Intelligenza artificiale, utile in medicina per 68% di italiani

(da Doctor33)   Il 68% degli italiani ritiene che la trasformazione digitale e l’Ia possano essere di aiuto all’assistenza sanitaria del nostro Paese; tuttavia, il 32% esprime preoccupazione, soprattutto per l’assenza di contatto umano e la difficoltà delle persone ad avere accesso agli strumenti digitali. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca Ipsos ‘Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo Ssn’, presentata in occasione della sesta edizione di ‘Inventing for Life Health Summit’, evento organizzato a Roma da Msd Italia. “La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale sono viste con grande attenzione da parte dei cittadini, ma ci sono elementi di preoccupazione – ha affermato Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos – Preoccupa l’idea che venga meno il contatto umano. Quindi sì alla telemedicina, ma non bisogna impoverire la relazione”. In questo, ha aggiunto, “il medico di medicina generale ha un ruolo fondamentale anche nel contrastare le fake news. Il cittadino è vulnerabile verso le informazioni non veritiere. La prossimità del medico e la sua autorevolezza possono essere un antidoto alla diffusione di false notizie”.

Secondo l’indagine, per il 68% degli italiani la transizione digitale può ridurre il carico di lavoro del personale sanitari, identificare precocemente fattori di rischio, aiutare nella diagnosi, personalizzare i trattamenti. Mentre per il 32% del campione degli intervistati esprime preoccupazione, soprattutto per l’assenza di contatto umano e la difficoltà di accesso agli strumenti digitali. “Gli ospedali sono stati e sono il motore dell’innovazione, dell’eccellenza del servizio sanitario nazionale”. Nelle strutture italiane “l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è già realtà”, ora “bisogna formare medici e personale sanitario”. Lo ha detto Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), a margine della presentazione di ‘Open meeting. Grandi ospedali”. “Adesso gli ospedali sono di fronte a una nuova sfida – dice Migliore – che è quella dettata dalla nuova riforma della sanità territoriale, che non può fare a meno della capacità, della competenza e soprattutto della consuetudine delle strutture ospedaliere a realizzare soluzioni flessibili nell’interesse del paziente. Attraverso gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie di comunicazione applicate in sanità, gli ospedali potranno assicurare quella continuità assistenziale che in passato è stato più difficile realizzare, proprio per la difficoltà di mettere in relazione la medicina e gli specialisti del territorio con chi all’interno dei grandi ospedali offriva le cure di alta specializzazione”. “Con l’intelligenza artificiale – continua Migliore – abbiamo già consuetudine perché nei nostri ospedali di fatto è presente all’interno di tutte le tecnologie, per esempio, della terapia intensiva o della diagnostica per immagini. Oggi abbiamo l’opportunità di avere un ulteriore sviluppo di questa modalità operativa, che sfrutta le grandi capacità di calcolo. Può supportare i professionisti nei compiti di routine: attività di monitoraggio o la disamina di base di informazioni sanitarie che possono essere assolte più velocemente attraverso questi software”.

“L’intelligenza artificiale non è una scelta, ma una realtà” e per questo “dobbiamo governarla”: lo ha detto il ministro dell’Università e la Ricerca Anna Maria Bernini, nel convegno su ‘Intelligenza naturale e intelligenza artificiale come elementi di competitività del Paese’, organizzato presso la Camera da Valentina Aprea (Fi). “Non abbiamo paura dell’Intelligenza artificiale perché a monte e a valle dell’IA c’è sempre l’intelligenza umana”, ha detto ancora il ministro, confermando l’intenzione di organizzare nella sede del supercomputer Leonardo il G7 sulla Scienza e la Tecnologia durante il semestre di presidenza italiana. “L’intelligenza artificiale – ha proseguito – è importante in tutti i nuovi contesti della ricerca, dalla genomica all’agritech” ed è “un moltiplicatore di intelligenza umana.
Sulla stessa linea Alessandro Colucci, segretario di presidenza della Camera, che aprendo i lavori ha osservato che “è necessario utilizzare la capacità critica dell’intelligenza naturale nell’uso dell’intelligenza artificiale, che offre vantaggi e sfide etiche”, ha detto riferendosi in particolare ai temi della privacy, della trasparenza, dell’equità e della responsabilità. Per questo motivo, ha aggiunto, si auspica una “trasversalità del Palamento per normare con strumenti continuativi nel tempo”.

Sonno: quasi due italiani su cinque dormono male

(da DottNet)  Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di quanto dormire bene sia essenziale per il benessere psico-fisico, con numerosi studi che hanno individuato la carenza di sonno come un fattore di rischio per molte patologie. Risulta dunque particolarmente preoccupante quanto rivelato dall’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Sanità di UniSalute: quasi due italiani su cinque dichiarano di riposare male, e molti di coloro che soffrono di disturbi del sonno rinunciano a cercare dei rimedi per dormire meglio.  

Secondo la ricerca, condotta insieme a Nomisma, ben il 38% degli italiani si dice “poco o per niente soddisfatto” della qualità del proprio sonno, con appena il 16% che dichiara di essere “molto” o “estremamente soddisfatto” del proprio tempo passato tra le braccia di Morfeo. I risvegli notturni risultano essere il disturbo del sonno più diffuso, con il 36% del campione che ne soffre spesso o ogni giorno. Altri problemi comuni sono il russare (31%), la stanchezza cronica (25%), l’avere un sonno agitato (24%) e la difficoltà ad addormentarsi (23%). La maggioranza (58%) di chi soffre di questi disturbi, inoltre, rivela di non aver adottato alcun rimedio per le proprie problematiche notturne. Il restante 42% si è rivolto principalmente al medico di base (19%) o a soluzioni fai da te (12%), e in misura minore cercando rimedi in farmacia (6%) o consultando uno specialista del sonno (4%).

Secondo gli italiani lo stress è la principale causa della scarsa qualità del loro sonno, con il 69% che lo indica come un fattore determinante. Uno su quattro (26%) dice di avere orari troppo irregolari, e una percentuale simile punta il dito contro l’eccessiva esposizione agli schermi durante la giornata (24%).  Tra le buone pratiche per dormire meglio, quella più condivisa è andare dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, con uno su tre che cerca di avere questa regolarità (34%). Altre abitudini considerate favorevoli sono l’evitare di consumare cibi pesanti la sera (30%) e il limitare alcol e caffeina prima di andare a dormire (21%). Uno su tre (32%), inoltre, utilizza almeno saltuariamente app e dispositivi per il monitoraggio del sonno.

Andando infine a indagare più nel dettaglio le abitudini del campione interrogato, UniSalute ha scoperto che gli italiani sono piuttosto mattinieri, con il 52% che dichiara di svegliarsi prima delle 7. Per quanto riguarda l’orario di addormentamento, la fascia oraria più popolare è quella tra le 23 e la mezzanotte, quando va a dormire più di un italiano su tre (36%). In media le ore dormite sono pari a 6,8 a notte, dunque meno delle sette o otto ore ritenute ideali per la maggior parte delle persone.

Covid-19 ha un impatto durevole sulla funzione cognitiva. Ecco quali sono le conseguenze

(da Doctor33)     Secondo uno studio appena pubblicato sul ‘New England Journal of Medicine’ l’infezione da Covid-19 potrebbe lasciare conseguenze durevoli e significative sulle funzioni cognitive. L’ampio studio ha valutato gli effetti del Covid-19 sulla cognizione e la memoria, focalizzandosi sulle differenze osservabili nei pazienti post-infezione.
La ricerca, diretta da Adam Hampshire del dipartimento di Salute Pubblica dell’Imperial College di Londra, ha coinvolto 800.000 adulti in Inghilterra, invitati a svolgere valutazioni cognitive online, con l’obiettivo di quantificare eventuali deficit cognitivi globali e specifici legati alla memoria e all’esecuzione. Tra i 141.583 partecipanti che hanno avviato la valutazione, 112.964 l’hanno completata. L’analisi ha evidenziato deficit cognitivi globali lievi ma misurabili in individui con sintomi di Covid-19 risolti ma durati per almeno 12 settimane, paragonabili a quelli con sintomi risolti e di breve durata (meno di 4 settimane), ma significativamente maggiori in soggetti con sintomi persistenti e non risolti.

“In questo studio osservazionale, abbiamo riscontrato deficit cognitivi misurabili oggettivamente che possono persistere per un anno o più dopo il Covid-19” sottolineano Hampshire e colleghi. “Abbiamo anche scoperto che i partecipanti con sintomi persistenti risolti avevano piccoli deficit nei punteggi cognitivi, rispetto al gruppo senza Covid-19, che erano simili a quelli nei partecipanti con malattia di breve durata” aggiungono. I periodi iniziali della pandemia, una maggiore durata della malattia e il ricovero ospedaliero mostravano le associazioni più forti con i deficit cognitivi globali. “Le implicazioni della persistenza a lungo termine dei deficit cognitivi e la loro rilevanza clinica rimangono poco chiare e richiedono un monitoraggio continuo” concludono gli autori.

(NEJM 2024. Doi: 10.1056/NEJMoa2311330  http://doi.org/10.1056/NEJMoa2311330

Regione E/R: proroga termini presentazione Comunicazione svolgimento attività sanitaria art. 23 c.1 L.R. 22/2019 e del termine di adeguamento ai requisiti autorizzativi delibera giunta regionale 1919/2023 e ulteriori comunicazioni

Link sito internet Regione Emilia-Romagna

 

 

In attesa di consentire la compilazione on line della modulistica attraverso la piattaforma Accesso Unitario rete SUAP-ER, i moduli e i rispettivi allegati dovranno essere compilati e inviati via PEC allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui ha sede la struttura per cui si chiede l’autorizzazione 

 

Forlì:  suap@pec.comune.forli.fc.it

Cesena:suap@pec.unionevallesavio.it

 
1 15 16 17 18 19 432