Decreto imprese, bloccato il bonus da 600 euro per i medici. Ecco tutto quello che cambia per tasse e previdenza

(da Doctor33)   Sonora bocciatura dall’Enpam per il decreto legge 23/2020 “Salva-Imprese” (o “liquidità”) approvato ieri notte in Consiglio dei Ministri e già in vigore. La nuova stesura blocca il bonus di 600 euro a tutti i medici e agli odontoiatri. L’articolo 34 cambia riserva il beneficio statale ai soli professionisti iscritti a un solo ente di previdenza. Gli specializzandi sono ora esclusi poiché, oltre all’Enpam, sono costretti a pagare la gestione separata Inps sulle loro borse. Analoga esclusione per i medici dipendenti soggetti a contribuzione Inps o ex Inpdap. L’Enpam deve bloccare 25.262 bonifici che stavano per essere inviati già da oggi ai medici e agli odontoiatri che ne avevano diritto.
«Grazie a questa norma dobbiamo dire ai nostri iscritti che tutti i pagamenti sono congelati e che nella migliore delle ipotesi li avranno dopo aver integrato la domanda con un’ulteriore autocertificazione», dice il presidente Alberto Oliveti.

Leggi tutto

Protezione Civile istituisce fondo in favore dei familiari dei sanitari deceduti. Sarà finanziato da donazioni liberali

È stato lo stesso capo della Protezione civile Angelo Borrelli ad annunciare di aver firmato il provvedimento durante la quotidiana conferenza stampa.  Borrelli ha anche ringraziato pubblicamente la famiglia dell’imprenditore Diego Della Valle, che ha dato il via all’iniziativa alimentando il fondo   Leggi l’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=83685&fr=n

In memoria dei tanti colleghi italiani e nel mondo morti di Coronavirus

Ieri sono morti altri quattro medici italiani. Il totale adesso è cento medici morti per coronavirus, solo nel nostro paese. A tutti i nostri colleghi deceduti durante questa epidemia vanno ogni giorno i nostri pensieri e le nostre preghiere. Da qualche giorno sul sito ‘Medscape UK’ viene pubblicato ed aggiornato costantemente l’elenco di tutti gli operatori mondiali della sanità deceduti per malattia da Coronavirus. Oggi, Venerdì Santo, crediamo giusto pubblicare il link a questo sito per ricordare e onorare tutti questi colleghi.  Leggi la lunga lista al LINK

https://www.medscape.com/viewarticle/927976?nlid=134809_3903&src=wnl_exclsv_

I tempi si allungano: avremo 6-8 mesi di regole scrupolose

da DottNet)  L’epidemia corre a velocità diverse in Italia, con regioni nelle quali la curva ha iniziato la sua discesa, altre in cui la curva ha raggiunto un plateau dal quale non accenna a scendere e altre ancora in cui il picco non è stato raggiunto. Per questo è presto per pensare a un allentamento delle misure in tempi rapidi e la fase 2, quando arriverà, sarà probabilmente lunga.

Leggi tutto

Coronavirus. Ecco perché è giusto prevedere uno scudo penale e civile, sia per gli operatori che per le aziende sanitarie, senza dimenticare la solidarietà per i cittadini vittime del virus

Solo così potremo evitare il default del Ssn e una spaccatura pericolosissima nel sistema sanitario del Paese. Prendiamoci il tempo di discutere tra tutte le parti. Tutti noi vogliamo solo salvare il nostro prezioso SSN e i nostri professionisti ed operatori. Deve essere il  tempo delle alleanze, perché,  quando questa tragedia finirà, il nostro Paese non sarà più lo stesso e la gente, impoverita, più che mai avrà bisogno di noi uniti. Ecco la proposta di Federsanità

http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=83616&fr=n

Enpam, i 600 euro sono cumulabili con bonus da 1000

L’Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri) ricorda, sul proprio sito, che dal primo aprile è stato “aperto il modulo online anche per richiedere l’indennizzo statale di 600 euro previsto dal decreto legge Cura Italia, cumulabile con il ‘bonus’ fino a 1.000 euro al mese che la Cassa ha deliberato nei giorni scorsi per i ‘camici bianchi’ liberi professionisti” (e che dovrà, però, ricevere il via libera dei ministeri vigilanti del Lavoro e dell’Economia, per esser applicabile, ndr). Le domande per il sussidio di 600 euro, si evidenzia, “si potranno presentare fino al 30 aprile, e l’Enpam dovrà liquidarle secondo l’ordine cronologico di arrivo, anche se dal ministero del Lavoro sono arrivate rassicurazioni che verranno messe a disposizione risorse sufficienti per tutti. L’Enpam, ad ogni modo, farà i primi bonifici nel giro di una settimana”, viene precisato. Per sapere come farne richiesta, e quali sono i requisiti, è a disposizione una pagina con tutte le istruzioni su www.enpam.it.

1 135 136 137 138 139 220