Corso ECM in Medicina termale FAD

La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST), in collaborazione con Adn-Kronos, ha finanziato l’organizzazione di corsi FAD in Medicina Termale rivolti a medici chirurghi di tutte le specializzazioni. Il Corso è gratuito ed è attivo dal 15 ottobre scorso e lo sarà per un anno, fino al15-10-2019, su Doctor’s Life (canale 440 di Sky) collegandosi al sito http://www.doctorslife.it/corsi/  ed eseguendo la registrazione on line. Il corso da diritto a 3 crediti ECM.

Si muore di più per pigrizia che per fumo

(da M.D.Digital)   Contrastare la sedentarietà e far si che la popolazione si dedichi con costanza alla pratica dell'esercizio fisico è uno dei cavalli di battaglia dell'Oms, che raccomanda almeno 150 minuti a settimana di attività fisica per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e giovani. Adesso un vasto studio pubblicato su Jama sottolinea un altro aspetto correlato, e cioè che una buona forma fisica, soprattutto intesa come fitness cardio-respiratorio, è inversamente correlata alla mortalità a lungo termine senza evidenza di limiti superiori per il beneficio che ne deriva.   Un allenamento aerobico elevato è risultato associato a una maggiore sopravvivenza, con benefici particolarmente evidenti nei nei pazienti più anziani e nei soggetti con ipertensione arteriosa.

Leggi tutto

Farmaci antidepressivi, la luce dei dispositivi elettronici ne contrasta l’efficacia

(da Doctor33)  L'efficacia degli antidepressivi potrebbe essere migliorata dall'esposizione alla luce del sole, mentre la luce artificiale potrebbe addirittura contrastarla. Questo è quanto hanno concluso i ricercatori della Monash University di Melbourne, Australia, in uno studio pubblicato su 'Psychopharmacology'. «L'efficacia degli antidepressivi potrebbe essere collegata all'effetto che questi farmaci hanno di accrescere la sensibilità alla luce. Chi li assume, quindi, dovrebbe esporsi alla luce solare per migliorarne l'efficacia.
Leggi tutto

Malattie autoimmuni e smog: scoperto un nuovo fattore di rischio per l’artrite reumatoide

(da Quotidiano Sanità)     Che i fattori ambientali possano contribuire alla patogenesi delle malattie autoimmuni, specialmente di quelle reumatologiche, è un concetto sostenuto da sempre più numerose evidenze scientifiche. Dimostrare il ruolo dell’inquinamento ambientale nel determinismo di tali patologie, ne amplia lo spettro dei fattori di rischio, ma anche il campo d’intervento e prevenzione. Lo rivela una nota del Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche della Sapienza.  È in questo contesto che si inserisce la ricerca coordinata da Guido Valesini del Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche in collaborazione con Silvana Fiorito e i ricercatori dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), recentemente pubblicata sulla rivista Cell Death & Disease.

Leggi tutto

Rivoluzione pronto soccorso, ecco i nuovi codici

(da  AdnKronos Salute) - Codici di triage numerici, che articolano meglio quelli attualmente definiti con i colori e permettono di smistare in maniera più precisa i pazienti; tempi da rispettare meglio definiti e un 'pacchetto' di indicazioni dedicate alla gestione delle situazioni di sovraffollamento.

Leggi tutto