Risultati elezioni Ordine dei Medici e Odontoiatri di Forlì-Cesena: Michele Gaudio confermato Presidente

Durante la Assemblea Elettorale tenutasi nei giorni 21 e 22 Novembre, è uscita vincitrice la lista guidata dal Presidente uscente Michele Gaudio. Nel corso del Consiglio Direttivo dedicato alla attribuzione delle cariche per il quadriennio 2021-2024, il Dott. Gaudio è stato confermato Presidente dell'OMCeO di Forlì-Cesena. Gli altri membri del Consiglio Direttivo della Provincia sono i seguenti: Vice Presidente: Gian Galeazzo Pascucci, Segretario: Morena Contri, Tesoriere: Fabio Balistreri. Consigleri: Enrico Maria Amadei, Umberto Castellani, Angelo Castellini, Giorgio Ercolani, Roberta Gunelli, Leonardo Lucchi, Paolo Paganelli (Presidente CAO), Veronica Pasini, Annalisa Prati, Marco Ragazzini, Mario Raspini (consigliere CAO), Claudio Simoni e Gilberto Vergoni .

Due pubblicazioni molto interessanti

Ricevo, edito dal Dott. Fosco Foglietta, con grande piacere, due pubblicazioni di estrema attualità.

Il Dott. Fosco Foglietta, per chi non lo conoscesse, vanta una lunga carriera di Manager nel mondo della sanità concretizzatasi, tra le tante attività con il ruolo di Direttore Generale dal 1998 al 2010 dell’Azienda USL di Bologna Sud prima e dell’Asl di Ferrara poi.

In seguito ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione della CUP 2000 S.C.P.A., Società di Sanità Elettronica della Regione Emilia-Romagna.

E’ autore di sette monografie e di oltre un centinaio di articoli su riviste specializzate.

Il primo volume: “Rivoluzione Covid – Cambiamenti e riforme del SSN ai tempi della pandemia” offre una chiara analisi di fatti che si sono rivelati cruciali nel determinare le azioni dei sistemi sanitari e sociosanitari, sia nazionali che regionali, per fronteggiare la pandemia da Covid 19. Ampio spazio è dedicato anche all’analisi dei cambiamenti già in agenda, ai quali l’emergenza ha imposto una forte accelerazione.

Scopo finale dell’autore è trarre dalla lunga fase emergenziale che stiamo vivendo spunti utili e concetti per rinnovare e migliorare il SSN.

Il secondo volume dal titolo “MANGEMENT IN SANITA’” costituisce una vera e propria bibbia dell’argomento, fornendo una visione complessiva ed organica non solo dei principali assetti che delineano l’attuale architettura del nostro SSN ma ne ripercorre con puntuale esaustività l’evoluzione storica partendo dalla ormai lontana legge istitutiva (833/78) fino ai giorni nostri.

Uno strumento indispensabile per tutti i medici, oggi chiamati sempre più a funzioni complementari di management, ma soprattutto per i giovani laureati che si accingono ad intraprendere la carriera professionale purtroppo privi della conoscenza del quadro complessivo dell’aspetto organizzativo e giuridico del sistema sanitario e sociosanitario causa una scarsa attenzione sul tema nei piani di studio curriculari delle Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Il Presidente

Dott. Michele Gaudio

Studi medici e tamponi: ecco le linee guida da adottare

(da DottNet)  Esporre un avviso all'ingresso dello studio con chiare istruzioni sulle modalità di accesso, stabilendo rigorosi percorsi di entrata, di attesa e di uscita e specificando giorni e orari in cui si prevede l'esecuzione del test antigenico rapido. Esclusivamente previo appuntamento; in un locale dedicato, con una buona aereazione e che non sia di passaggio; preferibilmente al termine dell'attività ordinaria, per evitare il contatto tra soggetti con possibile infezione da SarsCov2 e chi accede allo studio per altri motivi; sanificare le superfici tra un prelievo e l'altro; evitare ogni forma di assembramento dei pazienti.  Sono queste alcune delle principali raccomandazioni contenute nella Nota tecnica "Esecuzione dei test diagnostici negli studi dei Pediatri di Libera Scelta e dei Medici di Medicina Generale" (https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-esecuz-tes-diagnostici-pediatri-lib-sce-medici-med-gen.pdf)realizzata dall'Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con il Ministero della salute, la Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici) e l'Inail, online sul sito dell'Iss.

"Abbiamo voluto contribuire fattivamente alla sicurezza degli operatori sanitari e dei cittadini con un documento agile e operativo che possa rispondere ai dubbi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta chiamati a contribuire fattivamente in questo momento di grande richiesta di test diagnostici", dichiara Paolo D'Ancona, ricercatore del Dipartimento di Malattie infettive dell'Iss. "Siamo da tempo all'interno dei Gruppi di Lavoro con l'Istituto Superiore di Sanità. Una collaborazione fattiva, che in questo 2020, funestato dalla pandemia di Covid si è fatta sempre più intensa e proficua, con incontri a cadenza settimanale - spiega il Segretario della Fnomceo, Roberto Monaco -. Questo Documento è l'occasione per apportare il nostro contributo professionale. Ad esso si affiancheranno due video-tutorial sulle modalità per effettuare i tamponi, negli adulti e nei bambini". Il documento include diversi temi, dalle misure generali di prevenzione e controllo dell'infezione - dall'igiene delle mani alla pulizia e disinfezione degli strumenti e degli ambienti, passando per la gestione dei rifiuti e l'organizzazione delle modalità di accesso allo studio medico - alla spiegazione delle procedure per l'esecuzione dei test rapidi antigenici che, analogamente a quelli molecolari, valutano direttamente la presenza del virus nel campione clinico.

A differenza dei test molecolari, però, i test antigenici rilevano la presenza del virus non tramite il suo acido nucleico (RNA), ma tramite le sue proteine (antigeni). Il risultato dei test rapidi antigenici può essere direttamente visibile a occhio nudo o letto mediante uno strumento analizzatore compatto e trasportabile. Proprio per tali caratteristiche questo tipo di test può essere eseguito in uno studio medico o in aree dedicate senza la necessità di essere effettuato in un laboratorio.  Il tampone deve essere processato nel più breve tempo possibile, generalmente entro un'ora dal prelievo. Il risultato si ottiene in 15-30 minuti. Il test può risultare negativo se la concentrazione degli antigeni è inferiore al limite di rilevamento del test come ad esempio nella fase tardiva dell'infezione o risultare falsamente positivo per problemi di specificità, e per tale motivo, il test antigenico rapido positivo può necessitare di conferma mediante test molecolare.

Negli studi pediatrici, qualche raccomandazione in più: separare gli accessi riservati ai bilanci di salute e alle attività vaccinali dagli accessi per l'esecuzione del test diagnostico per SARS-CoV-2; raccomandare che l'accesso ai locali dello studio sia consentito ad un solo accompagnatore per bambino e che l'accompagnatore sia in buona salute; prevedere un percorso prioritario per l'esecuzione del test a bambini immunodepressi o con patologie pregresse e, sotto i 6 anni, a quelli che frequentano la comunità infantile; prevedere un approccio differente nella procedura di prelievo in relazione all'età e alla compliance del bambino, prevedendo il supporto del personale infermieristico. 

Covid-19, studio italiano svela correlazione tra gravità e deficit di vitamina D

(da Nutrienti e Supplementi)   Bassi livelli di vitamina D sono correlati da una parte ad aumento di Il-6 e, dall’altra, a una maggiore gravità di Covid-19. Questi i risultati di uno studio osservazionale condotto da un gruppo di lavoro dell’Università di Siena e dell’Irccs Istituto auxologico italiano, comparso nei giorni scorsi nell’area First Look on Ssrn delle riviste del gruppo The Lancet, spazio open access dove vengono raccolti lavori in attesa della peer review e prima dell’effettiva pubblicazione. I ricercatori offrono così un contributo originale al dibattito sul ruolo della vitamina D nella progressione della malattia. Sono stati presi in esame 103 pazienti ricoverati per Covid-19 di grado moderato/severo all’Ospedale San Luca di Milano tra il 9 marzo e il 30 aprile di quest’anno e 52 soggetti Sars-CoV-2 positivi ma lievemente sintomatici. Il gruppo di controllo era costituito da 206 soggetti sani. Per ciò che concerne i contagiati, in tutti i casi sono stati rilevati i valori di 25OHD, al momento del ricovero o al riscontro di positività al tampone molecolare. Per la definizione di carenza di vitamina D è stato considerato un valore ≤50 nmol/L.  I risultati evidenziano una differenza significativa per i livelli medi di 25OHD tra i pazienti Covid-19 di grado moderato/severo (45,5 nmol/L), rispetto ai lievemente sintomatici (75,8 nmol/L) e ai controlli (63,5 nmol/L). 

Dopo il ricovero, 52 pazienti sono stati trasferiti in terapia intensiva. In questi ultimi, i livelli di 25OHD e Il-6 sono risultati rispettivamente più bassi e più alti rispetto a quelli di chi non si era aggravato (36 vs 56 nmol/L; 43,0 vs. 16,0 pg/mL). Differenze simili sono state riscontrate nel confronto tra deceduti in ospedale e guariti (33 vs 48,3 ng/mL; 45 vs 21 pg/mL).  “Nella nostra analisi si osserva un deficit di vitamina D nei pazienti con malattia di moderato/severo rispetto ai lievemente sintomatici o ai soggetti sani. Tali livelli si correlano anche alla gravità della malattia, al suo peggioramento e alla mortalità” commentano gli Autori. “Si tratta di dati che confermano come bassi livelli di vitamina D possano favorire il peggioramento del quadro clinico verso una situazione di grave distress respiratorio, con aumento del rischio di mortalità durante di ricovero. La relazione inversa tra concentrazione di 25OHD e Il-6, una citochina coinvolta nella risposta infiammatoria, contribuisce a caratterizzare il possibile ruolo esercitato dalla vitamina D in questa malattia. Il-6 è infatti cruciale nella regolazione della risposta infiammatoria e livelli elevati nei pazienti Covid-19 sono stati ripetutamente correlati alla gravità e alla prognosi della malattia. Da notare, a questo proposito, che già una nostra precedente ricerca aveva evidenziato come una supplementazione con vitamina D fosse in grado di ridurre Il-6 e lo stato infiammatorio conseguente a terapia con bisfosfonati in soggetti con livelli di vitamina D inferiori a 50 nmol/L”.    Tra i limiti dello studio sottolineati dagli autori, l’esiguità del campione e il disegno osservazionale, che non consente conclusioni su un rapporto causa/effetto, in quanto potrebbe essere la stessa malattia a determinare deficit di Vitamina D e non viceversa.

Così concludono: “Le nostre osservazioni, considerato il basso costo e la sicurezza di una supplementazione di vitamina D, sottolineano la necessità di studi di intervento tesi a valutare l’efficacia di una terapia sostitutiva con colecalciferolo nel prevenire l’insufficienza respiratoria in pazienti con infezione da Sars-CoV-2”.

Minore suscettibilità dei bambini al SARS-CoV-2

(da Univadis)   Una metanalisi degli studi di tracciamento dei contatti ha indicato che i bambini e gli adolescenti possono avere una suscettibilità inferiore del 44% all’infezione da SARS-CoV-2 rispetto agli adulti (rapporto di probabilità [odds ratio, OR]: 0,56; IC 95%: 0,37-0,85).

(Viner RM, Mytton OT, Bonell C, Melendez-Torres GJ, Ward J, Hudson L, Waddington C, Thomas J, Russell S, van der Klis F, Koirala A, Ladhani S, Panovska-Griffiths J, Davies NG, Booy R, Eggo RM. Susceptibility to SARS-CoV-2 Infection Among Children and Adolescents Compared With Adults: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Pediatr. 25 set 2020 [Pubblicazione elettronica prima della stampa]. doi: 10.1001/jamapediatrics.2020.4573. PMID: 32975552)

Luce solare, che ruolo ha nella diffusione delle virosi respiratorie?

(da M.D.Digital)  Perché, nelle regioni temperate del globo, la maggior parte delle epidemie virali si diffonde ciclicamente in autunno e in inverno? Secondo un team interdisciplinare di ricercatori dell'Istituto Nazionale Italiano di Astrofisica, dell'Università degli Studi di Milano, dell'Agenzia regionale della Lombardia per l'ambiente e della Fondazione Don Gnocchi, la risposta è intimamente legata al sole. Il loro modello teorico mostra che sia la prevalenza che l'evoluzione delle epidemie sono fortemente correlate con la quantità di irradiazione solare giornaliera che colpisce una data posizione sulla Terra in un dato periodo dell'anno. Il lavoro del team italiano è stato recentemente pubblicato sulla rivista iScience.  “Il nostro modello offre una risposta semplice a una questione scientifica importante, ma ancora irrisolta - ha affermato Fabrizio Nicastro, ricercatore INAF. - Perché molte epidemie respiratorie virali, come l'influenza, si sviluppano ciclicamente durante l'autunno e l'inverno solo nelle regioni temperate degli emisferi settentrionale e meridionale del globo, mentre sembrano essere presenti in ogni momento, anche se con una prevalenza inferiore rispetto ai cicli stagionali nelle regioni temperate e nella cintura equatoriale? E cosa innesca e determina tale stagionalità? Nel nostro lavoro, suggerioamo che ciò che causa la stagionalità delle epidemie trasmesse per via aerea è esattamente lo stesso meccanismo che causa le stagioni sul nostro Pianeta: la quantità di irradiazione solare sulla Terra".

È noto che la luce ultravioletta (UV) è in grado di disattivare molti tipi diversi di virus e batteri. La luce solare UV che raggiunge la Terra deve quindi avere un certo potere disinfettante sulle parti esposte del Pianeta. L'efficienza della disattivazione UV di un particolare virus o batterio dipende dal virus o dal batterio stesso, ma, per una data posizione sulla Terra, è senza dubbio maggiore quando l'irraggiamento solare è più forte (estate) e minore quando l'irradiazione solare è più debole (inverno). Tale ciclicità dell'azione disinfettante solare, con frequenza annuale, è in grado di risuonare costruttivamente con un'altra frequenza tipica delle epidemie: la perdita di immunità dell'ospite del virus a causa della sua deriva antigenica. La combinazione di questi due meccanismi innesca la stagionalità delle epidemie, su scale temporali che vanno da pochi anni a decine di anni, a seconda della frequenza antigenica.  Il modello proposto dai ricercatori italiani riproduce accuratamente la stagionalità osservata in diverse località della Terra per le epidemie con un numero riproduttivo intrinseco (R0) inferiore a circa 2 (un'influenza ha tipicamente R0 di circa 1) ed è anche in grado di modellare epidemie con un numero riproduttivo intrinseco molto più grande, come l'attuale pandemia di SARS-CoV-2 con R0 circa 3-4. Questi modelli prevedono cicli iniziali intermittenti ad alta intensità, che alla fine si stabilizzano (su scale temporali che dipendono dalla frequenza di spostamento antigenico) su cicli annuali di moderata intensità sincronizzati stagionalmente.

"Da un punto di vista epidemiologico, questi modelli chiariscono un mistero importante e di lunga data: perché le epidemie influenzali scompaiono ogni anno quando il numero di individui suscettibili è ancora molto lontano da quello necessario per attivare il meccanismo di immunità della gragge" ha aggiunto Mario Clerici, Immunologo dell'Università degli Studi di Milano e della Fondazione Don Gnocchi. "I dati italiani della pandemie di SARS-CoV-2 possono anche essere descritti accuratamente dal nostro modello – ha concluso Nicastro - ma il potere predittivo del modello dipende in modo critico (oltre che dall'implementazione di nuove misure di restrizione) dall'esatto rapporto UV-B/singola dose letale per il virus Covid-19”. 

(Nicastro F, et al. Forcing Seasonality of Influenza-like Epidemics with Daily Solar Resonance. IScience 2020; DOI: 10.1016/j.isci.2020.101605) 

Cosa ti dà la Quota A Enpam

(da Enpam.it)  Lungi dall’essere una tassa, il contributo minimo obbligatorio dovuto da tutti i medici e gli odontoiatri torna sempre indietro sotto forma di pensione (che a parità di contributi versati è uguale o superiore a quella che arriverebbe da Inps) ein aggiunta, dà diritto a una lunga lista di prestazioni assistenziali.

INVESTIMENTI    Ma come fa l’Enpam a dare sia una pensione sia assistenza senza dover chiedere contributi aggiuntivi? La risposta sta nel patrimonio. A differenza delle gestioni previdenziali pubbliche, infatti, la Fondazione Enpam ha delle riserve patrimoniali  (https://www.enpam.it/2020/approvato-bilancio-2019-risultato-storico/) che investe ricavando degli interessi. Questi interessi vengono ripartiti fra gli iscritti sotto forma di prestazioni migliori.

COSTO REALE   Infine l’infografica sulla Quota A  (https://www.enpam.it/wp-content/uploads/Cosa-ti-da%CC%80-la-Quota-A.pdf)  sfata un altro mito: quello del costo reale dei contributi, che è più basso di quanto appare. L’esempio illustrato mostra che chi non versa il contributo Enpam entro il 31 dicembre, l’anno successivo si ritroverà a pagare fino a 818 euro in più al fisco. E queste sì che sono tasse.