Fare attività fisica ai livelli raccomandati riduce il rischio di sette tipi di cancro

(da Doctor33)  Secondo un'analisi di nove studi prospettici che hanno coinvolto più di 750.000 adulti, praticare la quantità di attività fisica raccomandata dagli esperti si associa a un rischio inferiore di sviluppare sette tumori, in alcuni casi con una relazione dose/risposta.   «Anche se è noto da tempo che l'attività fisica sia associata a un rischio inferiore per diversi tumori, la forma della relazione è poco chiara e non si sa se la quantità raccomandata di attività fisica sia associata a un rischio inferiore» spiega Charles Matthews, del National Cancer Institute di Bethesda, Stati Uniti, primo autore dello studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology.   «Le linee guida aggiornate per l'attività fisica affermano che le persone dovrebbero puntare a 2,5-5 ore alla settimana di attività di intensità moderata o 1,25-2,5 ore alla settimana di attività vigorosa» ricorda. I ricercatori hanno preso in considerazione come attività di intensità moderata quelle che sono abbastanza veloci o intense da bruciare da tre a sei volte più energia rispetto a stare seduti tranquilli (da 3 a 6 equivalenti metabolici dell'attività, o Met) e come attività ad alta intensità quelle che bruciano più di 6 Met, e hanno studiato i dati di nove coorti in cui i partecipanti, sottoposti a follow-up per l'incidenza di cancro, hanno riportato l'attività svolta nel tempo libero. Ebbene, l'analisi dei dati ha mostrato che impegnarsi nella quantità consigliata di attività (da 7,5 a 15 ore Met alla settimana) è stato associato a un rischio significativamente inferiore di sette dei 15 tipi di cancro valutati, con una riduzione crescente man mano che aumentano le ore di attività.   In particolare, l'attività fisica è risultata associata a un minor rischio di cancro al colon negli uomini (8% per 7,5 Met ore alla settimana; 14% per 15 Met ore alla settimana), di carcinoma mammario (6% -10%) e di carcinoma endometriale (10% -18%) nelle donne, di carcinoma renale (11%-17%), di mieloma (14%-19%), di cancro al fegato (18%-27%) e di linfoma non-Hodgkin (11%-18% nelle donne).  La risposta è stata di forma lineare per metà delle associazioni e non lineare per le altre. «Le linee guida sull'attività fisica sono state in gran parte basate sul loro impatto su malattie croniche come malattie cardiovascolari e diabete, ma i nostri dati forniscono un forte supporto al fatto che questi livelli raccomandati siano importanti anche per la prevenzione del cancro» conclude Alpa Patel, dell'American Cancer Society, co-autrice del lavoro. (J Clin Oncol. 2019. Doi: 10.1200/JCO.19.02407  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31877085)

Spese sanitarie detraibili 2020 e POS: un po’ di chiarimenti

Dal 1 Gennaio 2020 è in vigore la norma sulla tracciabilità delle detrazioni fiscali del 19% prevista dalla Legge di Bilancio 2020 (art. 15 TUIR) che obbliga i contribuenti a pagare con strumenti tracciabili (carte bancomat, carte di credito, assegno o bonifico) le spese sanitarie, ad esclusione dei soli acquisti di medicinali e dispositivi medici, che saranno pagabili in contanti, così come le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio sanitario nazionale.  Questo comporta che molti professionisti non ancora in possesso di terminali POS dovranno procurarseli per dare ai loro pazienti la possibilità di detrarre le spese sostenute presso i loro studi professionali. Se è vero, infatti, che non sono entrate in vigore le tanto temute sanzioni e che l'obbligo di dotarsi di queste apparecchiature di fatto ancora non c'è, l'Art 15 sopra citato è un "obbligo mascherato" anche per i Medici di Medicina Generale, perché se pagate in contanti le certificazioni e le altre prestazioni rese in libera professione non potranno essere detratte in alcun modo dagli assistiti. In mancanza di POS, l'unica alternativa sarà fornire l'IBAN per farsi fare un bonifico bancario o accettare un assegno Va comunque puntualizzato che due delle certificazioni più spesso richieste, quella per la Invalidità INPS e quella per il Pensionamento anticipato su modello SS3 si considerano in tutto  e per tutto "prestazioni di tipo medico-legale" e come tali non sono detraibili ai fini fiscali.  Secondo questa interpretazione, pertanto, queste certificazioni potrebbero essere ancora pagate in contanti, anche se è comunque obbligatoria per esse la fattura con IVA e la spedizione dei dati economici ad essa relativi mediante il sistema Tessera Sanitaria, entro il 31 Gennaio dell'anno successivo, norma in vigore da gennaio 2015. Per quanto riguarda il POS, infine, si specifica che anche se è stata stralciata la norma che prevedeva l’attivazione di sanzioni per chi non consente l’utilizzo del POS medesimo, è stato introdotto un incentivo economico a chi lo adotta. Dal primo luglio 2020 viene infatti istituito un credito d’imposta del 30% sulle commissioni addebitate per le transazioni effettuate attraverso i terminali POS. Il credito di imposta si applicherà alle partite Iva che nel 2019 non abbiano superato ricavi o compensi oltre i 400 mila euro. Un decreto attuativo stabilirà le modalità operative, A cura del Dott. Gian Galeazzo Pascucci e della Rag. Montserrat Giunchi   N.B. IN ALLEGATO DOCUMENTO INFORMATIVO A CURA DI "Dica 33" DA AFFIGGERE IN SALA DI ATTESA

110 mila medici e infermieri a scuola di autodifesa nel 2019…

(da Adnkronos Salute) - Medici e infermieri a scuola di autodifesa contro le aggressione. Nel 2019 sono stati in totale 110 mila i sanitari, medici e infermieri, che hanno seguito e superato il corso Care (Consapevolezza, ascolto, riconoscimento, empatia) promosso dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) e la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo). "A oggi - spiega la Fnopi all'Adnkronos Salute - hanno superato il corso 79.430 infermieri su 94.403 partecipanti a cui si aggiungono 18 mila medici, per un totale di oltre 110mila sanitari".   "Chi ha avuto modo di applicare ciò che ha imparato ha registrato un riscontro positivo con una riduzione dell’aggressività nel 25-30% dei casi", prosegue la Fnopi. "L'aumento delle aggressioni verbali ci spaventa - racconta Claudia, infermiera di sala operatoria che lavora ad Arezzo e ha frequentato il corso - Io non sono stata vittima di violenze fisiche ma ho avuto colleghi che sono stati aggrediti. Il corso è stato molto interessante perché ti spiega come, attraverso specifiche tecniche verbali e di comportamento, è possibile evitare che situazioni incandescenti esplodano del tutto. Mi è capitato tempo fa - aggiunge - di metterle in atto nei confronti di un paziente che ha alzato la voce e ho subito notato che seguendo i consigli appresi al corso sono riuscita a farlo calmare senza che la situazione degenerasse. Mi auguro però - conclude - di non doversi trovare da sola a fronteggiare una possibile violenza fisica".  Il corso è composto di 12 sezioni: per ognuna sono previste alcune attività obbligatorie; uno o più video relativi ad argomenti specifici; la consultazione dei testi dei video; un questionario di valutazione Ecm (la formazione obbligatoria per i medici e gli infermieri) con domande a risposta multipla che sondano le conoscenze acquisite. La filosofia del corso si basa sulla 'de-escalation', una serie di interventi basati sulla comunicazione verbale e non verbale, appunto, che hanno l’obiettivo di diminuire l’intensità della tensione e dell’aggressività nella relazione interpersonale.  "La persona che assume un atteggiamento aggressivo è un soggetto che non si sente compreso e attraverso il suo comportamento violento vuole esprimere questo disagio: il compito di ogni operatore è riconoscere queste particolari esigenze per evitare episodi di rabbia incontrollata e comprendere il suo stato d’animo e le sue emozioni. Parliamo - prosegue la Fnopi - in questo caso dell’utilizzo del 'talk down', un meccanismo da prendere in considerazione anche in presenza di elementi che possano ferire i soggetti presenti (martelli, coltelli, oggetti contundenti), ma in tal caso si dovrà pensare ad attuare un intervento mediato dalle Forze dell’ordine e allontanarsi". "Contro le aggressioni occorre anche abbassare i toni della comunicazione in ambito sanitario e ricostruire un rapporto fiduciario tra professionista e paziente. Occorre far capire che quando si entra in un ospedale o si sale su un'ambulanza ci sono degli operatori qualificati e formati per prendersi cura delle persone. Se si accede al Pronto soccorso e viene assegnata una priorità lo si fa seguendo protocolli che hanno evidenze scientifiche", spiega Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine degli infermieri di Arezzo che ha realizzato la campagna #RispettaChiTiAiuta con uno spot che è diventato virale.

In Italia un terzo dei parti è ancora col cesareo. In Europa la media è di 1 su 4. Gi ultimi dati Eurostat

I dati sono relativi al 2017 e vedono al primo posto Cipro con il 54,8% di cesarei sul totale dei nati vivi. Ultima la Finlandia con il 16,5 per cento. Italia sesta con il 33,1% a fronte di una incidenza media europa del 25%. Rispetto al 2016 l'Italia registra comunque un calo di 10 mila cesarei cui corrisponde però anche un calo complessivo delle nascite, quindi la riduzione effettiva dell'incidenza dei cesarei sui parti naturali alla fine è di solo 1,8 punti percentuali in meno    Leggi l'articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=79836&fr=n

Biotestamento. Dall’Omceo di Torino un modello per le Dat

Sul sito dell’Ordine dei medici una sezione dove approfondire le norme e scaricare il modello per la Dichiarazione anticipata di trattamento.“Scrivere una Dat è una scelta estremamente delicata. Abbiamo pensato di proporre una sorta di traccia”, spiega il presidente Omceo Guido Giustetto. Che evidenzia come nel processo siano “fondamentali il confronto con un medico di fiducia e l’acquisizione di tutti gli elementi utili sulle conseguenze delle proprie decisioni”.  Leggi l'articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=79984&fr=n

Crediti ECM: importanti precisazioni emerse dal nostro corso di aggiornamento di Dicembre

Nel corso della serata “ECM Come, Quando e Perché?” organizzata presso la nostra Sala Convegni il 5 Dicembre scorso, il relatore Dott.Stefano Almini, Rappresentante dell’ Area Odontoiatri in Commissione ECM Regione Lombardia e Componente del Comitato Scientifico del Provider Ecm “Fnomceo-Omceo in Rete” ha chiarito che in cosa consiste "essere in regola" dal punto di vista dell' aggiornamento ECM, alla luce delle ultime norme.   Il sistema ECM attuale incomincia a riconoscere un bonus di crediti in relazione al numero di crediti raggiunti durante un triennio formativo. Infatti dal raggiungimento di almeno 80 crediti di un triennio formativo, si attiva in automatico un riconoscimento di 15 crediti, a vantaggio del triennio successivo. Il relatore inoltre ha definito quando è possibile parlare di "Certificabilità" del triennio formativo (quando si è raggiunto il totale dei crediti corrispondenti al proprio obbligo formativo, quindi 150 crediti) e quando si parla di "Attestabilità" (quando l'Ordine attesta i crediti effettuati, che, nel caso di oltre gli 80 crediti, già indica di essere  in un range premiante).  Maggiormente premiante sarà superare i 120 crediti, con un bonus di 30 crediti, a vantaggio del triennio successivo, sgravando quindi il numero di crediti dell'obbligo standard (di 150 crediti).  Ai fini assicurativi e dei contratti di lavoro privati e pubblici, quindi, per ottenere la "Attestazione" di aggiornamento ECM dal proprio Ordine è sufficiente avere conseguito tra gli 80 e i 120 crediti nel triennio precedente.  Nel caso invece la società di assicurazione o il datore di lavoro richiedano la "Certificazione" di aggiornamento ECM, in questo caso l'iscritto deve avere ottenuto 150 crediti nel triennio precedente, che però possono essere scontati a 120 se ha aderito ad un dossier formativo di gruppo (Vedi LINK  https://www.ordinemedicifc.it/wp-content/uploads/Comunicazione_n._134_Attivazione_Dossier_di_gruppo_FNOMCeO-signed-3.pdf) o se ha compilato il suo Dossier Formativo Individuale sulla piattaforma Cogeaps

SaluteMia, la sanità integrativa di medici e dentisti

(da Odontoiatria 33)   SaluteMia è la Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri legata ad ENPAM e fornisce a medici e dentisti iscritti prestazioni sanitarie integrative complementari e sostitutive a quelle offerte dal SSN, in ottica di mutualità e senza scopo di lucro. In queste settimane è in corso la campagna di promozione al rinnovo ed all’iscrizione dei professionisti della salute.  “Le attività del biennio 2018-19 sono state caratterizzate da una azione che ha consentito un forte consolidamento della nostra realtà mutualistica, soprattutto in termini quali/quantitativi, come espressi dalle prestazioni erogate”, scrive agli iscritti il presidente di SaluteMia Gianfranco Prada.   Aderendo a SaluteMia si possono utilizzare i servizi previsti dal “piano base” con la copertura dai rischi che derivano da gravi eventi morbosi e che include i rimborsi per i grandi interventi chirurgici, anche per i neonati nei primi due anni di vita nel caso di correzione di malformazioni congenite, le prestazioni di alta diagnostica e l’assistenza alla maternità con ecografie, compresa la morfologica, le visite ostetrico ginecologiche e la visita successiva al parto. Per chi ha più di 34 anni sono inoltre incluse l’amniocentesi e la villocentesi. Tra le altre coperture le iniezioni intravitreali negli interventi ambulatoriali e la Long term care (Ltc) in caso di infortunio professionale (con l’erogazione una tantum di 50mila euro).  Queste coperture possono essere integrate con degli ulteriori “piani integrativi” specifici per ricoveri, specialistica, specialistica plus (con integrazioni per maternità ed oncologia) ed odontoiatria, oppure sostituite dal piano Optima Salus. “Nostro compito fondamentale è prima di tutto quello di rendere un servizio in una cornice di stabilità economica e di qualità nella offerta di prestazioni, secondo le esigenze manifestate dai medici”, continua Prada.  “Vogliamo gestire al meglio i contributi e le aspettative dei Soci, garantendo a SaluteMia un solido futuro, come fatto fino ad oggi, coprendo tutte le fasce di età e senza selezioni di accesso”.Ed i dati sembrano premiare l’attuale gestione vista la crescita degli iscritti ed il bilancio in salutenonostante aumenti il numero di prestazioni erogate.  Tra le novità per coloro che decideranno di rinnovare l’adesione per il prossimo biennio o che aderiranno per la prima volta, la copertura Critical Illness, che garantisce un sostegno economico “una tantum” per nucleo familiare di € 4.000 al manifestarsi di eventi morbosi gravi; tale sostegno potrà anche essere notevolmente aumentato con un eventuale ulteriore contributo volontario, sostenuto direttamente dall’Iscritto.    Per aderire ci si deve iscrivere entro il 30 giugno 2020 (info a  http://www.salutemia.net/)  il costo varia a seconda dell’età, gli under 29 pagano circa 300 euro all’anno gli over 66 meno di 800 euro Il costo della copertura sanitaria, fino a circa 1.300 euro, essendo versato ad una società di mutuo soccorso e non ad un’assicurazione privata, si può detrarre dalle tasse al 19 per cento.

Dai social media parte l’offensiva contro le fake news sulla salute

(da DottNet)  Da Facebook a Instagram: l'offensiva contro le fake news e per un'informazione affidabile nel campo della salute passa anche per i social network. L'ultima iniziativa in ordine di tempo riguarda proprio Facebook, che mette da qualche giorno in guardia coloro che accedono a gruppi cosiddetti no-vax o free-vax, in cui si esprimono posizioni critiche sulle vaccinazioni, spiegando che sul tema dei vaccini e della salute c'è bisogno di informazioni verificate e aggiornate, rimandando anche con un link al sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.  "Questo gruppo parla di vaccini - si legge infatti nell'avviso di Facebook, che compare quando si cercano gruppi no-vax -. Quando si tratta di salute, tutti desideriamo informazioni affidabili e aggiornate. Prima di iscriverti a questo gruppo, scopri perché l'Organizzazione mondiale della Sanità consiglia i vaccini per ostacolare molte malattie". Non si tratta di una censura di questi gruppi, comunque accessibili, piuttosto l'obiettivo è invitare alla riflessione. A favore dell'iniziativa il virologo Roberto Burioni, in prima linea a favore delle vaccinazioni. "Un plauso a Facebook Italia, che senza operare alcuna censura, ricorda a chi vuole iscriversi a un gruppo antivaccinista che la salute è una cosa importante e che è bene informarsi da fonti affidabili", scrive infatti sul proprio profilo Burioni Sulla stessa scia, quella di dichiarare guerra alla disinformazione (come già qualche mese fa il social network aveva annunciato di voler fare, rendendo meno visibili le bufale sui vaccini), Facebook ha vietato negli Usa diversi gruppi che promuovono la 'Cansema salve nero', un trattamento del cancro della pelle pericoloso e non provato. Un unguento, una pasta a base di radice di sanguinaria canadensis (pianta da fiore erbacea perenne) e cloruro di zinco che è così caustica da corrodere la pelle. La comunità medica mette fortemente in guardia contro il suo utilizzo, negli Usa l'Fda, l'ente regolatorio per gli alimenti e i medicinali, non ne consente la vendita, ma un piccolo gruppo di persone ritiene che possa curare il tumore della pelle 'eliminando' solo le cellule cancerose.  La segnalazione è arrivata da un report del portale BuzzFeed News e anche YouTube ha rimosso dei video su questo unguento, mentre Amazon un libro. Con Facebook anche Instagram, poi, non resta a guardare quando si tratta di salute. I due social network proibiranno infatti anche agli influencer di pubblicizzare prodotti del tabacco e sigarette elettroniche oltre che armi. Il giro di vite, riporta la Cnn, dovrebbe prendere il via nelle prossime settimane, mentre altri prodotti come alcol e integratori alimentari avranno comunque delle restrizioni parziali.

Le nuove malattie dell’infanzia: obesità, asma e bullismo

(da DottNet)   Obesità, asma, diabete, tumori, atti di bullismo e psicosi. Cambia il tipo di malattie con cui i pediatri si trovano a far fronte e aumentano quelle croniche che necessitano di cure particolari. Ma a fronte di un aumento della complessità dei loro compiti i medici dei bambini sono sempre di meno. Questa la fotografia che emerge dal Libro Bianco, che per la prima volta descrive lo stato dell'assistenza pediatrica in Italia. E, a puntare l'attenzione sulla salute dei più piccoli, è anche il ministro della salute Roberto Speranza, che ricorda come "in età che pediatrica esplodono disuguaglianze, che diventano poi insuperabili".   Come testimoniano i bassissimi dati sulla mortalità neonatale e infantile, la pediatria italiana è tra le migliori al mondo, ma alle prese con problemi nuovi e carenza di personale. Di qui a quattro anni, a fronte dei 5.289 pediatri che andranno in pensione, arriveranno solo 2.900 nuovi specialisti, ovvero ne mancheranno all'appello ben 2.389. Già oggi, in alcune zone del Paese e soprattutto in alcune aree, come ortopedia e chirurgia, spiega il presidente della Federazione Italiana delle Associazioni e Società Scientifiche dell'Area Pediatrica (Fiarped), Renato Cutrera, "il bambino viene valutato in prima istanza dal medico dell'adulto, spesso non avvezzo alla specificità pediatrica" e "non mancano i ricoveri in reparti per adulti, non adatti ad accogliere il bimbo".     A fronte di un'assistenza migliorata nelle cure ma costante nell'organizzazione, a cambiare negli ultimi 40 anni è stata invece l'epidemiologia. "Prima i bimbi morivano di malattie infettive, oggi le principali cause di morte sono i tumori e i traumi da incidente stradale. Inoltre - spiega Giovanni Corsello, past president Fiarped - facciamo i conti con nuove emergenze. Abbiamo malattie croniche come asma e diabete in crescita esponenziale". Ci sono poi, prosegue, "malattie genetiche rare, come la fibrosi cistica, che prima non avevano cure, mentre oggi sono curabili, ma richiedono centri specialistici di altissimo livello, che devono coordinarsi con il territorio". E, ancora, "grazie a cure neonatali migliori, riusciamo a far sopravvivere i nati prematuri, ma possono riportare danni permanenti". Sono infatti un milione, nel nostro Paese, i bambini con bisogni assistenziali speciali, di cui 10.000 necessitano di dispositivi, come respiratore o nutrizione artificiale. A crescere sono però soprattutto disturbi dell'attenzione, dell'alimentazione e del comportamento.    "Mancano dati nazionali - sottolinea Antonella Costantino, presidente Società Italiana di Neuropsichiatria infantile - ma in Lombardia, in 2 anni, sono aumentati del 20% gli accessi al pronto soccorso per problemi psichiatrici" che si manifestano con atti di autolesionismo ed esplosioni di rabbia. "Ma solo un bambino o adolescente su due viene preso in carico dai servizi pubblici". A fronte di questo quadro, dal ministro Speranza arriva "un impegno a rafforzare la tutela della salute nei primi anni di vita", perché "sono gli anni in cui la persona è più fragile, quindi è ancor più necessario il sostegno delle Istituzioni".

Ai medici e dentisti finanziamenti con garanzia Cdp ed Enpam

(da www.enpam.it)   Dal 2020 i medici e gli odontoiatri potranno accedere a finanziamenti con la garanzia offerta da Enpam tramite Cassa depositi e prestiti.  Per gli iscritti all’ente previdenziale questo significherà poter chiedere un mutuo o un finanziamento legato alla propria attività professionale per un importo fino al 90 per cento della somma necessaria per acquistare o prendere in leasing il proprio studio, i beni strumentali, ecc.   In pratica il professionista si rivolgerà a una banca, un confidi o un intermediario finanziario convenzionato con il Fondo pubblico di garanzia per le piccole e medie imprese, e chiederà l’applicazione delle condizioni migliorative riservate ai medici e ai dentisti.  A rendere possibile questa formula di accesso agevolato al credito è un protocollo d’intesa siglato il 13 dicembre 2019 da Cdp e Adepp, l’associazione degli enti di previdenza privati.  “Quest’accordo, in cui Cdp e le Casse uniscono le forze, consentirà ai professionisti di ottenere finanziamenti a condizioni migliori rispetto al mercato – ha detto Alberto Oliveti, Presidente di AdEPP –. Ci auguriamo che questo spinga i nostri iscritti a investire sulle proprie attività libero professionali, che sono un motore formidabile di crescita per l’economia italiana”.  Per la quota di finanziamento coperta dal Fondo Pmi non saranno necessarie altre garanzie. Inoltre, così facendo, i medici e dentisti potranno ottenere tassi di interesse ridotti, finanziamenti di importo maggiore e una riduzione dei tempi di concessione del credito.  “Con l’accordo sottoscritto, Cdp rafforza gli strumenti a supporto dell’accesso al credito di categorie professionali precedentemente non servite ed estende le proprie competenze a servizio del Paese”, ha commentato l’amministratore delegato di Cdp, Fabrizio Palermo.  L’opportunità diventerà concretamente operativa quando Enpam e Cassa depositi e prestiti firmeranno il contratto definitivo.

Speranza, i tetti della spesa farmaceutica vanno rivisti

(da DottNet)     Occorre rivedere i tetti della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale. Questa l'intenzione del ministro della Salute Roberto Speranza. Da anni, in base ai monitoraggi effettuati dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), la spesa farmaceutica ospedaliera, ovvero per i medicinali di fascia H acquistati da parte delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, supera ampiamente il tetto previsto per legge. "La mia opinione - ha precisato il ministro - è che bisogna metterci mano, perché così non funziona. Penso che sia ragionevole lavorare al riequilibrio dei tetti della spesa farmaceutica".   Quanto alle modalità, ovvero se inserire la modifica in manovra o nel nuovo Patto per la Salute, Speranza ha risposto: "sarebbe necessaria una norma specifica".

L’ECM verrà riformata. Concesso un altro anno per acquisire i crediti necessari nel triennio 2017-2019

(da Odontoiatria33)   A pochi giorni dalla scadenza del triennio formativo e della annunciata stretta sugli iscritti all'Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici che non hanno raccolto il numero di crediti previsti, la Commissione Nazionale ECM (della quale fanno parte come presidente il Ministro della Salute Roberto Speranza e come vicepresidente Filippo Anelli presidente FNOMCeO) ha deciso di riformare il sistema di Educazione Continua in Medicina e di prorogare di un anno la possibilità di acquisire i crediti necessari per il triennio 2017-2019. La nuova scadenza sarà il 31 dicembre 2020.     A darne notizia è la stessa la FNOCMeO che informa di come nella riunione odierna della Commissione, tra i nove punti approvati all’Ordine del giorno, la decisione principale è stata quella dell’istituzione di un Gruppo di lavoro per “la revisione e la valorizzazione del sistema della formazione continua nel settore salute”.    Per la FNOMCeO, faranno parte della squadra che riscriverà le regole dell’aggiornamento per i prossimi anni il Segretario, Roberto Monaco, il Coordinatore dell’Area Strategica Formazione, Roberto Stella e il Componente della Commissione nazionale Albo Odontoiatri, Alessandro Nisio.   “La formazione continua dei professionisti della salute è una garanzia per la salute del cittadino e per la qualità del sistema di cure – spiega il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli-. Con l’istituzione di questo Gruppo di lavoro, la si vuol valorizzare, intercettando i fabbisogni di formazione di tutte le componenti delle professioni oggi esistenti: penso ai professori universitari e ai ricercatori, e delle nuove professioni. E adeguandola alle esigenze del Servizio sanitario nazionale, che deve fare i conti con i nuovi scenari legati, ad esempio, all’intelligenza artificiale, alle inedite frontiere della bioetica, alla cronicità e, non ultima, alla multidisciplinarietà e al lavoro in equipe”.  “Il Gruppo di Lavoro nasce dal fatto che il sistema nazionale ECM è ormai datato, quindi bisogna revisionarlo – continua il Segretario della FNOMCeO, Roberto Monaco -. Questo comporta che la multiprofessionalità, che già utilizziamo nel lavoro quotidiano, venga portata a sistema, includendo anche i nuovi Ordini istituiti con la Legge 3/2018”.    E proprio per dar tempo ai nuovi Ordini di entrare a pieno titolo nel sistema dell’ECM, spiegano da FNOMCeO, oltre che per dare pieno corso alla riforma del sistema, “finalizzata ad elevare la qualità degli eventi formativi per migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali degli operatori sanitari, con l’obiettivo di  assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale”, la Commissione ha deliberato di: mantenere l’obbligo formativo, pari a centocinquanta crediti, per il triennio 2020-2022; e consentire l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017/2019 sino al 31 dicembre 2020

Leggi tutto

Boom disturbi neuropsichici in giovanissimi, fino a 20% colpiti

(da AdnKronos Salute) - Crescono i disturbi psichici e neuropsichici nell'età pediatrica. Problemi che coinvolgono fino al 20% della popolazione tra 0 e 17 anni. E aumentano i ragazzi con questi problemi in fase acuta nei pronto soccorso italiani. Il dato emerge dal 'Libro Bianco' realizzato dalla Fiarped, Federazione italiana delle associazioni e società scientifiche dell'area pediatrica, presentato oggi al ministero della Salute, frutto del contributo di 34 società scientifiche e associazioni che operano nel mondo del bambino e della sua salute. Il risultato è un documento dettagliato per ciascuna area specialistica, dal quale emergono alcuni problemi comuni a tutte le aree. 
Leggi tutto

Inibitori pompa protonica, assunti con continuità aumentano il rischio di gastroenterite virale acuta

(da Doctor33)   Una terapia continuata con inibitori della pompa protonica è associata a un rischio aumentato di gastroenterite acuta durante i periodi invernali, in cui vi è un picco di circolazione dei virus enterici, secondo uno studio pubblicato su 'Jama Network Open'.   «Tra i pazienti in terapia con inibitori della pompa protonica è stato riferito in passato un aumento del rischio di infezioni enteriche batteriche acute. Non è stato però sufficientemente studiato il rischio di gastroenterite acuta di origine virale associata a esposizione continua a questi farmaci» spiega Ana-Maria Vilcu, della Sorbonne Université di Parigi, prima autrice del lavoro. Per meglio chiarire la questione, i ricercatori hanno condotto uno studio di coorte utilizzando un database che ha raccolto dati sulla distribuzione di farmaci da un grande gruppo di farmacie comunitarie in modo da poter esaminare la correlazione tra terapia con inibitori della pompa protonica continuata e l'insorgenza di gastroenterite acuta durante il periodo invernale della stagione 2015-2016. Le analisi hanno identificato un totale di 233.596 pazienti esposti alla terapia, e ciascuno di essi è stato abbinato a tre controlli non esposti in base all'anno di nascita, al sesso e alla farmacia dove si serviva di solito. Gli esperti hanno potuto identificare almeno un episodio epidemico di gastroenterite acuta nell'1,3% delle persone che avevano ricevuto la terapia e nello 0,7% di coloro che invece non l'avevano ricevuta. Prendendo in considerazione solo le persone che assumevano la terapia, il rischio relativo aggiustato per età è risultato pari a 1,81 per tutte le età considerate, a 1,66 per le persone di età compresa tra 45 e 64 anni, a 2,19 per quelle di età compresa tra 65 e 74 anni e a 1,98 per quelle di almeno 75 anni di età. «I risultati riportati in questo lavoro motivano la necessità di ulteriori studi per confermare l'associazione e studiare i meccanismi fisiopatologici che la supportano» concludono gli autori. «Per i pazienti con un'indicazione documentata per l'uso di inibitori della pompa protonica, i medici devono assicurarsi che i benefici attesi siano bilanciati rispetto ai rischi della terapia e che venga utilizzata la dose efficace più bassa per la durata raccomandata più breve» scrivono in un editoriale di accompagnamento Kaleen Hayes e Mina Tadrous della University of Toronto, e Nardine Nakhla, della University of Waterloo, in Canada. (Jama Network Open 2019. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2019.16184 https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2755847 Jama Network Open 2019. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2019.16205 https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2755852)

Campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina

(da Univadis)   L’alluminio trova largo impiego nel settore alimentare per la realizzazione di imballaggi e recipienti destinati a venire in contatto con gli alimenti, come pentole, film per avvolgere, vaschette monouso, caffettiere, ecc.    La contaminazione del cibo per fenomeni di migrazione da utensili o imballaggi è una delle fonti di esposizione alimentare, ma è anche quella direttamente prevenibile attraverso semplici accorgimenti, considerato che il rilascio di alluminio dai materiali a contatto è condizionato dalle modalità di uso e da altri fattori combinati, quali il tempo di conservazione, la temperatura e la composizione dell’alimento.  Nei soggetti sani il rischio tossicologico dell'alluminio è limitato per via dello scarso assorbimento e della rapida escrezione. I gruppi di popolazione più vulnerabili alla tossicità orale dell'alluminio sono quelli con diminuita capacità escretoria renale: anziani, bambini sotto i 3 anni, soggetti con malattie renali e donne in gravidanza.  In Italia con il decreto ministeriale 18 Aprile 2007, n. 76 (Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti) sono state previste  specifiche  disposizioni, in particolare  i contenitori in  alluminio devono riportare in etichetta una o più delle seguenti istruzioni:

Leggi tutto

Spazzolino e dentifricio sono strategie di prevenzione cardiovascolare

(da M.D.Digital)  Lavarsi spesso e con regolarità i denti è associato a un minor rischio di fibrillazione atriale e di insufficienza cardiaca: lo annunciano i risultati di uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology.   La correlazione non è del tutto nuova poiché già in precedenza era stato osservato che a una scarsa igiene orale fa seguito un aumento della presenza di batteri nel circo ematico con induzione di foci di infiammazione. A sua volta la flogosi aumenta il rischio di fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca. La connessione tra igiene orale e presenza di queste due condizioni è stata presa in esame in uno studio di coorte retrospettivo che ha arruolato 161.286 partecipanti di età compresa tra 40 e 79 anni senza storia di fibrillazione atriale o insufficienza cardiaca. I partecipanti sono stati sottoposti a una visita medica di routine tra il 2003 e il 2004 e sono state raccolte informazioni su altezza, peso, test di laboratorio, malattie, stile di vita, salute orale e comportamenti di igiene orale.   Durante un follow-up mediano di 10.5 anni, 4.911 (3.0%) partecipanti hanno sviluppato fibrillazione atriale e 7.971 (4.9%) hanno sviluppato insufficienza cardiaca.  Un uso dello spazzolino da denti di tre o più volte al giorno era associato a un rischio inferiore del 10% di fibrillazione atriale e a un rischio inferiore del 12% di insufficienza cardiaca. I risultati hanno dimostrato di essere indipendenti da una serie di fattori tra cui età, sesso, stato socioeconomico, esercizio fisico regolare, consumo di alcol, indice di massa corporea e comorbidità come l'ipertensione arteriosa.  Anche se lo studio non ha approfondito i meccanismi che regolano l’associazione, è però possibile che l’uso frequente dello spazzolino da denti riduce i batteri nel biofilm subgengivale (batteri che vivono nella tasca tra i denti e le gengive), impedendone così la traslocazione nel flusso sanguigno.  Uno degli autori della ricerca ha osservato che l'analisi era limitata a un solo paese e che, come studio osservazionale, non dimostra il nesso di causalità. Ma ha aggiunto che poiché è stato studiato un campione di grandi dimensioni per un lungo periodo, ciò aggiunge forza ai risultati ottenuti.   Un editoriale di accompagnamento afferma che è certamente prematuro raccomandare lo spazzolino da denti per la prevenzione della fibrillazione atriale e dell'insufficienza cardiaca congestizia. Ma aggiunge anche che poiché il ruolo dell'infiammazione nel verificarsi di malattie cardiovascolari sta diventando sempre più evidente, sono necessari studi di intervento per definire strategie di importanza per la salute pubblica.

(Chang Y, et al. Improved oral hygiene care is associated with decreased risk of occurrence for atrial fibrillation and heart failure: A nationwide population-based cohort study. Eur J Prev Cardiol 2019; doi:10.1177/2047487319886018.

Meyre P, Conen D. Does tooth brushing protect from atrial fibrillation and heart failure? Eur J Prev Cardiol 2019; doi:10.1177/2047487319886413.)

1 90 91 92 93 94 143