Pronto soccorso, aumentano pazienti over 80. Simeu: serve nuovo modello cure

(da Doctor33)   I pazienti con più di 80 anni sono in Italia circa 5 milioni e aumentano nei Pronto soccorso nazionali al ritmo di circa 100.000 all’anno. Di questi circa il 50% vengono ricoverati dopo le cure in urgenza. Il dato emerge da una ricerca presentata dalla Società italiana di medicina di emergenza-urgenza (Simeu) in occasione del congresso nazionale di Roma. Si tratta di pazienti particolari, affermano gli esperti, che presentano varie comorbilità, che comportano politerapia farmacologica, fattori che determinano un quadro clinico complesso. Si definiscono “fragili” perché spesso al problema sanitario si associano stress psichico, disabilità scarso o assente sostegno familiare e quindi alto rischio di ricovero in lungodegenza. La compresenza di questi fattori determina un aumento della mortalità. Per questi pazienti, che assorbono una rilevante percentuale delle risorse sanitarie totali, avverte la Simeu, «è urgente un approccio specifico: in conseguenza del declino fisiologico di molteplici organi e apparati, presentano manifestazioni patologiche nel 90% dei casi differenti dalle manifestazioni in un paziente più giovane. Così come sono differenti gli esiti dei farmaci». Dunque, «non bisogna curare una determinata patologia nell’anziano» afferma Francesco Rocco Pugliese, presidente nazionale Simeu «ma bisogna curare l’anziano che presenta quella patologia. È necessaria una presa in carico globale del paziente anziano, tenendo conto delle caratteristiche legate all’età. Quindi innanzitutto deve cambiare l’approccio culturale a questo particolare tipo di paziente, ma poi necessariamente bisogna immaginare una differente organizzazione delle cure». Nell’ottica di sviluppare percorsi di cura dedicati a questo particolare tipo di paziente, Simeu ha iniziato a lavorare con la Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot). Inoltre, Simeu ha inaugurato durante il Congresso in corso il primo corso per professionisti sanitari sulla gestione del Grande Anziano in urgenza. Il punto, conclude Pugliese, è che «gli ospedali, in collaborazione stretta con i servizi territoriali, devono trasformarsi per accogliere questo nuovo tipo di paziente per affrontarne la patologia acuta».

 

Definita la frequenza di esercizio fisico per rimanere giovani

(da M.D.Digital)  Quattro o cinque sessioni di attività fisica alla settimana sono quanto basta a mantenere giovane il cuore. Lo afferma una ricerca pubblicata sul Journal of Physiology i cui risultati potrebbero rappresentare un importante passo avanti per sviluppare strategie di esercizio in grado di rallentare l’invecchiamento. La frequenza ottimale di allenamento è stato per lungo tempo oggetto di un acceso dibattito: questa nuova ricerca ha dimostrato che i diversi calibri delle arterie sono influenzati in modo differente da diverse “quantità” di esercizio: praticare 30 minuti di esercizio per 2-3 giorni alla settimana può essere sufficiente per ridurre al minimo l’irrigidimento delle arterie di medie dimensioni, mentre aumentare la frequenza a 4-5 giorni alla settimana permette di mantenere giovanile le arterie centrali più grandi.
Gli autori hanno seguito un gruppo di 102 persone di età superiore a 60 anni, per i quali era disponibile la registrazione della cronologia degli esercizi di lunga durata. In tutti i partecipanti sono state raccolte misure dettagliate della rigidità arteriosa. In base alla frequenza di esercizio fisico sono state definite quattro categorie: sedentario (meno di 2 sessioni di allenamento/settimana), esercizio occasionale (2-3 sessioni di allenamento/settimana), esercizio impegnato (4-5 sessioni di allenamento/settimana) e Masters Athletes (6-7 sessioni di allenamento a settimana). Le sessione di allenamento avevano una durata di almeno 30 minuti.
Dopo aver analizzato i risultati, il team di ricercato ha rilevato che una lunga storia di esercizi casuali (2-3 volte a settimana) determinava una condizione di minore rigidità delle arterie di medio calibro che irrorano collo e testa (la rigidità o stifnness è da considerarsi una conseguenza dell’invecchiamento); nei soggetti che si allenavano 4-5 volte alla settimana la minore rigidità coinvolgeva anche le avevano anche arterie centrali del torace e dell’addome.  Il fatto che per mantenere in buone condizioni le arterie di calibro maggiore sia necessario aumentare la frequenza degli allenamenti aiuterà lo sviluppo di programmi di esercizi a lungo termine. Inoltre, sarà interessante approfondire l’eventualità che l’invecchiamento del cuore possa essere invertito o meno grazie a un programma di un esercizio fisico mantenuto per un lungo periodo di tempo.
Rimangono ancora da valutare alcuni aspetti: lo studio infatti ha alcune limitazioni, a partire dal fatto che gli individui sono stati assegnati a gruppi in base alla frequenza degli esercizi passati, al contrario di altri componenti di programmi di allenamento che considerano l’intensità, la durata o la modalità, ognuno dei quali potrebbe avere grandi impatti sugli adattamenti vascolari. Inoltre, altri elementi che non misurati – come l’assunzione di alimenti e il background sociale – potrebbero influenzare indirettamente la compliance arteriosa.  Questi risultati sono davvero di grande interesse, commentano gli autori, perché consentono di sviluppare programmi di allenamento per mantenere il cuore giovane e addirittura per far regredire l’invecchiamento. Studi precedenti avevano dimostrato che un intervento messo in atto dopo 70 anni è troppo tardi per invertire l’invecchiamento del cuore, in quanto è difficile cambiare la struttura cardiovascolare anche con un anno di allenamento. Questo studio si è concentrato su due anni di attività in uomini e donne di mezza età, con e senza fattori di rischio per le malattie cardiache, per valutare se è possiamo invertire l’invecchiamento dell’apparato cardiocircolatorio utilizzando la giusta intensità di frequenza di allenamento.
(Shibata S, et al. The effect of lifelong exercise frequency on arterial stiffness. J Physiol 2018; https://doi.org/10.1113/JP275301)

Infarto: probabilità decesso doppia per donne under 60

(da AGI)  Per le donne sotto i sessant’anni la probabilità di decesso dopo aver subito un infarto è doppia rispetto agli uomini. Lo rivela uno studio messo a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Università della California e da poco pubblicato su JAMA Internal Medicine. Un risultato, questo, che restituisce importanti indicazioni per lo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e mirati.  L’alta mortalità delle donne colpite da infarto miocardico è un fatto noto da tempo: fino ad oggi, però, la spiegazione di questo fenomeno era attribuita principalmente ad una disparità di trattamento ospedaliero a sfavore delle donne, dovuta a sintomi che sono spesso più difficili da individuare. Al posto del “classico” dolore toracico, infatti, l’infarto nelle donne può manifestarsi inizialmente con segnali più generici, ad esempio respiro corto, nausea, vomito, dolore alla schiena, al collo o alla mascella. Tutto questo però – sostengono i ricercatori che hanno messo a punto lo studio – non è comunque sufficiente per giustificare l’elevata mortalità delle donne under 60 che subiscono un infarto: si sono così ipotizzati anche fattori biologici che renderebbero le donne più vulnerabili rispetto agli uomini. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno preso in considerazione i dati di 2.657 donne e 6.177 uomini trattati per infarto miocardico in oltre quaranta ospedali di dodici diversi paesi europei. Utilizzando tecniche di sequenziamento statistico e di machine learning hanno quindi elaborato le oltre venti variabili fisiopatologiche elencate per ciascun paziente, arrivando a dimostrare che nessuna di queste giustifica del tutto il diverso livello di mortalità tra uomini e donne.  “Le donne under 60 colpite da infarto miocardico hanno quasi il doppio delle probabilità di morire in ospedale rispetto agli uomini della stessa età, con una incidenza di decessi di circa il 12% contro il 6% degli uomini”, spiega Edina Cenko, giovane ricercatrice dell’Università di Bologna che ha lavorato allo studio. “Quando l’infarto si presenta nelle donne, quindi, oltre a stili di vita scorretti, una discreta quota di responsabilità è da ascrivere alla biologia e alla genetica”.
Il risultato di questa analisi può portare a importanti ripercussioni nel processo di sviluppo di nuovi farmaci per l’infarto. “Il sesso femminile è un fattore biologico e va tenuto in considerazione per capire se un farmaco per l’infarto è realmente utile anche nelle donne”, spiega ancora Edina Cenko. “I nuovi farmaci dovranno essere studiati separatamente sulle donne e sugli uomini. Un processo che per le industrie farmaceutiche vorrà dire più spese e tempi più lunghi di esecuzione delle fasi di test. Ma vorrà dire anche più salute per le donne”.

(JAMA Internal Medicine – “Sex Differences in Outcomes After STEMI: Effect Modification by Treatment Strategy and Age”)

 

Pagare meno tasse! Come? Con Fondosanità. Fondo pensione complementare per i medici

(da Fimmg.org e Ilsole24ore)  Fondosanità rappresenta da sempre una opportunità per risparmiare cifre considerevoli sull’Irpef da pagare. Si può dedurre ogni anno fino a 5.164,57 euro senza vincoli di versamento. Abbattere il proprio imponibile di 5.164,57 euro significa risparmiare, ogni anno, fino a circa 2.220 euro di tasse. Quale investimento dà una resa immediata così cospicua? Meno tasse da pagare e più soldi per la nostra previdenza personale. Fondosanità è il fondo pensione complementare per i medici e gli odontoiatri che consente di accantonare, negli anni, un capitale rivalutato per avere una pensione integrativa a quella obbligatoria. Fondosanità è un fondo di categoria, non ha fini di lucro e pertanto ha spese di commissione molto basse, circa 0,38% (a differenza di quei fondi pensione a fini di lucro, promossi da Assicurazioni o Banche, che erodono i rendimenti con spese di commissione elevate che arrivano fino a oltre il 2%). Quando le commissioni rimangono contenute si hanno più soldi da investire e la rendita può essere fino al 20% più alta rispetto alla rendita di questi altri fondi “commerciali”. Il patrimonio gestito è circa 180 milioni di euro. Sono sempre più numerosi i medici che comprendono i vantaggi di Fondosanità e le adesioni sono in costante crescita, anche da parte di coloro che già hanno un fondo presso un altro gestore e lo trasferiscono in Fondosanità, che con il suo comparto Espansione, nel 2017 è risultato il secondo miglior fondo italiano per rendimento

https://fondosanita.it/   Via Torino, 38      00184 Roma tel. 06 42150573

Dopo i casi Charlie e Alfie il Bambino Gesù presenta la Carta dei diritti del bambino inguaribile

(da Sanità24-IlSole 24ore)  Curare non significa necessariamente guarire. Nasce da questo assunto la «domanda provocatoria» – come ha tenuto a sottolineare la presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Mariella Enoc – alla base della “Carta dei diritti del bambino inguaribile”, presentata all’Ircss romano e nata dall’elaborazione delle precedenti carte nazionali e internazionali dei diritti dei bambini in ospedale, alla luce dei progressi compiuti dalla medicina e delle più recenti direttive europee nel campo dei diritti dell’assistenza sanitaria transfrontaliera. Gli ultimi casi di cronaca hanno indotto i dirigenti dell’ospedale della Santa Sede a fare chiarezza: «Casi drammatici come quelli di Charlie Gard e Alfie Evans -spiega ancora Enoc – hanno dimostrato la necessità di un dialogo e di un confronto lontani dai conflitti ideologici e giudiziari, con l’obiettivo di trovare ragioni comuni e soluzioni condivise nel quadro dell’alleanza fondamentale tra il medico, il paziente e la sua famiglia».

Le carte dei diritti del bambino, e del bambino in ospedale, negli anni non sono mancate. Ma la progressiva cronicizzazione di malattie fino a pochi anni fa acute, la presa in carico sempre più puntuale delle malattie rare, così come l’incremento delle patologie indotte da stili di vita scorretti o legate alla diversità, imponevano un aggiornamento. La “curabilità”, e non soltanto la guarigione, è un concetto da tenere sempre più presente, in particolare in età pediatrica e adolescenziale. E la famiglia, affermano dall’ospedale pediatrico romano, diventa inevitabilmente protagonista insieme al team che cura il piccolo paziente. La nuova “Carta” nasce da queste considerazioni e vuole dichiaratamente costituire «una proposta di aggiornamento», in continuità innanzitutto con la Carta di Each (European Association for Children in Hospital), elaborata dalle associazioni che si occupano di bambini ricoverati in ospedale in applicazione della risoluzione del Parlamento europeo 8/7/1992.

Da qui, al primo punto del Decalogo appena presentato, deriva il rilancio dell’alleanza terapeutica come elemento fondamentale di ogni processo di cura che coinvolga un minore. mentre si ribadisce che «il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura». La famiglia e il bambino devono poi essere messi in grado di capire “cosa sta succedendo”, grazie all’educazione sanitaria di cui è responsabile il personale, secondo le migliori evidenze e competenze. Ancora: si afferma il diritto del paziente e dei genitori a una second opinion e a ricevere il miglior approfondimento, ma anche – e qui i casi di Charlie e Alfie sono presentissimi – «a essere indirizzati e di consultare le strutture che abbiano maggiore esperienza e qualificazione, anche in ambito extranazionale». Così come la famiglia deve poter esercitare il diritto di scelta di un medico, di una équipe e di una struttura sanitaria di propria fiducia, anche trasferendosi in un altro Paese grazie alla mobilità sanitaria transfrontaliera. e ovunque dovrà poter avvalersi dei protocolli sperimentali diagnostico-terapeutici approvati da Comitati etici che facciano riferimento alle migliori evidenze della letteratura internazionale.

Gli articoli da 7 a 9 della Carta del Bambino inguaribile sono dedicati all’accompagnamento verso la fine della vita: dal diritto a restare nella propria casa e a cure palliative di qualità, al rispetto della persona, senza accanimenti terapeutici, preservando il legame affettivo e il rapporto di accudimento tra il piccolo e il genitore, fino al sostegno garantito da psicologi, assistenti sociali, educatori, assistenti spirituali, personale di accoglienza e volontariato.

Infine, la piena partecipazione del paziente pediatrico e della sua famiglia nelle attività di cura, ricerca e accoglienza, stimolando al contempo la formazione di pazienti esperti per tutte le patologie croniche.

Un sunto dei principi della carta a questo LINK

Il testo completo a questo LINK

 

1 180 181 182 183 184 218