
Cancellazione da albo medici per morosità nel pagamento dei contributi obbligatori
(da Doctor33) La cancellazione dall'albo o elenco risolve il contratto in corso, salvo il diritto del prestatore d'opera al rimborso delle spese incontrate e a un compenso adeguato all'utilità del lavoro compiuto. Ne deriva che, ferma l'inesistenza di un diritto di azione per il pagamento del compenso in capo chi abbia esercitato un'attività professionale condizionata all'iscrizione in appositi albi senza averne titolo, nel caso in cui il requisito dell'iscrizione venga meno in corso di rapporto, il professionista avrà diritto al compenso e al recupero delle spese sostenute fino alla perdita del titolo, ma non oltre. In caso diverso, infatti, e quindi ove il lavoratore non più iscritto all'albo possa pretendere di essere compensato per l'attività svolta dopo la perdita del requisito necessario dell'iscrizione nell'albo professionale, risulterebbe contraddetto il principio generale di cui al primo comma della norma e deprivato di un suo contenuto essenziale il divieto assoluto (anche penalmente presidiato) di esercizio delle professioni ordinistiche in difetto di iscrizione negli appositi albi. (Avv. Ennio Grassini - www.dirittosanitario.net)

Obesità: in Italia 2 bimbi su 10 sovrappeso, primato europeo

Aumentiamo il nostro impegno per informare iscritti e popolazione sui danni ambientali
L' agenzia internazionale per l'ambiente IPCC ha lanciato un grido di allarme per il mondo, un'allerta molto seria: abbiamo poco tempo per cercare di limitare il riscaldamento globale a meno di 1,5°C. In caso di successo, questa azione darebbe alle persone e agli ecosistemi anche maggiore possibilità di adattamento e di rimanere sotto la soglia di rischi rilevanti, che comporterebbero, per esempio, nella nostra Romagna, l'innalzamento del livello dell'Adriatico anche di 6 metri, con la sommersione di gran parte della coste entro 20 anni. Non sono, purtroppo, barzellette.
http://www.meteoweb.eu/2018/10/cambiamenti-climatici-allarme-ipcc/1161519/#E6FfSoeKKVW2tYKB.99
https://www.ipcc.ch/news_and_events/ma-p48.shtml
Questa notizia non sta certo prendendo le prime pagine dei giornali come dovrebbe, e chi ci governa sembra che non abbia capito nulla. Tanto che qualche settimana fa il nostro Governo ha inserito nel 'Decreto Genova' un aumento di 20 volte degli idrocarburi nei campi aumentando il livello di tolleranza nei fanghi di depurazione. Non ci credete ? Leggete queste fonti:
La nostra salute e la salute del mondo, insomma, è profondamente a rischio, e questo Ordine cercherà di aumentare la informazione dei suoi iscritti e della popolazione sui tematiche ambientali, iniziando dalle prossime settimane a pubblicare articoli e approfondimenti su questo tema.
ECM, novità per l’autoformazione e recupero crediti
(da Odontoiatria 33) Importanti novità dalla Commissione Nazionale ECM, che nella riunione del 27 Settembre scorso, ha determinato la volontà di mettere a disposizione del professionista sanitario, oltre alla modalità flessibile di acquisire crediti, senza gli obblighi temporali annuali, molte modalità per promuovere la raggiungibilità del totale assolvimento dell’obbligo formativo. In questo contesto si inserisce la possibilità di recupero permessa a tutti i professionisti sanitari desiderosi di mettersi ‘a posto’ con il precedente triennio formativo. La prima decisione scaturita dalla Commissione permetterà, per chi lo riterrà opportuno, di spostare dal triennio in corso tutti i crediti mancanti per il triennio precedente.
Certificazioni Mediche: arriva l’ebook targato FNOMCeO
Cosa si intende per obbligo di referto? E in quali casi un medico deve sottostarvi? Come conciliarlo con il diritto alla privacy e con il segreto professionale? E ancora, più banalmente, in quali casi è necessario il certificato medico per fare attività sportiva? E come si compila, nella pratica un certificato di malattia, di gravidanza, per il rilascio della patente o del porto d’armi? A queste e altre domande che sorgono comunemente nella pratica professionale del Medico e anche dell’Odontoiatra - che può certificare sulle materie di sua competenza - risponde il nuovissimo Vademecum della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) “La Certificazione medica”, scaricabile da oggi gratuitamente in formato e-book e Kindle dal Portale www.fnomceo.it a questo LINK: https://portale.fnomceo.it/disponibile-le-book-la-certificazione-medica/