Poli-pillole stampate 3D per chi assume più farmaci al giorno
Vaccinazione COVID-19 durante la gravidanza, nessun aumento del rischio di anomalie congenite
La fiducia nei medici è in crisi
Lancet quantifica l’impatto della pandemia su mortalità globale e speranza di vita
Meno casi di infarto e ictus dopo il vaccino Covid
I pesticidi sono cancerogeni quanto il fumo
Il sonno migliora grazie all’esercizio fisico serale
(da Univadis) Bastano 3 minuti di attività fisica serale ogni mezz’ora per guadagnare quasi trenta minuti di sonno. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su 'BMJ Open Sport & Exercise Medicine' dai ricercatori guidati da Jennifer T Gale dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda.
“Un sonno insufficiente è stato associato a un aumento del rischio di problemi cardiometabolici, incluso anche il diabete di tipo 2” spiegano gli autori. “Alti livelli di attività fisica durante il giorno in genere migliorano il sonno, ma le attuali raccomandazioni sconsigliano l'esercizio fisico ad alta intensità prima di andare a letto perché l'innalzamento della temperatura corporea e della frequenza cardiaca indotti dall'esercizio fisico potrebbero determinare una peggiore qualità del sonno” aggiungono Gale e colleghi ricordando che attualmente non sono disponibili dati sull'impatto dell'interruzione della sedentarietà serale con brevi esercizi di resistenza sulla qualità e la durata del sonno.
Una dieta sana e povera di zuccheri potrebbe avere effetti antiaging
Adolescenti, social media e rischio depressione
Accademia di Medicina Tradizionale Cinese a Forlì
Studio medico associato, le spese comuni per la gestione dell’attività sono esenti Iva
Oblio oncologico. In GU le modalità e forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari per la richiesta
(da Quotidiano Sanità) Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 luglio 2024 il Decreto del Ministero della Salute 5 luglio 2024 recante "Disciplina delle modalità e delle forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini della normativa sull'oblio oncologico".
Nel testo all'articolo 1 si spiega che ai fini dell'applicazione delle disposizioni della legge 7 dicembre 2023, n. 193, il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto "oblio oncologico".