Stiamo sovrastimando il rischio cardiovascolare dei nostri pazienti ?

(da Cardiolink)   La corretta definizione del rischio cardiovascolare rappresenta il momento centrale nel percorso decisionale del clinico che si trova a valutare l’approccio terapeutico più adeguato, in termini di target e strategia di trattamento più opportuna. La recente pubblicazione dello studio ARRIVE (Aspirin to Reduce Risk of Initial Vascular Events) pone dubbi sulla reale capacità delle carte del rischio di comune utilizzo nella pratica clinica di individuare correttamente il rischio di eventi cardiovascolari nei nostri pazienti.

Leggi tutto

Anche bere pochi alcolici aumenta il rischio di morte

(da Fimmg.org)   Bere un bicchiere di vino ogni giorno potrebbe non essere così salutare, come suggerisce un nuovo studio della Washington University School of Medicine di St. Louis. Analizzando i dati di oltre 400.000 persone di età compresa tra i 18 e gli 85 anni, i ricercatori hanno scoperto che consumare da uno a due drink, quattro o più volte alla settimana, aumenta il rischio di morte prematura del 20%, rispetto a tre volte a settimana o meno.

Leggi tutto

Diabete e salute orale. SIdP, chi ne soffre ha un rischio tre volte superiore di ammalarsi di parodontite

(da Odontoiatria33)   In Italia ci sono 3,9 milioni di persone che soffrono di diabete mentre sono ben 8 i milioni di italiani che hanno sviluppato una parodontite, con forme spesso gravi.  “Quello che non tutti sanno è che queste patologie sono spesso correlate: chi soffre di diabete ha un rischio tre volte superiore di ammalarsi di parodontite e, viceversa, chi soffre di parodontite ha una maggiore tendenza a sviluppare il diabete”.

Leggi tutto

Antibiotico-resistenza: Settimana mondiale dell’OMS dedicata al tema (12-18 novembre)

(da http://www.aifa.gov.it)  Lunedì 12 Novembre prende avvio la Settimana mondiale degli antibiotici (http://www.who.int/who-campaigns/world-antibiotic-awareness-week) promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare la popolazione sull'uso consapevole degli antibiotici e sui rischi connessi al fenomeno dell'antibiotico-resistenza. Anche in Italia le istituzioni sanitarie (Ministero della Salute, AIFA e Istituto Superiore di Sanità) ribadiranno con le proprie iniziative l'importanza di un uso e di una prescrizione corretti di questi farmaci.

Appropriatezza prescrittiva, troppi farmaci preventivi prescritti ai pazienti nel fine vita

(da Doctor33)   Negli hospice, a circa metà dei pazienti giunti nella fase di fine vita vengono prescritti farmaci evitabili, ma sul territorio la situazione è presumibilmente peggiore. Lo evidenzia uno studio italiano pubblicato sull'American Journal of Hospice & Palliative Medicine e frutto della collaborazione di ricercatori tra la Fondazione Vidas e l'Istituto di Ricerche Farmacologche Mario Negri IRCCS, che hanno esaminato retrospettivamente le prescrizioni farmacologiche in 589 soggetti assistiti presso l'hospice Casa VIDAS nel periodo compreso tra marzo 2015 e febbraio 2017.  

Leggi tutto