Comunicato Ausl Romagna “L’ospedale di Forlì al Tg1” (Domenica 6 aprile, ore 8)
Domenica 6 aprile, nel Tg1 delle ore 8, durante la Rubrica di “Medicina”, andrà in onda un servizio girato all’Ospedale “Morgagni – Pierantoni” di Forlì sul sistema automatizzato di gestione dei farmaci in monodose, trasporto automatizzato del cibo nei reparti e sul distributore automatizzato delle divise.
Le riprese sono state girate nel reparto di Chirurgia Senologica dell’Ospedale di Forlì, diretto dalla dottoressa Annalisa Curcio (prescrizione, ritiro e somministrazione farmaci) e negli ambienti dove operano il sistema automatizzato di gestione del farmaco in dose unitaria e della distribuzione di divise. Sono stati intervistati il dottor Fabio Pieraccini, Direttore della Direzione Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Forlì–Cesena e della Direzione Tecnica Assistenza Farmaceutica di Ausl Romagna e il dottor Francesco Sintoni, direttore del Presidio Ospedaliero “Morgagni – Pierantoni” di Forlì. Da tempo l’Ospedale di Forlì ha introdotto e perfezionato sistemi informatici avanzati per supportare la gestione delle terapie in Dose Unitaria, con l’obiettivo di ridurre i rischi associati agli errori di somministrazione e migliorare la sicurezza dei pazienti. L’adozione della prescrizione informatizzata è stato un passaggio cruciale, che ha permesso di intercettare potenziali errori terapeutici e garantire la tracciabilità dei farmaci, dalla prescrizione alla somministrazione al letto del paziente.
10° CONCORSO LETTERARIO 2025
Il Consiglio Direttivo del nostro Ordine, riunitosi il 25 marzo 2025, ha confermato il regolamento del Concorso Letterario, giunto quest’anno alla sua decima edizione.
Possono partecipare gli iscritti agli Ordini di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
L’elaborato ed il modulo di partecipazione dovranno essere inviati attraverso un’unica PEC, al seguente indirizzo PEC: segreteria.fc@pec.omceo.it entro il 20 giugno 2025 ore 24.00.
Attenzione alla corretta formulazione dell’indirizzo nei certificato INPS
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Gentile Presidente,
Le chiedo cortesemente di girare ai colleghi iscritti presso il Suo Ordine questo comunicato dell’ Associazione per la tutela dei medici fiscali, in un’ ottica di collaborazione tra colleghi, per la tutela dei PZ.
La presenza di indirizzi irreperibili comporta il 90% dei ricorsi. Irreperibile viene considerato quando non sono sufficienti le informazioni della via e il numero civico ma occorrono informazioni e le precisazioni nalla casella reperibilità sul certificato, che consentono al medico fiscale di adire al PZ da visitare, come la Corte di Cassazione ha ribadito più volte. Il MMG conosce le difficoltà logistiche per accedere alle abitazioni dei suoi PZ ( numeri civici inesistenti, diverse scale nel palazzo, strade in campagna senza numeri civici e addirittura senza la via…contrade……)
Un pz irreperibile viene sanzionato senza possibilità di giustificazione, decurtando 10 giorni di malattia alla prima assenza, alla seconda il 50% e poi non viene pagato nulla più.
Ricordiamo che il pz può in autonomia cambiare o completare la reperibilità sul sito Inps e sull’ App IO.
La ringrazio infinitamente per la cortesia.
Dott Rossella Cascetta
Presidente della Associazione per la tutela dei medici fiscali e amministratrice gruppo facebook di 215 MF Inps
Tel 3888771167
“Assenze immotivate visita fiscale: la Corte di Cassazione ha ribadito più volte che:
IL LAVORATORE DEVE GARANTIRE LA MASSIMA DILIGENZA NEL FORNIRE AL MEDICO TUTTI GLI ELEMENTI UTILI NEL DETTAGLIO PER CONSENTIRE IL SUO REPERIMENTO
CIÓ RISULTA DETERMINANTE SOPRATUTTO NEI CASI IN CUI L’INDIRIZZO PER LA REPERIBILITÀ ,SEPPUR CORRETTO, SIA INSUFFICIENTE A CONSENTIRE AL MEDICO FISCALE LA POSSIBILITÀ DI RINTRACCIARE IL LAVORATORE.
Per ulteriori informazioni consulta sito INPS: “FAQ sulle visite fiscali aggiornate al 22 dicembre 2023”
Concentrare l’apporto calorico dopo le 17:00 nuoce alla salute
(da Nutrienti e Supplementi) Si è sempre detto che è meglio cenare presto e fare un pasto leggero. Ora, uno studio dell’Universitat Oberta de Catalunya e della Columbia University fornisce le basi scientifiche per questa tesi. Secondo l’analisi, pubblicata su ‘Nutrition & Diabetes’, consumare più del 45% dell’apporto calorico giornaliero dopo le 17:00 si associa a un aumento dei livelli di glucosio, con le conseguenze dannose che questo ha per la salute, indipendentemente dal peso e dal grasso corporeo dell’individuo. Lo studio è stato condotto presso l’Irving Medical Center della Columbia University di New York, da un team guidato da Diana Díaz Rizzolo, ricercatrice post-dottorato e membro della Facoltà di Scienze della Salute presso l’UOC. “Mantenere alti livelli glicemici per lunghi periodi di tempo può avere implicazioni, tra cui un rischio più elevato di progredire verso il diabete di tipo 2, un aumento del rischio cardiovascolare a causa del danno a carico dei vasi sanguigni e un aumento dell’infiammazione cronica, che aggrava il danno cardiovascolare e metabolico”, sottolinea Díaz Rizzolo. Gli esperti ritenevano che la conseguenza principale di un pasto troppo ricco a fine giornata fosse l’aumento di peso, in relazione a scelte dietetiche più povere per il pasto serale, quali, per esempio, consumare più cibi ultra-elaborati, dal momento che gli ormoni che regolano la fame e la sazietà sono alterati quando le persone non mangiano durante le ore diurne. L’importanza dello studio risiede nel fatto che dimostra che l’ora del giorno in cui si consumano i pasti può di per sé avere un impatto negativo sul metabolismo del glucosio, indipendentemente dalla quantità di calorie consumate durante la giornata e dal peso e dal grasso corporeo dell’individuo.
Mangiatori tardivi contro mangiatori mattinieri
Lo studio ha incluso un piccolo gruppo di soggetti di età compresa tra 50 e 70 anni che erano in sovrappeso o obesi e avevano prediabete o diabete di tipo 2. I livelli di tolleranza al glucosio dei partecipanti sono stati confrontati e sono stati divisi in due gruppi: i mangiatori mattinieri, che consumavano la maggior parte delle loro calorie giornaliere prima della sera, e quelli tardivi, che consumavano il 45% o più delle loro calorie dopo le 17:00. I due gruppi hanno consumato la stessa quantità di calorie e gli stessi alimenti durante il giorno, ma in momenti diversi. I partecipanti hanno utilizzato un’app mobile per registrare i loro pasti in tempo reale. Il risultato principale dello studio è che i mangiatori tardivi avevano una tolleranza più scarsa al glucosio, indipendentemente dal loro peso o dalla composizione della dieta. È anche emerso che tendevano a mangiare maggiori quantità di carboidrati e grassi nelle ore serali. Díaz Rizzolo, esperto di questioni legate all’obesità, al diabete e all’invecchiamento, ha spiegato che “la capacità del corpo di metabolizzare il glucosio è limitata di notte, perché la secrezione di insulina è ridotta e la sensibilità delle nostre cellule a questo ormone diminuisce a causa del ritmo circadiano”. Lo studio suggerisce importanti implicazioni per la salute. “Finora, le decisioni personali in materia di nutrizione si sono basate su due domande principali: quanto mangiamo e quali alimenti scegliere. Con questo studio, un nuovo fattore nella salute cardiometabolica sta iniziando a diventare sempre più importante: quando mangiamo”, ha detto Díaz Rizzolo. Alla luce dei risultati dello studio, e considerandoli con le dovute cautele, poiché saranno necessarie ulteriori ricerche per ottenere una maggiore comprensione dell’argomento, gli alimenti dovrebbero essere consumati principalmente durante le ore diurne, e i livelli più alti di apporto calorico durante la giornata dovrebbero essere a colazione e a pranzo, invece che all’ora del tè e della cena. Altra raccomandazione: evitare di mangiare prodotti ultra-elaborati, fast food e cibi ricchi di carboidrati, soprattutto di notte.
SURVEY ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’. Compilazione questionario
il Centro Nazionale Clinical Governance ed Eccellenza delle cure dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente condotto una survey conoscitiva sull’utilizzo dei “care bundles” tra il personale medico italiano. Dopo aver completato l’indagine pilota su un campione di professionisti sanitari selezionati con metodo randomizzato, l’ISS intende avviare la fase definitiva dello studio coinvolgendo tutti gli iscritti agli Albi degli OMCeO.
I risultati di questa indagine potrebbero fornire utili indicazioni per migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei care bundles tra i medici, supportando lo sviluppo di programmi formativi mirati e politiche sanitarie che ne favoriscano la diffusione e l’implementazione in tutti i sistemi sanitari regionali e locali.
Il link di seguito riportato serve per la compilazione della survey:
https://forms.office.com/e/mBDYKexGK5
L’indagine è completamente anonima e richiede circa 5 minuti per la compilazione.