Agenas, l’intelligenza artificiale entra negli studi dei medici di famiglia: ecco come
Prevenzione dell’icuts, la Neurologia del Bufalini nel progetto vincitore del bando Aifa 2023
Case di comunità, Schillaci: funzioneranno solo con Mmg al lavoro per 16-18 ore
(da Doctor33) "I medici di medicina generale sono la prima barriera dei pazienti, bisogna dare nuovo lustro alla loro figura e fare sì che il corso di formazione regionale diventi una scuola di specializzazione. Non possiamo pensare di usare al meglio i fondi del Pnrr se i medici di medicina generale non passeranno un numero determinato di ore - tra le 16 e le 18 ore - nelle Case di comunità, per far sì che queste strutture, pensate non da noi e senza immaginare di metterci dentro il personale, non rimangano delle cattedrali nel deserto". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento ad Atreju al Circo Massimo a Roma all'evento “Più investimenti per il riscatto della sanità. La via italiana per la tutela della salute”.
Il ministro si è anche soffermato sul tema dei fondi per la sanità ribadendo che “dopo il Covid è tornata al centro del dibattito politico e il governo sin da subito le ha dato grande importanza. E' tra le prime preoccupazioni degli italiani e l'opposizione vi ha trovato un tema di interesse. Io ho subito chiesto come ministro più fondi, quindi non è un tema dell'opposizione. Ma oltre alle risorse ci vuole un progetto. Bisogna avere una idea della sanità del futuro” ha aggiunto “ma bisogna anche vedere da dove partiamo, e partiamo da una sanità a luci ed ombre, a macchia di leopardo e con grandi differenze, ma il cui punto forte sono i suoi operatori", ha concluso.
Società scientifiche: stop multe no vax scelta pericolosa e antiscientifica
L’igiene orale comincia dalla culla, dopo ogni poppata
Necessità di presenza medica alle manifestazioni sportive in ambito scolastico provinciale
Consulta: ridurre le altre spese prima di tagliare quelle sanitarie
I vantaggi per l’ambiente della telemedicina: valutato l’impatto sulle riduzioni di emissioni di CO2
Terme Sant’Agnese (FC): RICERCA SPECIALISTI DERMATOLOGI E CARDIOLOGI
Regione Emilia Romagna: Comunicazione al fine della partecipazione agli incarichi vacanti di emergenza sanitaria territoriale presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna – 2° semestre 2024
Carenza medici e spesa privata in aumento, le criticità per la sanità italiana nel Rapporto Censis
Importante: serata di presentazione nuovo percorso certificativo per Invalidità ed Handicap
Come ormai sappiamo, il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 ha cambiato criteri e modalità di accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una "Valutazione di Base" affidata in via esclusiva all'INPS su tutto il territorio nazionale a partire dal 1° gennaio 2026.
Ma dal 1° gennaio 2025, l’articolo 33 del medesimo decreto individua 9 territori provinciali in cui si avvia una sperimentazione di queste procedure della durata di dodici mesi, e la nostra Provincia di Forlì-Cesena è una di queste. Il nostro Ordine si è pertanto immediatamente fatto promotore di una attiva collaborazione con INPS Provinciale e Regionale per facilitare il compito dei suoi iscritti, sia medici di medicina generale che liberi professionisti e/o dipendenti, che potranno tutti compilare il nuovo “certificato medico introduttivo”, unica procedura telematica dal 1 Gennaio 2025 per la presentazione dell'istanza, volta all'accertamento della disabilità, che non dovrà essere più completata con l’invio della “domanda amministrativa” da parte del cittadino o degli Enti preposti e abilitati. La presentazione di questa NUOVE MODALITA' DI CERTIFICAZIONE avverrà Giovedì 19 Dicembre alle 20,30, presso la nostra Sala Convegni, alla presenza di funzionari INPS regionali e provinciali, che presenteranno in anteprima la nuova modalità di avvio del procedimento valutativo di base. L’evento è a carattere informativo e NON SONO PREVISTI ECM. Per la partecipazione è OBBLIGATORIO comunicare la propria presenza: via email a: info@ordinemedicifc.it o telefonando in Segreteria allo 054327157 entro e non oltre il 18 dicembre p.v Le adesioni saranno accolte fino all’esaurimento dei 90 posti disponibili in sala. Programma della serata