenienza dell’operazione per i liberi professionisti, dato che la Quota B Enpam non prevede la ricongiunzione, mentre la Quota A riconosce benefici piuttosto ridotti.

Se si ha la possibilità, è quindi meglio percorrere la strada di un trattamento autonomo, cioè aggiungere alla pensione Enpam da convenzionato o a quella Inps da dipendente, una diversa pensione erogata dalla Gestione Separata Inps. Ciò avviene nel caso di corsi di specializzazione particolarmente lunghi (almeno 5 anni) oppure quando ai contributi da specializzando si uniscono posizioni pregresse relative a rapporti di collaborazione, anche riferibili a docenze o a cariche ordinistiche. Infatti, la Gestione Separata prevede, attualmente all’età di 71 anni, l’erogazione di una pensione supplementare in presenza anche di soli 5 anni di contributi.

Inoltre, è possibile esercitare, all’atto del pensionamento, la facoltà di computo, che consente, a determinate condizioni, di sommare alla Gestione separata i contributi presenti in altre gestioni obbligatorie (con esclusione delle Casse dei liberi professionisti), sempre per ottenere una pensione calcolata con il sistema contributivo. Per la pensione anticipata a 64 anni occorre aver maturato un importo di pensione pari almeno al triplo dell’assegno sociale (€ 1.603,23 mensili lordi); per la pensione di vecchiaia a 67 anni, basta invece arrivare all’assegno sociale (€ 534,41).

Se poi ad un trattamento autonomo proprio non ci si arriva, rimane l’opzione del cumulo, cioè far conteggiare tutte le posizioni contributive congiuntamente, ai fini del diritto e della misura di un’unica pensione. Ciò comunque comporta che tutti i trattamenti vengano materialmente pagati dall’Inps, anche se l’Enpam trasferisce materialmente all’istituto la propria quota. Di qui l’applicazione delle regole Inps, meno favorevoli di quelle dell’Enpam, in tema di rivalutazione delle pensioni e soprattutto nel campo della reversibilità ai superstiti, con tagli anche consistenti degli importi corrisposti, in presenza di redditi propri del beneficiario (per capirsi, la reversibilità Enpam al coniuge è del 70%, mentre per le pensioni Inps, comprese quelle in cumulo, è al massimo del 60% e scende fino al 30% in presenza di un reddito proprio superiore a 5 volte il minimo Inps, pari a poco meno di 3.000 euro mensili lordi).

IRIDEWEB, PER ACCEDERE AL TUO ORDINE CON UN CLICK

E’ operativo sul portale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena la procedura IRIDEWEB, acquistata con i fondi del PNRR. Questo sotto programma, disponibile al link https://omceofc.irideweb.it/ facilita enormemente l'accesso alle prestazioni di segreteria più comuni, perché  tramite accesso via SPID o CIE dell'iscritto permette di scaricare e stampare il certificato di iscrizione all’ordine, scaricare e stampare l'autocertificazione di iscrizione all’Ordine (per enti pubblici), stampare la dichiarazione di pagamento della quota di iscrizione e dal prossimo anno permetterà anche la stampa del duplicato del bollettino di pagamento dell’Ordine. Quanto ai colleghi neo laureati, attraverso IRIDEWEB sarà possibile fare la prima iscrizione all'Ordine direttamente on line.  Il sistema è in fase di ulteriore implementazione, per esempio in futuro i medici iscritti potranno fare la domanda di trasferimento verso il nostro ordine sempre on line. Gli iscritti potranno anche modificare l’indirizzo di residenza, numero di telefono e la propria email non pec. Inoltre è attiva la ricerca medici pubblica per chi cerca un medico iscritto al nostro Ordine.

Enpam, 12 milioni di euro a sostegno di padri e madri

(da DottNet)   L’Enpam ha pubblicato il bando per i sussidi neonatalità che possono arrivare fino a 8mila euro a figlio. L’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri quest’anno ha aumentato a 12 i milioni di euro stanziati, tre in più rispetto allo scorso anno. I sussidi servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati (ad esempio per baby-sitting e asilo nido), o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare nel caso di affidamenti e adozioni.  Possono fare domanda non solo le dottoresse neo-mamme ma anche i medici e i dentisti padri e gli studenti dei corsi di laurea in Medicina e in Odontoiatria che si sono iscritti facoltativamente all’Enpam. "Per il futuro dell’Enpam e dei nostri professionisti, ci impegniamo prioritariamente per fronteggiare l’inverno demografico – ha detto il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti - . Allo stesso tempo aumentando lo sforzo a favore della neonatalità con somme utili per il baby sitting e la cura dei bambini, cerchiamo di aiutare i nostri iscritti a conciliare gli impegni professionali e quelli famigliari". FINO A 8 MILA EURO PER FIGLIO    La tutela è stata estesa ai padri per la prima volta nel 2023. L’anno scorso su 2.389 sussidi di neonatalità pagati dall’Enpam, 150 sono andati ai papà. Se entrambi i genitori sono iscritti Enpam, il sussidio, che è di 2mila euro, raddoppia e si cumula. Un ulteriore raddoppio scatta nel caso di liberi professionisti con tre anni di anzianità nella gestione di Quota B. Infine, il sussidio spetta per ogni figlio nato. Quindi, per fare un esempio, nel caso entrambi i genitori siano iscritti alla Quota B e abbiano due gemelli, l’aiuto totale alla fine sarà di 16mila euro. REQUISITI    Per il sussidio Enpam bisogna essere in regola con il pagamento dei contributi e rispettare dei requisiti di reddito Quest’anno, il limite per una mamma o un papà single con un figlio è di 66.448,98 euro, per una coppia alle prese con il primo figlio 73.832,20 euro, oppure 81.215,42 euro per una coppia con due figli. Il limite è di 103.365,08 euro se la coppia ha un disabile in famiglia, oltre a due figli. Da ricordare che il sussidio neonatalità della Fondazione è cumulabile con altre misure che sono garantite a tutti, come il bonus asilo nido che lo Stato distribuisce tramite l’Inps (minimo 1.500 euro fino ai tre anni d’età). FARE DOMANDA    Fino alle 12 del 21 giugno, attraverso l’area riservata di Enpam.it, si potrà far domanda del sussidio per tutti i bambini che sono nati nel corso del 2023 e fino alla scadenza del bando. Per le nascite o gli arrivi in famiglia dopo il 21 giugno si potrà far domanda l’anno prossimo.

Francia e Germania: come funzionano i loro servizi sanitari?

(da Univadis)   Il finanziamento del sistema sanitario francese è sempre più problematico, a causa dell'invecchiamento della popolazione, della transizione ambientale e delle incertezze economiche. Ciò richiede decisioni politiche che possono essere utilmente informate da confronti internazionali, come sottolineato dai due autori di un rapporto sulla spesa sanitaria in Francia e Germania, scritto per l'Alto Consiglio per il finanziamento del welfare dello Stato francese.  La percentuale del PIL (prodotto interno lordo) destinata all'assistenza sanitaria è paragonabile nei due Paesi. Ed è la più alta al mondo dopo quella degli Stati Uniti (nel 2022, 12,7% in Germania, 12,1% in Francia), ma ci sono grandi differenze organizzative. In Germania, per esempio, la spesa sanitaria è organizzata da un Comitato Federale Congiunto, composto da rappresentanti delle casse malattia, degli ospedali, dei medici, degli psicoterapeuti e dei dentisti. Questo sistema consente di ottenere redditi elevati per i medici ambulatoriali, legati agli elevati volumi di attività, con tempi di consultazione più brevi rispetto alla Francia (8 minuti in media, contro i 16 dei medici di base). Inoltre, consente di monitorare efficacemente la qualità delle cure ambulatoriali. Consultazioni più brevi e più personale negli ambulatori I medici generici rappresentano il 56% dei medici ambulatoriali in Francia, contro il 36% in Germania. Per poter operare nel settore ambulatoriale, i medici tedeschi devono ottenere una licenza, rilasciata in base alla densità della popolazione, al numero di medici per abitante e alla struttura di età e morbilità della popolazione. Questo limita l'eccesso di personale, ma non è molto efficace contro le carenze di personale. Tuttavia, sembra che le disuguaglianze nell'accesso alle cure siano meno significative in Germania.   La pratica di gruppo è in aumento in entrambi i Paesi, ma in Germania i medici impiegano molti più operatori sanitari e non sanitari nei loro studi privati. In media, uno studio medico impiega 4,6 persone tra assistenti tecnici, assistenti medici e infermieri (3,4 per gli studi individuali, da 8 a 12 per gli studi di gruppo e quasi 19 per l'equivalente delle nostre case di cura). In Francia in media i medici singoli hanno circa due collaboratori sanitari, principalmente infermieri e infermiere, alle quali è però data un'ampia autonomia. Le infermiere francesi possono anche aprire studi convenzionati con il SSN per la gestione diretta dei pazienti e hanno a disposizione un prontuario farmacologico, sebbene limitato. Questo spiega perché la quantità di tempo medico richiesto per ogni paziente è la metà in Francia rispetto alla Germania, nonostante la giornata lavorativa più breve in Francia. La qualità dell'assistenza ospedaliera in Germania La performance del settore ospedaliero sembra essere migliore in Francia rispetto alla Germania, che soffre di sovrappopolazione ospedaliera, con pochi assistenti per letto, il che "mette in discussione la qualità e l'appropriatezza delle cure fornite". I tassi di occupazione dei letti sono bassi e compromettono la sostenibilità finanziaria delle strutture. Il settore ospedaliero tedesco è caratterizzato da un elevato volume di attività, da una maggiore durata della degenza e da un basso livello di chirurgia ambulatoriale. I tassi di ospedalizzazione evitabile sono elevati. Secondo diversi esperti, la qualità dell'assistenza ospedaliera in Germania è "molto variabile".   In entrambi i Paesi è allo studio una riforma del finanziamento delle strutture sanitarie, con l'obiettivo di ridurre la percentuale di tariffe basate sulle attività e aumentare le assegnazioni forfettarie basate su criteri di qualità delle cure e di salute pubblica. In Francia, la riforma fa seguito a trasformazioni ospedaliere con aumenti di produttività "considerevoli", ma al prezzo di condizioni di lavoro difficili. In Germania, rischia di rallentare i cambiamenti necessari non incoraggiando l'innovazione. Sia in Francia che in Germania, la carriera ospedaliera è meno attraente di quella privata, in parte a causa della retribuzione più bassa. Gli stipendi del personale non medico sono simili in entrambi i Paesi. Tuttavia, vale la pena notare che in Francia "lo stipendio base di uno specializzando del quarto anno è inferiore del 25% rispetto alla media nazionale, mentre è superiore del 50% in Germania". Infine, in Germania i settori ambulatoriale e ospedaliero sono molto separati, il che costituisce un grave handicap per il coordinamento delle cure, mentre la Francia ha un sistema ben integrato di passaggio dall'ospedale al territorio.  

Salire le scale allunga la vita

(da Quotidiano Sanità)   Per valutare il rapporto tra salute cardiovascolare e una semplice attività fisica, come salire le scale, un team di ricercatori coordinato da Sophie Paddock, dell’University of East Anglia, ha condotto una metanalisi su studi che hanno valutato l’attività di salire le scale, indipendentemente dal numero di rampe salite e dalla velocità di salita. Nell’analisi finale sono stati presi in considerazione 480.479 partecipanti, sia sani, sia con una precedente storia di infarto o patologia arteriosa periferica. L’età degli adulti considerati andava dai 35 agli 84 anni e per il 53% erano donne. Dall’analisi è emerso che, rispetto a chi non sale le scale, chi si dedica a questa attività fisica presenta un rischio ridotto del 24% di morte per qualsiasi causa e una probabilità inferiore di morire per malattie cardiovascolari più bassa del 39% Inoltre, salire le scale riduce le probabilità di infarto, insufficienza cardiaca e ictus.  “Se si può scegliere tra prendere le scale o l’ascensore, è preferibile salire per le scale perché è un’attività che aiuta il cuore”, sottolinea Sophie Paddock, “Anche brevi periodi di attività fisica hanno effetti benefici sulla salute. Sulla base di questi risultati vogliamo incoraggiare le persone a scegliere di salite le scale come abitudine di vita”.  

La percezione della vecchiaia è cambiata con l’aumento dell’aspettativa di vita

(da DottNet)    Le persone oggi tendono a percepire la vecchiaia più avanti negli anni rispetto a qualche decennio fa. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Psychology and Aging, condotto dagli scienziati dell’Università Humboldt di Berlino, dell’Università di Stanford, dell’Università del Lussemburgo e dell’Università di Greifswald. Il team, guidato da Markus Wettstein, ha valutato il modo in cui gli adulti e gli anziani pensano alla vecchiaia. “L’aspettativa di vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni – spiega Wettstein – il che potrebbe contribuire a una visione più tardiva della vecchiaia. Allo stesso tempo, alcuni aspetti della salute sono migliorati, tanto che le persone di una certa età che in passato erano ritenute anziane oggi potrebbero non essere più considerate tali”. Il gruppo di ricerca ha esaminato i dati raccolti da 14.056 partecipanti al 'German Aging Survey', un’indagine longitudinale che comprende abitanti tedeschi nati tra il 1911 e il 1974. I volontari hanno risposto a domande fino a otto volte nell’arco di 25 anni. Nel periodo di studio relativo alle generazioni successive, sono stati reclutati ulteriori partecipanti. Tra le domande del sondaggio, i ricercatori chiedevano a che età una persona potrebbe essere considerata anziana. Il confronto tra i questionari ha rivelato che in media, quando i partecipanti nati nel 1911 avevano 65 anni, fissavano l’inizio della vecchiaia a 71 anni, mentre i nati nel 1956 alla stessa età lo posponevano a 74 anni.

“La tendenza a posticipare la vecchiaia non è lineare – commenta Wettstein – abbiamo anche scoperto che la percezione della vecchiaia tendeva a spostarsi anche con l’aumento dell’età delle persone”. Compiuti i 74 anni, i partecipanti indicavano l’inizio dell’età della vecchiaia a 76,8 anni. Infine, gli esperti hanno esaminato come caratteristiche individuali come il genere e lo stato di salute contribuissero alle differenze nella percezione dell’inizio della vecchiaia. In media, riportano gli scienziati, le donne tendevano a considerare le persone anziane due anni dopo rispetto all’idea delle controparti maschili. Le persone più sole, con condizioni di salute peggiore, indicavano l’inizio della vecchiaia prima di quanto riferito dai coetanei più in forma. Questi risultati, commentano gli autori, potrebbero avere implicazioni su quando e come le persone si preparano al proprio invecchiamento, nonché su come la società percepisce gli anziani in generale. “Non è chiaro in che misura la tendenza a posticipare la vecchiaia rifletta una tendenza verso visioni più positive su questo particolare periodo della vita – conclude Wettstein – i prossimi studi dovrebbero esaminare più approfonditamente questi aspetti, considerando le opinioni di altre comunità e campioni più ampi e diversificati. Tali prospettive potrebbero ricostruire il modo in cui la percezione dell’invecchiamento sia legata a fattori culturali”.

Richiesta di collaborazione da parte della Università di Torino sull’uso di tecnologie digitali

Come da lettera allegata, scrivo per chiedere la Vostra preziosa collaborazione nella diffusione ai Vostri iscritti di un questionario, al fine di coinvolgere il più ampio numero di medici in un progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Torino. Il progetto, da me coordinato, ha come obiettivo quello di indagare il livello di utilizzo delle tecnologie digitali tra i medici, e l'impatto di queste tecnologie sulla vita lavorativa e privata. L’adesione dei professionisti è totalmente anonima, e lo studio prevede soltanto la compilazione di un questionario della durata di circa 10 minuti, disponibile al seguente link: https://www.uniquest.unito.it/index.php/449669?lang=it Ringraziando per il tempo dedicatoci, e rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti porgo distinti saluti   Giacomo Scaioli Medico Chirurgo - Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Ricercatore in Igiene Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Assistant Professor in Hygiene and Public Health Department of Public Health Sciences and PediatricsUniversity of Torino, Torino, Italy via Santena 5 bis  10126 Torino Tel. 011-6705836 Fax 011-6705889 webex: unito.webex.com/meet/giacomo.scaioli   Università di Torino questionario CO.DI.C.e.

Alcol, Iss: 8 milioni di bevitori a rischio. In crescita i “binge drinker”

(da Doctor33)   "In Italia si registrano 36 milioni di consumatori di alcol", con "10 milioni e 200mila italiani sopra i 18 anni" che "hanno bevuto alcol quotidianamente. Ma spiccano i 3,7 milioni di 'binge drinker' (chi abusa delle bevande fino ad ubriacarsi), soprattutto maschi di tutte le età (104mila sono minori)". È l'allarme che lancia l'Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, nel report in cui ha rielaborato attraverso il Sisma (Sistema di monitoraggio alcol), anche per il Programma statistico nazionale, i dati della Multiscopo Istat, in occasione dell'Alcohol Prevention Day (Apd). I dati verranno presentati il prossimo 18 aprile, nel corso di un workshop internazionale in programma presso la sede dell'Iss. "Si registra una diminuzione in direzione dei livelli del 2020, ma non per le donne che sono stabili, senza alcun accenno dunque al calo dei consumi tesi all'intossicazione - evidenzia il report - Inoltre, i ‘consumatori dannosi' di bevande alcoliche sono stati 770mila. Fra le donne si continuano a registrare numeri elevati: sono infatti 290mila le consumatrici con danno da alcol. Dei 770mila consumatori dannosi con Disturbi da uso di alcol (Dua) in necessità di trattamento, solo l'8,2% è stato intercettato clinicamente, per un totale di 62.886 alcoldipendenti in carico ai servizi del sistema sanitario nazionale, con costante e preoccupante diminuzione rispetto ai consumatori dannosi attesi". I dati del sistema Emur del ministero della Salute "mostrano e testimoniano le conseguenze di quanto descritto finora. Nel 2022, si sono registrati 39.590 accessi al pronto soccorso - di cui il 10,4% richiesto da minori - segnando in un anno un incremento del 12,1%”, evidenzia l'Ona-Iss. "Non si registrano le attese riduzioni dei consumatori a rischio, che crescono nel 2022 con frequenze elevate nei target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani” segnala l’Osservatorio nazionale. “Il bere per ubriacarsi” aggiunge l’Osservatorio “non risparmia gli anziani, tra i quali si registrano le più elevate frequenze di 'consumatori dannosi' con disturbi da uso di alcol non intercettati. Consumi fuori pasto in costante aumento", poi, "in particolare tra le donne (23,2%), con 1 milione di donne che si ubriaca”. "I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di aumento del rischio che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani - afferma Emanuele Scafato, direttore dell'Ona-Iss - Al fine di delineare la roadmap di una rinnovata prevenzione nazionale e regionale, la più efficace possibile, è necessario intercettare precocemente tutti i consumatori a rischio e assicurare alle cure quelli con danno e alcoldipendenti, a sostegno delle persone, delle famiglie e degli obiettivi delle strategie europee e globali in cui siamo impegnati".

Specialisti esterni: arriva il tetto a scelta sul contributo del 4%

(da enpam.it)   È ufficiale: gli specialisti esterni potranno scegliere se applicare un tetto alla nuova contribuzione del 4% dovuta da quest’anno all’Enpam.   Infatti, secondo quanto stabilito da una delibera del Consiglio di amministrazione della Fondazione, che ha ora ottenuto il via libera definitivo dei ministeri vigilanti, i medici e gli odontoiatri che esercitano in strutture convenzionate, potranno chiedere di limitare il pagamento del contributo aggiuntivo in modo che l’importo non superi un decimo del compenso ricevuto dalla struttura (oppure un ventesimo del compenso nel caso di pensionati). Diventa dunque operativo il provvedimento che Enpam aveva adottato (leggi  https://www.enpam.it/2024/cda-risolve-con-tetto-ai-contributi-il-problema-degli-specialisti-esterni/)  per risolvere il problema di alcuni specialisti esterni che, in situazioni particolari o in casi di compensi particolarmente bassi, avrebbero dovuto pagare un contributo del 4% troppo alto rispetto alle proprie capacità.   Il nuovo contributo del 4% a carico dei professionisti, così come quello già esistente del 2% a carico dei committenti, è calcolato sul fatturato lordo delle strutture accreditate nei confronti del Ssn, e non sui compensi percepiti. Le modalità operative per versare il contributo del 4% verranno rese note dall’Enpam in tempo utile per la scadenza fissata attualmente per il 30 Giugno 2024
1 2 3 4 5 143