La parodontite potrebbe accelerare l’invecchiamento del cervello

(da DottNet)    La parodontite, malattia gengivale che può portare anche a perdita di denti, potrebbe accelerare il naturale invecchiamento del cervello. Lo suggerisce uno studio su migliaia di individui di 20-59 anni pubblicato sulla rivista Clinical Periodontology e basato sull’analisi del database USA “National Health and Nutrition Examination Survey” (NHANES) e condotto presso il National Defence Medical Center di Taipei a Taiwan.  La parodontite è stata ipotizzata essere uno dei più comuni fattori di rischio per lo sviluppo della demenza. Al fine di verificare la relazione tra questa diffusissima malattia del cavo orale e l’indebolimento delle capacità cognitive, sono stati coinvolti 4.663 partecipanti che sono stati sottoposti a visite dentistiche e test per valutarne le funzioni cognitive.  I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi a seconda che soffrissero di parodontite grave, moderata o lieve o che non presentassero affatto la malattia gengivale (sani). I risultati totalizzati ai test cognitivi hanno evidenziato una riduzione delle capacità mentali nei soggetti con parodontite da lieve a grave, rispetto agli individui sani, a parità di fattori influenti come età, livello di istruzione, malattie cardiovascolari e vizio del fumo. “Il nostro studio – scrivono gli autori – mostra che un cattivo stato parodontale è risultato associato a riduzione delle capacità cognitive In un campione significativo di individui”. Lo studio è interessante in quanto sono stati considerati individui ancora giovani e quindi è stata valutata la naturale (non patologica) perdita di funzioni cognitive in un gruppo di individui sani (senza demenza), trovando un legame tra salute gengivale e capacità mentali, ha spiegato all’ANSA Cristiano Tomasi, dell’Università di Göteborg e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).

La vaccinazione antiifluenzale è un salvavita per il paziente iperteso

(da M.D.Digital)   La vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con ipertensione arteriosa è associata a una riduzione del 18% del rischio di morte durante la stagione influenzale: è quanto sostiene una ricerca presentata al Congresso ESC 2019.   “Alla luce di questi risultati – commenta il primo autore della ricerca Daniel Modin, dell’Università di Copenaghen – sono convinto che tutti i pazienti con ipertensione arteriosa debbano sottoporsi a una vaccinazione antinfluenzale annuale. La vaccinazione è sicura, economica, prontamente disponibile e riduce l’infezione virale. Inoltre, il nostro studio suggerisce che potrebbe anche proteggere da infarti e ictus fatali e dalla morte per altre cause”.  I ricercatori del Copenhagen University Hospital Gentofte coordinati da Daniel Modin hanno utilizzato il database del servizio sanitario della Danimarca per identificare 608.452 pazienti con ipertensione e li hanno seguiti durante nove consecutive stagioni influenzali (da 2007 a 2016). È emerso che la vaccinazione antinfluenzale in questa popolazione è associata a una diminuzione del rischio di morte per tutte le cause (18%), una diminuzione del rischio di morte per tutte le cause cardiovascolari (16%) e una riduzione del rischio di morte per infarto e ictus (10%).
“Con questi dati, è mia opinione che tutti i pazienti con ipertensione debbano sottoporsi alla vaccinazione influenzale ogni anno – spiega Daniel Modin. – La vaccinazione antinfuenzale è sicura, efficace, poco costosa e accessibile a tutti. Inoltre, come abbiamo dimostrato, può proteggere da attacchi cardiaci e ictus e diminuire il rischio di morte per tutte le altre cause. Ma durante le nove stagioni influenzali che abbiamo monitorato, il tasso di vaccinazione antinfluenzale (almeno in Danimarca) ha oscillato tra 26 e 36%, il che significa che purtroppo tanti pazienti con ipertensione non si vaccinano contro l’influenza. A chi soffre di ipertensione arteriosa suggerisco di valutare con il medico il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale”.
(Modin D, et al. Influenza Vaccine in Heart Failure. Cumulative Number of Vaccinations, Frequency, Timing, and Survival: A Danish Nationwide Cohort Study. Circulation. 2019; 139: 575–586. https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.118.036788)

Inquinamento: microplastiche anche nelle feci umane

(da Quotidiano Sanità e Reuters Health)  Minuscoli frammenti di plastica penetrano nel corpo tramite l’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo. I ricercatori della Medical University di Vienna- guidati da Philipp Schwabl – hanno esaminato i campioni fecali di otto persone provenienti da diverse località geografiche, riscontrando che tutti contenevano piccoli pezzi di plastica.  “Questa piccola serie di casi prospettica ha mostrato la presenza di varie microplastiche nelle feci umane e nessun campione è risultato libero dalle microplastiche”, commenta Philipp Schwabl. “Sono necessari studi più ampi per validare questi risultati”.
Lo studio    Per avere un’idea di quanto possa essere diffusa l’ingestione di plastica, Schwabl e colleghi hanno radunato otto volontari disposti a tenere un diario alimentare per una settimana e successivamente a consegnare un campione di feci per l’analisi.I volontari provenivano da tutto il mondo: Giappone, Russia, Olanda, Regno Unito, Italia, Polonia, Finlandia e Austria. I loro diari alimentari hanno mostrato che tutti potevano essere stati esposti alla plastica tramite incarti dei cibi e bottiglie. Nessuno era vegetariano. Sei persone su otto avevano consumato pesce d’oceano. I campioni sono stati testati presso la Environment Agency Austria per verificare la presenza di 10 tipi di plastica con una nuova procedura analitica.  Sono stati individuati nove diversi tipi di plastica, con frammenti della dimensione da 50 a 500 micrometri.
Le plastiche più comunemente rilevate sono state polipropilene e polietilene tereftalato. I campioni contenevano in media 20 particelle di microplastica ogni 10 grammi di feci.  Per la maggior parte, le particelle avevano la forma di frammenti e pellicole, raramente apparivano come sfere o fibre.  Non è noto da dove provenissero le microplastiche o come fossero state ingerite. Tuttavia, poiché vi erano diversi tipi di plastica, i ricercatori sospettano che vi fossero diverse fonti, dalla lavorazione e dal confezionamento dei cibi dai crostacei e dal sale marino.

Fatica dopo gli esercizi leggeri è segno di rischio per il cuore

(da DottNet)    Le persone della terza età a cui basta un esercizio fisico molto leggero per avere una sensazione di stanchezza e affaticamento sono maggiormente a rischio di infarto e ictus. A puntare l’attenzione su questo sintomo di possibili futuri problemi cardiovascolari è un articolo apparso sul Journal of American Heart Association’. Il team della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, negli Usa, ha esaminato 625 persone con età media di 68 anni, valutando per ciascun partecipante il proprio rischio cardiovascolare. Quindi è stato effettuato un test per misurarne la cosiddetta ‘affaticabilità’ che consisteva in ‘una camminata estremamente lenta’, ovvero farli camminare per 5 minuti su un tapis roulant ad un ritmo di circa 2,5 km all’ora.  Dopo aver studiato tutti i dati, i ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano anni più alti punteggi di rischio cardiovascolare avevano maggiori probabilità di riferire che questo semplice compito era ‘estenuante’. Chi presenta una sensazione di fatica anche dopo esercizi leggeri, e si tratta spesso di persone in sovrappeso, “dovrebbe prestare maggiore attenzione alla salute cardiovascolare e apportare modifiche che potrebbero ridurre il rischio”, conclude l’autrice Jennifer Schrack, professore associato di epidemiologia. Tra queste, aggiunge, “seguire una dieta equilibrata e mantenere il giusto livello di attività fisica”. Le malattie cardiovascolari, ricorda, sono la principale causa di morte in tutto il mondo e responsabili di circa 18 milioni di decessi ogni anno.

Obesità e cancro: se la verità offende, meglio cambiarla?

(da Focus.it)  Una importante organizzazione non profit per la ricerca sul cancro, ‘Cancer Research UK, è stata sommersa da critiche sui social per una recente campagna pubblicitaria un pò controversa: una serie di cartelloni che mostrano pacchetti di sigarette con stampata la scritta “obesity is a cause of cancer too” (anche l’obesità è una causa del cancro) al posto delle tradizionali frasi antifumo. La questione di fondo è stata quel puntare il dito contro l’obesità, condizione peraltro sempre più diffusa, e non solamente nei paesi anglosassoni.  L’organizzazione si difende dati alla mano: “in Gran Bretagna, gli obesi sono il doppio dei fumatori. La nostra campagna mette in relazione il fumo e l’obesità solamente per mostrare come un cambiamento potrebbe aiutare le persone ad avere abitudini più sane, non per paragonare il tabacco al cibo”, si legge nel comunicato di Cancer Research UK (https://www.cancerresearchuk.org/about-us/cancer-news/press-release/2019-07-03-obese-people-outnumber-smokers-two-to-one) che, sul tema dell’obesità, riporta numerosi collegamenti a statistiche e siti istituzionali. I dati sono inoppugnabili, ma non sono bastati a salvare l’organizzazione da pesanti accuse di fat shaming.   Gli inglesi chiamano fat shaming, espressione che traduciamo liberamente in grassofobia il deridere una persona perché è grassa, una “branca” del ‘body shaming’ (deridere una persona per il suo aspetto fisico).  In Francia è un fenomeno così diffuso (ne sono vittima quasi sei milioni di persone) che nel 2017 è stata istituita una giornata di “lotta alla grassofobia” che ha per paladina Gabrielle Deydier, 150 kg di peso per 1,53 di altezza, autrice di ‘One ne nait pas grosse’ (non si nasce grassi). Stando a quanto racconta Gabrielle, i nostri cugini d’Oltralpe sarebbero alquanto prevenuti verso gli obesi: la donna racconta le sue difficoltà per trovare un lavoro, gli insulti nei negozi, le prese in giro dei colleghi, i commenti di cattivo gusto di un ginecologo che le consiglia una visita dal veterinario.  Comunque si vogliano chiamare in italiano, fat shaming e body shaming sono comportamenti inaccettabili, profondamente scorretti. È però altrettanto sbagliato fare finta che il problema dell’obesità non esista: se il sovrappeso può forse essere frutto di cattive abitudini che si possono correggere, l’obesità è decisamente una malattia, una patologia eterogenea e multifattoriale, al cui sviluppo concorrono fattori sia ambientali sia genetici. Secondo l’ ‘Obesity Monitor 2019, il rapporto presentato quest’anno in occasione del primo summit italiano sull’obesità, organizzato dall’ Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO), le persone obese in Italia sono il 10,8% della popolazione (il 13% nel mondo), le persone in sovrappeso il 34,1% (il 39% nel mondo). Nell’introduzione al rapporto si legge: A livello mondiale, l’Organizzazione mondiale per la Sanità stima che circa il 58% del diabete mellito, il 21% della malattie coronariche e quote comprese tra l’8 e il 42% di certi tipi di cancro sono attribuibili all’obesità. (http://www.ibdo.it/pdf/OBESITY-REPORT-2019.pdf)  Che cosa dobbiamo dunque rimproverare a Cancer Research UK? A posteriori, forse un po’ di sensibilità in più non avrebbe guastato (anche se il medico pietoso fa la piaga purulenta, recita il proverbio), ma certo non di avere nascosto la verità.

Antistaminici nella diarrea idiopatica, possibile effetto favorevole.

(da Doctor33)   Alcuni pazienti con diarrea postprandiale (PPD) idiopatica potrebbero trarre beneficio da un trattamento antistaminico, secondo quanto si evince da una casistica pubblicata online su Annals of Allergy, Asthma & Immunology. «La PPD sensibile agli antistaminici si osserva generalmente in pazienti con orticaria cronica idiopatica e dermatografia, e può essere distinta dalla sindrome da attivazione dei mastociti (MCAS). Questa sindrome dovrebbe essere presa in considerazione nella diagnosi differenziale dei pazienti che presentano intolleranza dopo aver escluso allergie alimentari e altri disturbi gastrointestinali» affermano Yasmin Hassoun, Margo Rockwell Stevenson e David Bernstein, della University of Cincinnati, Ohio, autori del documento. I ricercatori riferiscono della presenza di PPD idiopatica in cinque pazienti di età compresa tra 26 e 63 anni con una durata della diarrea che andava da otto settimane a 13 anni. Tutti e cinque i pazienti presentavano dermatografia concomitante. Tre pazienti avevano anche una storia attuale o pregressa di orticaria cronica e tre una storia attuale o pregressa di angioedema. Nessuno di essi aveva avuto un evento scatenante come una malattia virale, né alcuna prova di allergia o intolleranza alimentare o di MCAS, e in tutti la diarrea si verificava solo dopo i pasti o gli spuntini ed entro tre ore dagli stessi. Due pazienti hanno presentato colite linfocitica e infiammazione gastrica e ulcere, ma queste patologie non erano comunque sufficienti a spiegare la diarrea. Dopo gli esami per escludere le altre forme di diarrea, i pazienti hanno ricevuto un trattamento giornaliero con antistaminici H1 e H2. Ebbene, questo trattamento ha risolto la PPD per due pazienti e ne ha alleviato i sintomi per i restanti tre. «Le risposte positive di questi pazienti ai bloccanti dei recettori H1 e H2 suggeriscono che l’istamina rilasciata dai mastociti gastrointestinali sia un mediatore chiave della diarrea postprandiale» affermano gli autori. Anche se non è noto l’esatto meccanismo attraverso il quale il cibo possa stimolare i mastociti, gli esperti ipotizzano che la peristalsi possa svolgere un ruolo in questo processo. Ulteriori studi permetteranno di approfondire queste scoperte basandosi su popolazioni più ampie.
(Ann Allergy Asthma Immunol. 2019. doi: 10.1016/j.anai.2019.06.022    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31279076)

 

Più della metà delle diagnosi di BPCO sono casi di sovradiagnosi

(da Univadis)    Messaggi chiave     A livello globale più della metà delle diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono falsi positivi, in quanto i pazienti non mostrano ostruzione del flusso alla spirometria.  La frequenza della sovradiagnosi, che si associa a un uso inappropriato di farmaci respiratori, è alta in tutto il mondo, ma maggiore nei paesi ad alto reddito.   Questo fenomeno è più comune in caso di donne, alto livello di istruzione, fumo e alcuni sintomi respiratori o comorbidità.

Descrizione dello studio    Sono stati utilizzati i dati dello studio BOLD (Burden of Obstructive Lung Disease), raccolti, tra il 2003 e il 2012, in 23 siti in 20 paesi in tutto il mondo.  Sovradiagnosi di BPCO (falso positivo): paziente senza ostruzione al flusso d’aria misurato tramite spirometria post-broncodilatatore (volume espiratorio massimo nel 1 secondo [FEV1]/capacità vitale forzata [FVC]>limiti inferiori della norma), ma che ha ricevuto una diagnosi di BPCO da parte di un medico.  La BPCO diagnosticata è stata definita come una diagnosi auto-segnalata dal medico di BPCO, bronchite cronica o enfisema o una combinazione di una di queste.  Fonti di finanziamento: enti privati e pubblici globali.

Risultati principali      Su un totale di 16.177 partecipanti, 919 (5,7%) hanno riportato una diagnosi di BPCO.

La spirometria post-broncodilatatore ha mostrato che 569 pazienti (61,9%) non erano ostruiti, e quindi sono stati considerati casi di falso positivo.   Quando è stato usato il rapporto fisso per definire la limitazione del flusso d’aria (FEV1/FVC<0,7), il tasso di sovradiagnosi è stato simile (55,3%).   Dopo esclusione di coloro con diagnosi di bronchite cronica o enfisema (n=220), la limitazione del flusso d’aria non è stata rilevata nel 37,7% (n=83) dei pazienti rimasti.   La prevalenza di falsi positivi è stata diversa tra i paesi e maggiore in quelli ad alto reddito (4,9%) e minore in quelli a basso e medio reddito (1,9%), così come il sovratrattamento (2,4% contro 0,7%, rispettivamente).   L’analisi multivariata ha mostrato che la sovradiagnosi è stata più comune in caso di donne, alto livello di istruzione, fumatori o ex fumatori, e associata a sintomi respiratori (respiro sibilante, tosse e catarro) e comorbidità (asma, malattie cardiache).   L’uso di farmaci respiratori è stato riportato da 260 pazienti (45,7%) con falso positivo, di cui 124 (21,8%) in modo regolare.   Anche quando i pazienti con asma sono stati esclusi, l’uso di questi farmaci è stato riportato dal 34,4% dei partecipanti.

Limiti dello studio    Possibile sovrastima di diagnosi di BPCO, vista la definizione di BPCO diagnosticata.

Perché è importante    Ridurre il tasso di sovradiagnosi di BPCO, problema affrontato solo da un numero esiguo di studi, potrebbe ridurre le spese sanitarie, così come l’uso di farmaci respiratori e l’esposizione ai potenziali effetti avversi. Bisognerebbe fare ogni tipo di sforzo per incoraggiare l’uso di spirometria di alta qualità per supportare la diagnosi di BPCO e l’uso appropriato dei farmaci.

(Lea Sator, Andreas Horner et al. Overdiagnosis of COPD in Subjects With Unobstructed Spirometry A BOLD Analysis. Chest. 2019 Jan 31. pii: S0012-3692(19)30066-2. doi: 10.1016/j.chest.2019.01.015.)  

 

Il colesterolo alto prima dei 40 anni è un rischio cardiovascolare per i successivi 30.

(da Doctor33)   Secondo uno studio, pubblicato su ‘JAAC’, il monitoraggio dei lipidi tra i 25 e i 40 anni è un mezzo per misurare il futuro rischio cardiovascolare (CVD). «I risultati dimostrano che il monitoraggio precoce dei lipidi prima dei 40 anni identificherebbe la maggioranza dei soggetti con alta probabilità di elevati livelli lipidici nel corso della vita e alto rischio CVD a lungo termine» afferma il primo autore Karol Pencina, della Harvard Medical School, negli Stati Uniti. Sembra infatti che la maggior parte dei giovani adulti con elevati livelli di colesterolo non-HDL (non-HDL-C) continui ad averli alti anche nei successivi 25-30 anni. I ricercatori hanno modellato la progressione del non-HDL-C per più di 30 anni di circa 2.500 partecipanti (25-40 anni) allo studio Framingham Offspring. Durante il follow-up, le traiettorie dei livelli lipidici erano generalmente stabili. Le persone quindi potevano essere assegnate in modo affidabile al gruppo con non-HDL-C alto (≥160 mg/dL) o basso (<130 mg/dL) sulla base di 2 misurazioni effettuate tra i 25 e i 40 anni di età. Con 2 valori elevati, la probabilità di avere un valore di non-HDL-C alto nei successivi 3 decenni era dell’80%. Al contrario, con 2 valori bassi, la probabilità di avere il non-HDL-C ≤160 mg/dL era dell’88%. Inoltre, il rischio CVD nei successivi 25 anni era del 22,6% nei giovani adulti con non-HDL-C alto, contro il 6,4% in coloro con livelli bassi. Quando si calcola il rischio CVD, l’età è un fattore dominante, così i farmaci preventivi vengono prescritti solo per un numero esiguo di giovani anche nel caso di un profilo a rischio. Gli autori hanno calcolato che la terapia con statine avrebbe evitato 1 evento CVD ogni 8 individui trattati. I risultati, oltre a sottolineare l’importanza di monitorare i livelli di non-HDL-C prima dei 40 anni per prevenire il rischio CVD, identificano un sottogruppo di giovani adulti che beneficerebbe della terapia con statine nel lungo termine. «Queste informazioni potrebbero facilitare la discussione informata medico-paziente sui potenziali benefici degli sforzi preventivi di riduzione dei lipidi durante la mezza età» conclude Pencina. In un editoriale correlato Michael Miller, della University of Maryland School of Medicine, commenta: «Lo studio mette in risalto il ruolo del non-HDL-C come biomarker stabile in grado di prevedere eventi CVD che vanno oltre la giovane età adulta».

(J Am Coll Cardiol. 2019 Jul 9;74(1):70-79. doi: 10.1016/j.jacc.2019.04.047.  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31272554

J Am Coll Cardiol. 2019 Jul 9;74(1):80-82. doi: 10.1016/j.jacc.2019.04.048.  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31272555)

1 148 149 150 151 152 218