Quota 100, i medici potranno cumulare i redditi da lavoro

(da DottNet)   Estesa il diritto di cumulo dei redditi da lavoro con la pensione anticipata “quota 100”. Il personale medico e sanitario potrà continuare a svolgere liberamente incarichi di lavoro durante il periodo di emergenza sanitaria.   Lo chiarisce l’Inps con la circolare numero 74 del 22 giugno 2020  (https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%2074%20del%2022-06-2020.htm)  con la quale si specifica che il personale sanitario e dirigente medico in pensione con quota 100 potrà cumulare interamente il reddito da pensione con quello derivante dallo svolgimento di incarichi di lavoro autonomo, anche tramite collaborazioni coordinate e continuative, nell’ambito del contrasto all’emergenza da coronavirus.

Evidenze Scientifiche Covid-19: una raccolta di articoli gratuiti

Ringraziamo la Dottoressa Marta Milandri, responsabile della Servizio Aziendale di Documentazione Biomedica, Giuridica e Tecnica della Ausl Romagna, per averci messo a disposizione questo file .PDF con una interessantissima selezione di link dedicati alle evidenze scientifiche sul CORONAVIRUS COVID-19 tutti in rete, ad accesso gratuito, dalle più autorevoli e prestigiose riviste internazionali, da gruppi editoriali e da società scientifiche.

Consulta il file

 

Corsi FAD FNOMCeO attivi fino al 31 dicembre 2020

La Commissione nazionale per la formazione continua ha adottato, nella riunione del 10 giugno u.s., una delibera con la quale il termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017 – 2019 nonché per lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014 – 2016, è stato prorogato alla data del 31 dicembre 2021.

Si allega elenco corsi FAD FNOMCeO attivi fino al 31 dicembre 2020

Corsi FAD FNOMCeO

Varate le linee guida per la parodontite

(da DottNet)   La parodontite è una malattia cronica complessa e come tale va trattata, con un approccio olistico che includa sia un cambiamento di stili di vita da parte del paziente, sia terapie adeguate, mirate e basate su solide evidenze scientifiche, e successivamente cure di supporto per la prevenzione secondaria.    È il cuore delle linee guida mondiali per il trattamento della parodontite, le più rigorose ad oggi, perché coniugano l’evidenza scientifica con l’esperienza clinica che rende possibile tradurle in pratica, spiega all’ANSA Maurizio Tonetti dell’Università di Hong Kong e della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIDP).

Leggi tutto

Bonus affitti, come funziona per i professionisti

(da Enpam.it)  Buone notizie per medici e dentisti che nell’esercizio della propria libera professione utilizzano uno studio in affitto. Il decreto ‘Rilancio’ dello scorso 19 maggio ha infatti previsto l’introduzione di quello che è stato definito un “bonus affitti”, la cui efficacia è stata estesa anche alle attività di lavoro autonomo. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste, chi ne ha diritto e come fare per poterlo ottenere.

Leggi tutto

Guardia Medica Turistica 2020 dal 19 giugno al 31 agosto cambia per garantire la salute di tutti: solo su appuntamento; no ad accesso diretto Ecco numeri e modalità

Il servizio di Guardia Medica Turistica quest’anno  cambia al fine di minimizzare e prevenire il rischio di contatti contro l’infezione da Covid 19.

Agli ambulatori dedicati ai turisti e alle persone che svolgono lavori stagionali nelle località turistiche romagnole, si potrà accedere solo telefonando ai numeri sottoriportati.

Per l’ambito riminese il numero da comporre è lo 0541.787461

Per l’ambito ravennate il numero da comporre è 800.244.244

Per l’ambito cesenate i numeri da comporre sono il 334.8874287 per la zona mare, mentre per la zona monti i numeri da comporre sono 337.1000476 dalle ore 8 alle ore 20 e 800.050.909 dalle ore 20 alle 8.

I medici  che risponderanno  effettueranno  una prima valutazione del paziente e lo indirizzeranno presso l’ambulatorio, opportunamente sanificato, più prossimo al luogo ove effettua la sua vacanza o dimora per l’estate, previo un appuntamento, o in alternativa, definendo una visita domiciliare anch’essa su appuntamento.

Gli operatori sanitari saranno dotati dei dispositivi medici, misureranno la temperatura prima dell’accesso all’ambulatorio a tutti i pazienti che, a loro volta ,dovranno essere obbligatoriamente dotati di mascherina.

Se ricorrono i presupposti d’urgenza verrà attivato il 118.

Una particolare procedura, interesserà gli ospiti di strutture alberghiere o all’aria aperta (camping) che in caso di sintomi influenzali dovranno immediatamente avvisare la direzione della struttura che a sua volta attiverà uno dei numeri sopra riportati o, in caso di urgenza, il 118.

Si ricorda infine che le prestazioni della Guardia Medica Turistica comportano un costo per gli assistiti che, invariato da diversi anni, è di 15 euro per le visite in ambulatorio e di 25 euro per quelle a domicilio e che il medico deve rilasciare regolare ricevuta.

Si allegano le locandine relative al servizio.

 

SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA TURISTICA locandina_RIMINI

SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA TURISTICA locandina_RAVENNA

SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA TURISTICA locandina_CESENA

Caso Dentix: CAO, necessario rendere obbligatorie le StP

(da Odontoiatria33)   I fatti sono ormai noti: 57 cliniche della catena Dentix hanno chiuso per il lockdown. E non hanno ancora riaperto, lasciando i pazienti senza cure odontoiatriche. Cure per le quali avevano versato un sostanzioso acconto, o si erano affidate a una finanziaria, che ora pretende il pagamento delle rate.

Leggi tutto

Elevati livelli di caffeina e urati sembrano proteggere dal Parkinson

(da M.D. Digital)   Caffeina e urato, due purine di interesse biologico sono risultate associate a un ridotto rischio di malattia di Parkinson: un’analisi dei dati relativi ad alcuni biomarcatori condotta dall’università di Harvard mostra infatti che bassi livelli di consumo di caffeina e bassi livelli di urato nel sangue sono inversamente associati alla malattia di Parkinson, rafforzando i legami tra le due purine e la malattia neurologica.

Leggi tutto

Chiarimenti sul ‘bonus’ di 50 crediti Ecm

(da Quotidiano Sanità)   Nei giorni scorsi la Camera ha convertito in legge il Decreto Scuola. Un testo che ha destato interesse, polemiche e non poche perplessità anche nel mondo sanitario a causa dell’inserimento di un ‘bonus’ di 50 crediti Ecm per l’anno 2020 in favore di medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti.

Leggi tutto
1 124 125 126 127 128 220