Ecco le borse di studio Enpam per i figli dei liberi professionisti

(da enpam.it)   Novità importante per tutti i liberi professionisti iscritti all’Enpam. Da quest’anno, infatti, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri, comincia a erogare borse di studio ai figli dei camici bianchi attivi e pensionati che versano la Quota B. Le borse, in totale 300, sono riservate agli studenti universitari.

VALORE DEL SUSSIDIO    Il bando attualmente in corso si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede per loro un assegno di 3.100 euro. L’importo viene maggiorato del 50 per cento (diventando di 4.650 euro) per chi si laurea con 110 e lode entro quest’anno. Per fare domanda, attraverso l’area riservata del sito dell’Enpam, ci sarà tempo fino al 20 dicembre.

REQUISITI DEGLI STUDENTI     I figli dei camici bianchi interessati alla borsa di studio devono innanzitutto avere un’età non superiore ai 26 anni. Dovranno poi essere in regola con gli studi.   Con questo si intende avere conseguito tutti i crediti previsti per gli anni accademici precedenti e almeno la metà dei crediti previsti per l’anno 2020/2021.    “Vogliamo essere vicini alle famiglie dei nostri iscritti durante la carriera, negli appuntamenti che la vita presenta – ha commentato il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti –. Per questo la Fondazione vuole contribuire a ridurre i costi sostenuti per far studiare i figli. Oltretutto, investire nella formazione deve essere una priorità per le casse dei professionisti, perché è solo grazie alla qualità del lavoro che si rilancia la professione”.

REQUISITI DEI PROFESSIONISTI   Il libero professionista interessato può fare domanda se iscritto alla Quota B e se ha un reddito che non supera 6 volte il trattamento minimo Inps. Questo limite è aumentato di un sesto (6.702,54 euro) per ogni ulteriore componente del nucleo.  Per fare un esempio, per una famiglia di quattro persone il limite di reddito è di 60.322 euro.  L’incremento per ogni familiare, inoltre, raddoppia nel caso in cui il componente sia invalido almeno all’80 per cento.

STANZIAMENTO    Lo stanziamento per le borse di studio ai figli universitari dei contribuenti Quota B potrà arrivare quest’anno a 1,4 milioni di euro e si aggiunge ai fondi messi a disposizione per gli universitari, figli della generalità degli iscritti Enpam, che hanno ottenuto l’ammissione ai collegi di merito.   Per questi ultimi esiste una borsa specifica più alta, di 5mila euro. In questo caso però, le domande potranno essere presentate solo fino al 12 novembre.

Bimbi a rischio ‘covibesity’, pediatri puntano a stili vita post pandemia

(da Adnkronos Salute)  Si chiama ‘covibesity’, un termine comparso in letteratura scientifica per descrivere l’aumento obesità dovuto al confinamento imposto durante la pandemia. Con il cambiamento, in peggio, delle abitudini alimentari e la riduzione delll’attività fisica che hanno portato al raddoppio (e oltre) dell’indice di massa corporea in bambini e ragazzi. Proprio per favorire corretti stili alimentari e di vita, la Società italiana di pediatria (Sip) ha aderito al progetto ‘Non siete soli’ promosso da Eni Foundation, in collaborazione con Cisom, Caritas Ambrosiana e Fondazione banco alimentare. All’interno del progetto la Sip promuoverà campagne di educazione rivolte alle famiglie, ai ragazzi, con alcune iniziative nelle scuole, e ai pediatri a partire da un poster in distribuzione agli 11mila pediatri che aderiscono alla società scientifica.  Secondo uno studio dei Cdc (Centers for Disease Control and Prevention), condotto su oltre 432mila bambini e ragazzi tra 2 e 19 anni, il tasso di incremento dell’indice di massa corporea (che misura il rapporto tra peso e altezza) è raddoppiato rispetto al periodo pre-pandemico, e nella fascia di età tra 6 e 11 anni è addirittura aumentato di 2 volte e mezzo, mentre la percentuale di bambini e ragazzi obesi censiti nello studio in un anno è passata dal 19,3% al 22,4%. E chi era già in sovrappeso o obeso ha guadagnato oltre mezzo kg al mese, un ritmo di crescita che, trasposto in 6 mesi, significa 3-4 kg in più: più del doppio di quello che dovrebbe essere il giusto aumento di peso di un bambino sano.

Per i bambini e gli adolescenti italiani, che già prima della pandemia registravano tassi di sovrappeso pari al 20,4% e di obesità pari al 9,4%, il quadro non sembra essere molto diverso se si considera che diversi studi hanno dimostrato un aumento del consumo di dolci e alimenti calorici e della sedentarietà, rispetto al periodo pre-pandemico. Circa il 40% dei bambini ha modificato le proprie abitudini alimentari durante la pandemia, il 27% ha mangiato di più, incrementando in particolare il consumo di snack (60,3%), di succhi di frutta (14,0%) e di bibite (10,4%). Di contro, è aumentato di circa 5 ore al giorno il tempo passato davanti a uno schermo nei bambini di età compresa tra 6 e 18 anni (complice la Dad).  “Alla luce di questo scenario, diventa ancora più importante promuovere l’adesione alle raccomandazioni di una corretta alimentazione di bambini e adolescenti perché l’epidemia dilagante di obesità infantile, aggravata dalla pandemia, è più silenziosa, ma altrettanto pericolosa di quella ingenerata dal Covid-19”, afferma Annamaria Staiano, presidente Sip e docente di Pediatria all’Università Federico II di Napoli. “Oltre a sovrappeso e obesità, diverse forme di malnutrizione sono state esacerbate dalla pandemia da Covid-19. Basti pensare ai disturbi dell’alimentazione, cresciuti del 30%”, evidenzia Francesco Chiarelli, presidente Sip Abruzzo e direttore delle Scuole di specializzazione in Pediatria di Chieti e L’Aquila. “Deve essere chiaro – aggiunge – che mantenere un corretto stato nutrizionale è fondamentale per la salute di bambini e adolescenti, specialmente in un periodo come quello attuale, in corso di emergenza sanitaria”.

Ma quali sono le principali raccomandazioni per una corretta alimentazione in età pediatrica e adolescenziale? “Il modello alimentare di riferimento è la dieta mediterranea – rimarca Elvira Verduci consigliere nazionale Sip e docente di Pediatria all’Università degli Studi di Milano – ricca di alimenti di origine vegetale (verdure frutta, cereali integrali, legumi, semi), caratterizzata dall’impiego di olio di oliva come principale fonte di grassi aggiunti e da un consumo moderato di pesce, uova, pollame e prodotti caseari abbinato ad un ridotto consumo di carne rossa. Diversi studi su bambini e adolescenti hanno dimostrato che minore è l’aderenza al modello mediterraneo e maggiore è la prevalenza di sovrappeso e obesità”.

Come distinguere il Covid dall’influenza: corso Fnomceo per medici

(da DottNet)   Come distinguere il Covid dall’influenza, o da un’infezione batterica delle alte vie respiratorie? Con l’autunno tornano i malanni di stagione, che possono presentare gli stessi sintomi del Covid: distinguerli diventa quindi cruciale sia per limitare la diffusione del Sars-CoV-2, sia per prescrivere in maniera appropriata gli antibiotici. È dedicato proprio alla “Gestione delle infezioni delle vie respiratorie superiori in Medicina Generale in epoca COVID-19” il nuovo corso di formazione a distanza della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, realizzato con il contributo del progetto Ampio Spettro – collaborazione scientifica tra l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università di Cagliari – e on line dal 16 ottobre, sulla piattaforma FadInMed. Gratuito come tutti i corsi offerti dalla Fnomceo, è accreditato per i medici, erogando 21,6 crediti ECM.

I sintomi dei pazienti – “Il fatto che COVID-19 si possa manifestare con sintomi e segni molto simili a quelli di un’infezione benigna stagionale o di un’infezione batterica delle alte vie respiratorie ha determinato un aumento notevole delle complessità gestionali, dilatando quindi in maniera rilevante l’area di incertezza clinica che i medici devono affrontare – spiega Guido Giustetto, componente del Comitato Centrale Fnomceo e corresponsabile scientifico del corso, insieme a Peter Kurotschka, Coordinatore progetto “Ampio Spettro”, e a Giuseppe Parisi Presidente della SIPeM, la Società italiana di Pedagogia medica -. L’individuo deve essere curato non solo tenendo conto della prognosi individuale ma anche, e forse soprattutto, tenendo conto della necessità di limitare la diffusione epidemica di SARS-CoV-2. Tutto ciò ha importanti ripercussioni anche sull’organizzazione delle cure primarie e sulla gestione del tempo da dedicare alle varie aree di patologia”.

Libertas Volley Forlì: ricerca medico con abilitazione all’uso del defibrillatore

La Società Sportiva “LIBERTAS VOLLEY FORLI‘ “, partecipa con la propria squadra al Campionato Nazionale di B1 Femminile.

Per le partite ” in casa” la Federazione obbliga la presenza in campo di un medico iscritto all’albo con abilitazione all’uso del defibrillatore.

Le partite si svolgono normalmente di sabato pomeriggio alle ore 17,30 presso il Ginnasio Sportivo – V.le della Libertà n. 46 – Forlì.

Siamo pertanto gentilmente a chiedervi se potete comunicarci il nominativo di qualche medico disposto a svolgere tale incarico.

Vi comunichiamo altresì che le partite di campionato, in casa, vedi allegato, della nostra squadra di B1 saranno svolte di sabato alle ore 17.30., presso il Ginnasio Sportivo – Viale della Libertà, 46

a partire da sabato 6 novembre p.v. 

In attesa di un vostro riscontro alla presente porgiamo distinti saluti.

LIBERTAS VOLLEY FORLI’

Coordinatore Roli Sandro tel. 338.6896042

Comunicato stampa AUSL: Covid, in Romagna al via la prenotazione della terza dose per over 60 e fragili

I  cittadini di età compresa tra i 60 e i 79 anni possono  prenotare direttamente  la terza dose di vaccino anticovid – 19 , mentre le persone di età inferiore con elevata fragilità, motivata da patologie concomitanti o preesistenti, stanno ricevendo un SMS dall’Azienda USL della Romagna  che li invita  a  prenotare l’appuntamento.

La somministrazione dovrà comunque sempre avvenire dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione

Come prenotare

La prenotazione può essere effettuata attraverso i consueti canali

  • agli sportelli Cup dell’Ausl ( Centri Unici Prenotazione) presenti su tutto il territorio romagnolo
  •  nelle farmacie tramite il servizio Farmacup,
  • Telefonando al Cuptel al numero 800002255

Online attraverso:

  • Il Fascicolo Elettronico
  • L’App ER Salute
  • Il CupWeb ( www.cupweb.it)

Proseguono nel frattempo le somministrazioni della terza dose con le vaccinazioni agli ultra 80enni, ai trapiantati e immunocompromessi che possono continuare a prenotarsi con i consueti canali. Il personale delle strutture sanitarie per anziani e gli esercenti le professioni sanitarie possono accedere ai centri Vaccinali Hub provinciali senza prenotazione. Prosegue inoltre la vaccinazione nelle strutture residenziali per anziani ad opera degli operatori di Ausl Romagna.

Terza dosa vaccino anti covid-19 per il personale sanitario

A partire da lunedì 25 ottobre la somministrazione della dose booster di vaccino anti covid -19 è estesa anche al personale sanitario che svolge attività al di fuori dell’Azienda USL della Romagna.  Tutti gli esercenti le professioni sanitarie e tutti gli operatori di interesse sanitario che hanno completato il ciclo vaccinale primario possono effettuarla presentandosi a uno dei Centri vaccinali Hub provinciali dell’Azienda, senza appuntamento, dalle 13 alle 18,30.

La terza dose deve essere somministrata dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo primario e sarà effettuata con il vaccino Comirnaty di BioNTech/Pfizer indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario. In occasione della somministrazione della terza dose di vaccino COVID è possibile, per chi lo desidera, effettuare anche la vaccinazione antinfluenzale (Vaccino Flucelvax tetra).

Si precisa che l’accesso senza prenotazione viene garantito per questa settimana, al termine della quale, sulla base dell’affluenza complessiva che si sarà presentata agli hub vaccinali, l’Azienda valuterà se introdurre la prenotazione anche per questa categoria di utenza.

Sul sito internet dell’Azienda USL al link https://www.auslromagna.it/ricerca/download/covid-19-vaccinazione/booster-sanitari  gli operatori sanitari interessati possono trovare tutte le indicazioni, compresa la modulistica da stampare e compilare prima di presentarsi per la vaccinazione.

  Centri vaccinali hub provinciali Ausl Romagna
FORLIFIERA DI FORLIVIA PUNTA DI FERRO N.2
CESENACESENA FIERAVIA DISMANO 3845 PIEVESESTINA DI CESENA
RIMINICENTRO VACCINALE  RIMINISTRADA CONSOLARE RIMINI S. MARINO N.76
RICCIONECENTRO COMMERCIALE PERLA VERDEVIA BERLINGUER N.3
RAVENNACENTRO VACCINALE PROVINCIALE ESPVIA BUSSATO N. 218
LUGOCENTRO HUB IL TONDOVIA LUMAGNI N.30
FAENZACENTRO HUB FAENZA FIERAVIA RISORGIMENTO N.3

La terapia con agopuntura nell’ambito ospedaliero

Desidero riferire ai colleghi appartenenti al nostro Ordine queste due testimonianze riguardanti l’inizio di un’esperienza clinica basata sull’impiego dell’agopuntura nei centri di terapia del dolore degli ospedali di Forlì e Cesena. L’agopuntura è una tecnica terapeutica che, se effettuata correttamente, implica la conoscenza della medicina cinese. Tale procedimento non è alternativo alla medicina moderna; viceversa si integra con essa e ne valorizza le caratteristiche. Ci tengo a precisare che si tratta di due allievi dell’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese, una scuola di agopuntura che si basa principalmente sulla didattica clinica in ambito ambulatoriale. E’ una strada semplice ma entusiasmante di di approfondimento professionale.     Dott. Giorgio Di Concetto, Forlì

Armando Criscuolo  –  Centro di Terapia del Dolore dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì

L’ambulatorio di Agopuntura, facente parte del Centro di Terapia del Dolore dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì ( U.O. Anestesia e Rianimazione diretta dal Dott. Stefano Maitan) è stato attivato in giugno del 2019.  Con la Delibera della Giunta Regionale 741/2014 l’Agopuntura è entrata nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza) Regionali.  Afferiscono a tale ambulatorio i pazienti affetti da dolore ricorrente o cronico muscolo-scheletrico lombare, con o senza sciatalgia, oppure affetti da cefalea muscolo-tensiva o emicrania.  L’ambulatorio di agopuntura è aperto 2 giorni alla settimana, e sta incrementando ogni anno la propria attività, passando dalle quasi 300 prestazioni del 2019 alle più di 800 del 2021.

Data la riconosciuta complessità del dolore lombare cronico e della cefalea, nonché la loro natura multidimensionale, è stato  fondamentale sviluppare una strategia di gestione del dolore, iniziata il più precocemente possibile, che sia basata sulla interdisciplinarietà e finalizzata non solo alla riduzione dell’intensità del dolore, ma anche al ripristino della funzionalità, intesa come capacità di svolgere il lavoro e le normali attività quotidiane, al recupero del benessere psicologico e al ripristino del sonno. Questo approccio multidisciplinare ha permesso di trattare con efficacia molti pazienti che non avevano ottenuto risultati soddisfacenti con la sola terapia standard o perché particolari condizioni patologiche non permettevano di ottenere un miglioramento soddisfacente con l’ usual care. E’ il caso, ad esempio, di una paziente affetta da burning  mouth, sindrome caratterizzata dalla presenza di un bruciore persistente nel cavo orale in assenza di lesioni e/o alterazioni locali o sistemiche della mucosa orale. La sintomatologia, presente giorno e notte, non le permetteva di alimentarsi ed aveva espresso idee suicide. Gravida al secondo mese non consentiva trattamenti farmacologici, così è stata indirizzata all’ambulatorio di agopuntura. I miglioramenti sono comparsi dopo poche sedute: l’intensità del bruciore è diminuita e la frequenza degli attacchi si è diradata.

Recentemente abbiamo pubblicato un case report su SAGE Journal in cui viene descritto un paziente a cui era stata fatta diagnosi di SUNCT  (short-lasting unilateral neuralgiform headache attacks with conjunctival injection and tearing). Si tratta di una cefalea primitiva caratterizzata da dolore trigeminale monolaterale; dolore di tipo trafittivo e continuo, molto invalidante, non responsivo ad alcun trattamento farmacologico. Il paziente, dopo 45 giorni di intenso dolore, diversi accessi al pronto soccorso ospedaliero, ha iniziato sedute di agopuntura (tre sedute per le prime 2 settimane) insieme ad una terapia farmacologica con lamotrigina a bassi dosaggi. Durante la terza seduta di agopuntura il dolore è scomparso e a distanza di un anno il paziente è ancora libero da cefalea. Gli esempi in cui il miglioramento della sintomatologia e della qualità di vita siano dovuti all’integrazione tra medicina convenzionale ed agopuntura sono molteplici.  Devo precisare che mi sono iscritto all’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Bologna nel 2016 e che sono recentemente entrato nel corpo docente. La mia formazione si è svolta prevalentemente frequentando l’ambulatorio di didattica clinica di Forlì.

Silvia Pivi – Terapia Antalgica dell’Ospedale Bufalini di Cesena

Dal 2018 presso la Terapia Antalgica dell’Ospedale Bufalini di Cesena abbiamo attivato un servizio di agopuntura per il trattamento della cefalea emicranica e muscolo-tensiva, in conformità con la delibera regionale del 2014 che suggeriva, dove possibile, l’apertura di ambulatori di agopuntura per il trattamento di alcune patologie garantite dai LEA nella regione Emilia-Romagna.  I primi 14 pazienti  hanno manifestato grande soddisfazione per il trattamento: in particolare, in 12 di questi si è assistito ad una riduzione degli episodi di cefalea emicranica. Durante e dopo il periodo di trattamento i pazienti sono passati dall’ abuso di FANS e l’utilizzo dei triptani al solo impiego della tachipirina. Oltre alle cefalee, il nostro trattamento si è rivolto soprattutto alle patologie riguardanti cervicalgie e cervicobrachialgie.. In altri casi abbiamo seguito pazienti cronici e complessi, come nefropatici o diabetici, che non potevano assumere cortisonici;  l’agopuntura ha dimostrato la sua efficacia anche ottenendo un miglioramento della cenestes e delle condizioni generali.

Come molti servizi, nel periodi pandemico anche il quello di agopuntura ha subito un arresto; la soddisfazione dei malati e il loro affetto è stata la spinta a continuare, pur tra le difficoltà organizzative. Il fatto che l’agopuntura si collochi all’interno delle prestazioni ospedaliere è infatti una grande conquista raggiunta.  Qualche collega, medico di base, si stupisce perché richiedo, in vista del programma terapeutico, di visionare esami di laboratorio  e radiologici, come una TAC o una risonanza, ma abbiamo sempre sentito ripetere nella nostra Scuola che siamo innanzitutto medici occidentali. 

In questi mesi non è mai mancato il confronto con il Dr. Di Concetto, in particolare nei casi più complessi. Il rapporto continuo con un maestro è sempre stato un punto di forza dell’Accademia di Medicina Cinese di Bologna dove mi sono formata grazie ad un metodo didattico molto semplice: la partecipazione alla pratica clinica, nell’ambito di uno stretto rapporto col docente negli ambulatori della Scuola, in particolare in quello di Forlì. 

1 65 66 67 68 69 212