Carenza personale sanitario, che fare? Le proposte Fiaso

(da M.D.Digital)  Eliminare il tetto di spesa per il personale, assumere 30 mila medici e infermieri, assegnare una maggiorazione nelle retribuzioni ai professionisti che contribuiscono ad abbattere le liste d’attesa e introdurre una flat tax al 15% per le prestazioni extra e i turni aggiuntivi del personale sanitario. Sono le proposte lanciate al Governo dal presidente della Fiaso Giovanni Migliore durante l’apertura della Convention “Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica” a Roma.
L’inserimento di un tetto di spesa ai costi del personale, impossibile da sforare, risale al 2004, due decenni in cui le aziende sanitarie si sono confrontate con l’impossibilità di assumere nuovi professionisti.  Il numero di dipendenti si è, al contrario, ridotto. Solo nel 2021 in 5mila operatori sanitari hanno lasciato il Servizio Sanitario Nazionale e in sette anni, dal 2018 al 2025, Fiaso ha calcolato che saranno andati in pensione oltre 54mila medici. Uscite che per la Federazione diventa impossibile compensare, non solo per la mancanza sul mercato del lavoro di personale sanitario di diversi profili e specializzazioni ma anche per lo scarso appeal del sistema pubblico relativo alla valorizzazione degli operatori sanitari: in particolare il trattamento economico e le possibilità di progressione di carriera. Non a caso, al termine della pandemia, si è registrata una fuga di medici e infermieri verso il privato
Ai numeri di personale ridotti all’osso si aggiunge poi il dato sull’età media dei dipendenti in servizio: nel 2020 il 56% del personale medico italiano aveva più di 55 anni di età, valore questo più alto tra tutti i paesi dell’Unione europea. Un dato, quello dell’età media, che diventa ancora più problematico in rapporto alle limitazioni che, secondo una recente ricerca Fiaso presentata nel corso della convention, rappresentano l’11% del totale degli operatori sanitari.
In uno scenario che, al contrario, ha visto crescere i bisogni sanitari con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Gli over 65 sono più di 14 milioni e rappresentano il 24% dell’intera popolazione. Praticamente uno su quattro. Esattamente 20 anni fa, invece, i cittadini con età superiore a 65 anni erano 10 milioni, pari al 18% del totale. Una crescita esponenziale di 4 milioni, che corrispondono 6 punti percentuali. Esattamente 20 anni fa, infatti, i cittadini con età superiore a 65 anni erano 10 milioni, pari al 18% del totale.
“Le carenze negli organici e le lunghe liste di attesa aumentano il rischio di non garantire un servizio sanitario all’altezza e richiedono soluzioni immediate. Occorre procedere a 30 mila assunzioni tra medici e infermieri per garantire il futuro ed abolire il tetto di spesa per l’assunzione del personale lasciando alle aziende la possibilità di investire nelle risorse umane nei settori più critici e di contrattare con i singoli professionisti una quota di retribuzione variabile che aumenti in modo significativo la retribuzione. L’idea potrebbe essere quella di rendere possibile un’attività libero professionale di medici e infermieri fuori dall’orario di servizio con prestazioni acquistate dal Ssn nell’interesse dei cittadini per consentirci di sfruttare appieno le strutture e le macchine delle nostre aziende. Perché acquistare all’esterno delle aziende prestazioni che possono essere rese dai nostri professionisti, ridando a ciascuno la possibilità di investire sulla propria professione?” ha dichiarato Giovanni Migliore, Presidente Fiaso.
“Serve inoltre un piano straordinario di recupero delle liste di attesa che possa allo stesso tempo valorizzare i professionisti all’interno del sistema sanitario nazionale. Ecco perché, in un patto di solidarietà tra professionisti e aziende, si potrebbero smaltire visite ed esami fuori dall’orario di servizio e con una retribuzione extra. Una incentivazione fuori busta paga per incarichi extra. Su tutti i turni aggiuntivi e le prestazioni extra destinate a ridurre le liste d’attesa dovrebbe essere ridotta la tassazione attraverso l’introduzione di una flat tax al 15%” ha concluso Migliore.

Case di comunità, Dabbene (Fimmg): «È stato creato prima il contenitore del contenuto, devono avere una funzione di integrazione»

(da fimmg.org)   “Un maggiore coinvolgimento dei medici di medicina generale non passa solo dalla presenza nelle Case di Comunità: in primis perché non è mai stata formalmente decisa né normata all”interno delle strutture. Abbiamo solo una indicazione di massima nel DM77 e nel PNRR ma è facilmente intuibile che la risposta alla prossimità non possa essere quella di compattare tutti gli ambulatori dei medici di base in poche strutture, centralizzando un servizio che deve essere invece sparso capillarmente su tutto il territorio”. Lo ha detto Alessandro Dabbene, vicepresidente nazionale Fimmg, intervistato dal sito web https://trendsanita.it sul tema delle Case di Comunità.

“È stato creato prima il contenitore del contenuto – ha aggiunto Dabbene -. Tranne nei pochi casi in cui c”è stata la volontà individuale di alcuni medici di famiglia di trasferire totalmente il proprio studio all”interno delle Case di Comunità, non è pensabile chiedere a tutti i medici di famiglia di lasciare i propri ambulatori, licenziare il personale di segreteria che ci lavora, e trasferirsi lontano dai propri assistiti”.

Da sempre la Fimmg sostiene che “la Casa di Comunità debba avere una funzione di integrazione, per fare da filtro fra i propri studi e gli ospedali. La mancanza di fondi in più ha fatto sì che la presenza dei medici di famiglia sia ancora minoritaria e resti il frutto di una scelta individuale. Entro il 2026 bisognerà arrivare ad una soluzione collettiva più definita”.

“Secondo noi la soluzione è da cercare più nelle nuove tecnologie e nella telemedicina che non nella presenza fisica”, ha aggiunto il vicepresidente della Fimmg, da anni impegnato personalmente in un progetto di “gestione integrata del diabete” che prevede visite a tre con medico di famiglia e specialista nello studio del medico di base, senza che sia il paziente a doversi spostare.

“In Spagna sono in corso sperimentazioni che prevedono che sia lo specialista ad andare nello studio del medico di base a visitare il paziente – ha proseguito Dabbene -. Insomma, le soluzioni possono essere molte e non passano necessariamente da un raccordo organizzativo ma soprattutto da uno funzionale”.

“Il problema dell”aggregazione territoriale fra gli studi dei medici di base è già stato risolto con la legge del 2012 siglata dal Ministro Renato Balduzzi nell”allora governo di Mario Monti – ha spiegato Dabbene -: poi tutto si è fermato fino alla firma dell”accordo fra i sindacati dei medici di medicina generale con le Regioni nel 2022 in cui è stata definita l”Aggregazione Funzionale Territoriale, atta a garantire l”assistenza dei medici di basi sia di giorno che di notte, 7 giorni su 7, con una organizzazione che raggruppa gli studi medici che lavorano ogni 30 mila abitanti”.

Menzionando l”accordo fra medici di famiglia e Regioni, il vice nazionale di Fimmg ha sottolineato come questo sia la prova del fatto che non saranno le Case di Comunità a risolvere il problema di una maggior copertura sanitaria della medicina di base, che risultano essere quindi un di più che, da questo punto di vista, deve ancora trovare una sua diretta collocazione.

“Attualmente non vi è alcuna norma che obblighi o incoraggi i medici di famiglia a spostarsi dai propri studi professionali agli ambulatori delle Case di Comunità – ha concluso Dabbene -. I medici di base vogliono restare quello che sono, liberi professionisti convenzionati che in quanto tali possono decidere di lavorare con autonomia e senza essere inquadrati in una struttura al pari di altro personale subordinato”.

Agenas: «Il 60% dei pazienti dice no alla prima disponibilità per le visite»

(da fimmg.org)   Il 60% dei cittadini non ha accettato data e struttura di prima disponibilità per le prestazioni strumentali e le visite specialistiche. Sono i dati resi noti oggi da Agenas in collaborazione con la Fondazione The Bridge sul monitoraggio delle prenotazioni di prestazioni di specialistica ambulatoriale in modalità ex ante. L’indagine ha fatto emergere anche le motivazioni alla base della scelta degli utenti: sul fronte delle prestazioni strumentali, il 70,63% degli utenti ha preferito andare in un ospedale o struttura diversi a quello della prima disponibilità; dato che sale al 76,33% per le visite specialistica.

Ausl Romagna vince ‘Oscar’ Lean Healthcare Award 2023

(da Adnkronos – riproduzione parziale)   E’ l’Ausl Romagna a vincere la sesta edizione del Lean Healthcare Award 2023, il premio delle eccellenze sanitarie pubbliche e private italiane, giunto quest’anno alla sesta edizione. Oltre 90 aziende sanitarie partecipanti da tutta Italia e 31 progetti finalisti su 222 in concorso, selezionati da una giuria altamente qualificata, composta da sessanta esperti fra direttori generali di aziende sanitarie, professori universitari e amministratori delegati del settore healthcare.

Con il progetto ‘Digital (he)ART Network’, l’Ausl Romagna si è aggiudicata l’‘Oscar della sanità’ 2023 per aver migliorato il percorso del paziente con scompenso cardiaco, monitorandolo con un device cardiaco gestito da remoto. Un esempio di innovazione digitale applicata alle cure sanitarie di alta complessità. Grazie a questo programma l’Asl Romagna è la realtà che quest’anno ha saputo meglio rappresentare lo spirito del Lean Healthcare Award il cui scopo è promuovere una sanità efficiente a misura di paziente e di personale sanitario, riducendo gli sprechi laddove esistano.

Con la sesta edizione del Lean Healthcare Award è arrivata una nuova spinta all’innovazione e alla creatività grazie alle aziende sanitarie pubbliche e private che hanno già dimostrato con i progetti in gara di aver contribuito a rafforzare il sistema sanitario e, più in generale, a rimodellare e innovare i processi nel mondo dell’Healthcare. Ampli e qualificati i progetti giunti in finale. Dalla realizzazione di una piattaforma per il monitoraggio delle infezioni correlate all’assistenza, fino a un progetto per ridurre l’attesa della chirurgia oncologica. E ancora l’efficientamento del percorso di presa in carico del paziente affetto da malattia rara, la trasformazione da casa della salute in casa della comunità e i nuovi modelli organizzativi dell’assistenza di prossimità per le aree interne. 

In Italia meno ricoveri che nel resto del mondo. Il Rapporto Ocse rivaluta il medico di famiglia

(da Doctor33)   Che l’Italia spendesse troppo poco per la salute dei suoi cittadini – con finanziamenti sotto il 6,5% del Prodotto interno lordo le sanità non sopravvivono – si sapeva. Ce l’aveva detto l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Oggi l’Ocse ci dice un’altra cosa: a dispetto dei pronti soccorso pieni e delle lunghe attese, i residenti del nostro paese “anziano” frequentano gli ospedali meno dei cittadini di altre nazioni. In altre parole, la medicina territoriale fa da argine a patologie altrove curate a suon di ricoveri.

La “notizia” è contenuta nel rapporto ‘Health at a glance’ che annualmente confronta sia indicatori di salute della popolazione sia indicatori di performance dei paesi membri Ocse oltre che dei paesi partner o candidati ad associarvisi. L’edizione 2023 offre gli ultimi dati raffrontabili, indagando anche diseguaglianze, accesso alle cure, fattori di rischio per la salute, qualità dell’assistenza, risorse dedicate alla sanità (si ricorderà che per l’Ocse non devono essere meno del 6,5% del Prodotto interno lordo). Sugli indicatori di esito (sesto capitolo), il Report è sorprendente.

L’Italia sul diabete registra i tassi più bassi di ricovero insieme a Giappone e paesi scandinavi. E anche per asma e broncopneumopatia ostruttiva offre negli ultimi 10 anni i tassi di ospedalizzazione più bassi al mondo, insieme a due paesi sudamericani (Messico e Cile), classificandosi terzo. Più o meno la stessa cosa vale per l’insufficienza cardiaca dove tra il 2019 e il 2021 oltre al trend in miglioramento analogo a quello del resto dei paesi della statistica, vantiamo tassi di ricoveri impropri sotto la media Ocse. Tutti dati che secondo il segretario nazionale Fimmg Silvestro Scotti «smontano una narrazione della sanità territoriale italiana fatta di inappropriatezza dei ricoveri e, indirettamente, certificano invece una capacità di problem-solving molto spiccata da parte dei medici che sul territorio rispondono alle richieste dei cittadini, evitando che siano costretti a ricorrere ad ospedalizzazioni improprie».

Per Scotti, il report certifica l’efficacia della medicina del territorio e rende «ancor più evidente come, rispetto al racconto che solitamente si propone ai cittadini, qualcosa non torni». Ad esempio, nella parte del Report relativa alla Health Workforce basta poco «per rendersi conto di un pesante squilibrio a carico dei medici del territorio, che sono solo il 14% del totale con gli specialisti all’80%» (i due dati della media dei paesi Ocse relativa al 2021 sono rispettivamente il 20 e il 64%). «La vera programmazione in questo paese parte dal rendere nuovamente attrattiva la medicina generale, potenziandola nel ruolo e valorizzandone i risultati professionali. Incredibile che la realtà debba emergere dai dati OCSE e che nel dibattito interno, come accaduto negli ultimi anni post-Covid, la medicina del territorio appaia invece come responsabile di un fallimento di gestione del territorio. Esiste, evidentemente, un’altra storia da raccontare e di certo esistono altri colpevoli». Il segretario generale Fimmg accenna poi al contratto in discussione: «Oggi grazie all’impegno di Sisac e delle Regioni ci aspettiamo di definire il contratto 2019-21 entro fine anno. Qualunque ostacolo troveremo a questo nostro intendimento lo considereremo pretestuoso e responsabile della scomparsa del nostro ruolo nel Servizio sanitario nazionale. Ma prima di scomparire, si stia certi che ci faremo sentire».

Sul tema della discrepanza tra risultati ottenuti e bassa spesa sanitaria DoctorNews raccoglie la voce di Luca Puccetti, presidente della società scientifica Promed Galileo: «La medicina generale sottorganico (e nel mirino mediatico), in questi anni sta evitando problemi di salute ai cittadini, economici al servizio sanitario, organizzativi all’ospedale. I progetti di riorganizzazione dell’assistenza territoriale in case di comunità in qualche caso tenderebbero a cancellare la medicina di famiglia di prossimità quale la conosciamo. Ma come si vede la nostra professione diffusa su tutto il territorio sta compiendo imprese per cui difficilmente risulterà sostituibile da altri modelli. Tutto questo in un paese che ha una spesa sanitaria pro-capite sotto la media Ocse (9% contro 9,2% rispetto al prodotto interno lordo se sommiamo spesa pubblica e privata) ed è fra i tre più anziani dell’Organizzazione con Giappone e Germania (come si legge nel 7° capitolo del Rapporto)».

“Bed rotting”, la nuova tendenza tra i giovani è “marcire nel letto”: riposo o depressione?

(da fimmg.org)   Si chiama “Bed rotting”, ovvero “marcire nel letto” secondo una traduzione più o meno letterale, l’ultima tendenza in voga tra i giovani e già virale sui social come Tik Tok dove ci sono centinaia di video per un totale di due miliardi di visualizzazioni. In pratica il bed rotting consiste nel restare a letto per scelta, ben oltre il tempo necessario per dormire. Sdraiati di pancia o di schiena, i giovani restano tra le lenzuola per ore per parlare al telefono, sbirciare i social, guardare un film o una serie tv. Si finisce così con il trascorrere intere giornate sul materasso, senza alzarsi se non per andare in bagno o procurarsi qualcosa da mangiare.
La pratica da un lato viene vista come risposta in controtendenza allo stile di vita frenetico e performante e come necessità di allentare la tensione, dopo periodi di grande stress, ma da un altro allarma gli psicologi: la dipendenza dal letto, in gergo clinomania, è ritenuta un possibile sintomo della depressione. Il ripetersi del “bed rotting”, quindi, deve suonare come un campanello d’allarme.

Quando il medico diventa paziente, un’indagine di Univadis Medscape

(da Univadis)  Siamo abituati a vedere i medici dalla parte di chi cura e non nelle vesti di pazienti e quando questi ruoli si invertono l’impatto può essere traumatico ma anche fonte di un rinnovato modo di interpretare la professione, più empatico e vicino all’esperienza di coloro che curano. A valutare l’impatto della malattia sui camici bianchi è un’indagine promossa da Univadis Medscape Italia e condotta su un campione di 1616 medici italiani, prevalentemente uomini (907 uomini vs 689 donne), che hanno deciso di condividere la propria esperienza anche mostrando delle vulnerabilità che comunemente non vengono associate alla figura del medico.   Dai risultati emerge, infatti, che per la maggior parte dei medici (57% del campione) le conoscenze e il background professionale aumentano, invece di ridurre, il timore delle malattie e come questo li porti anche ad approcciarsi alle cure in maniera diversa rispetto al paziente medio.  

Non sorprende il dato secondo il quale i medici ricevono più spesso trattamenti inusuali, intesi come cicli di cura più lunghi o trattamenti sperimentali, perché in grado di comprendere più facilmente le ragioni della proposta terapeutica e di capirne il valore. In generale, il 98% dei medici si ritiene più consapevole dei rischi associati all’uso di farmaci e tende per questo a fare più domande (62%), pur affidandosi in ultima istanza ai consigli dei colleghiNon emerge, invece, alcun tipo di percorso privilegiato verso sperimentazioni e trattamenti, a riprova di una deontologia medica che rimane salda; la maggior parte dei rispondenti conferma, infatti, che i farmaci e le terapie che vengono prescritte a un medico che si ammala sono le stesse proposte agli altri pazienti (74%) ed è raro che ci sia un accesso preferenziale alle sperimentazioni (11%). Anche l’uso di non far pagare le prestazioni mediche ai colleghi sembra essere caduto in disuso: il 39% dei rispondenti trova normale dover mettere mano al portafogli. Quello che si osserva è, semmai, è un accesso più rapido a visite e test (63%), grazie alla rete di conoscenze personali.

Come accade a molte persone, affrontare un’esperienza più o meno grave di malattia porta i medici a fare i conti non solo con un senso di paura e smarrimento iniziale per la nuova condizione, spesso improvvisa, ma anche e soprattutto a rivedere il loro modo di essere a partire dal modo di esercitare la professione. Il 68% del campione dichiara, infatti, di essere uscito cambiato dall’esperienza di malattia, e il 71% di essere diventato più empatico nei confronti dei pazienti e di riuscire a comprenderne meglio il loro stato d’animo. 

Un altro aspetto interessante riguarda il rapporto con i colleghi. Sebbene emerga una diffusa tendenza dei medici all’autocura – più della metà del campione (56%) dichiara di curarsi da solo per la maggior parte del tempo, provando a risolvere i problemi in autonomia – quando decide di rivolgersi a un collega il 78% riferisce di sentirsi al sicuro nelle sue mani. In particolare, i medici amano farsi curare da colleghi che conoscono, con cui lavorano o con i quali hanno studiato. Più di otto medici su dieci scelgono di affidarsi alle cure di colleghi che sono anche amici: segno di una comunità che resta coesa e che si aiuta reciprocamente. Allo stesso tempo, l’indagine evidenzia una diffusa diffidenza nei confronti degli ospedali (58%) da parte degli intervistati che, nella maggioranza dei casi (64%), fanno anche più domande della media dei pazienti quando si trovano ricoverati. 

(https://www.medscape.com/slideshow/it-2023-6016759?src=mkm_ret_221115_mscpmrk_it_globalcompensation&faf=1#7)

1 10 11 12 13 14 211