Il passo indietro del Servizio Sanitario Nazionale, corre il privato

(da DottNet)  l Servizio Sanitario Nazionale dispone di oltre 214 mila posti letto per degenza ordinaria, di cui il 20,5% nelle strutture private accreditate. A livello nazionale sono disponibili 4,0 posti letto ogni 1.000 abitanti. Questi alcuni dei dati, relativi al 2021, evidenziati nell’ultima edizione dell’Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale (LINK al documento completo a fine articolo), realizzato dall’Ufficio di statistica del Ministero della Salute. La pubblicazione presenta i dati statistici sulle strutture della rete di offerta sanitaria e sui servizi connessi, sulle caratteristiche organizzative, sui fattori produttivi e i dati sull’attività di assistenza territoriale e ospedaliera. Le informazioni vengono elaborate sulla base dei flussi informativi rilevati in base al D.M. 5 dicembre 2006 “Variazione dei modelli di rilevazione dei dati delle attività gestionali delle strutture sanitarie”, che disciplina la trasmissione dei dati da Regioni e Province autonome al Ministero della Salute.

L’assistenza ospedaliera    Nel 2021 l’assistenza ospedaliera si è avvalsa di 995 istituti di cura, di cui il 51,4% pubblici e il rimanente 48,6% privati accreditati. Il 63,6% delle strutture pubbliche è costituito da ospedali direttamente gestiti dalle Aziende Sanitarie Locali, il 10,4% da Aziende Ospedaliere e il restante 26,0% dalle altre tipologie di ospedali pubblici. Il Servizio Sanitario Nazionale dispone di oltre 214 mila posti letto per degenza ordinaria, di cui il 20,5% nelle strutture private accreditate, 12.027 posti per day hospital, quasi totalmente pubblici (88,6%) e di 8.132 posti per day surgery in grande prevalenza pubblici (76,7%). A livello nazionale sono disponibili 4,0 posti letto ogni 1.000 abitanti, in particolare i posti letto dedicati all’attività per acuti sono 3,4 ogni 1.000 abitanti. Nell’analizzare i dati dell’assistenza ospedaliera occorre tenere presente l’impatto che l’emergenza pandemica ha avuto in alcune regioni, che ha comportato la riorganizzazione delle strutture e delle attività ospedaliere. Nell’Annuario è stato inserito, come per il 2020, un focus specifico relativo ai posti letto e alle strutture dedicate all’assistenza dei pazienti Covid-19. E dopo il Covid si torna a tagliare: Rispetto a 10 anni fa tra pubblico e privato sono stati tagliati 5.818 letti tra degenze ordinarie, day hospital e day surgery. Merito del 2020 quando con lo scoppio della pandemia c’è stato un elevato aumento di posti. Ma è da notare che in appena un anno, passato il momento più duro del Covid, ne sono stati tagliati 20 mila: nel 2020 i posti letto erano 257.977 contro i 236.481 del 2021

Le strutture per l’assistenza specialistica ambulatoriale erano 9.481 nel 2011 e sono scese a 8.778 dieci anni dopo. In crescita, ma solo grazie al privato quelle di assistenza Territoriale Residenziale che a fronte delle 6.383 strutture presenti nel 2011 ne conta 7.984 nel 2021 (pubbliche sono appena il 16,5%). Stesso trend per quanto riguarda le strutture di assistenza territoriale semi residenziale che vede crescere le strutture: erano 2.694 nel 2010 e sono 3.005 nel 2021. Stesso dicasi per la Riabilitativa che da 993 strutture è passata 1.154. In crescita anche i numeri per l’altra assistenza territoriale. Ma ciò che più fa effetto è che i tagli hanno riguardato il settore pubblico che nel 2021 annovera il 43% delle strutture totali contro il 46,1% di 10 anni prima.

L’assistenza distrettuale: medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Numeri in calo     L’assistenza distrettuale, che coordina e integra tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del cittadino, si avvale soprattuttos dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. In media a livello nazionale ogni medico di base ha potenzialmente come pazienti 1.295 adulti residenti. A livello regionale esistono notevoli differenziazioni. l numero medio potenziale per pediatra è a livello nazionale di 985 bambini, con un’ampia variabilità territoriale (da un valore di 842 bambini per pediatra in Puglia a 1.262 bambini per pediatra nella Provincia Autonoma di Bolzano).  Il contratto dei medici di medicina generale e di pediatria prevede, salvo eccezioni, che ciascun medico di medicina di base assista al massimo 1.500 pazienti adulti (di età superiore ai 13 anni) e ciascun pediatra 800 bambini (di età compresa fra 0 e 13 anni). I medici di famiglia dai 46.061 che erano nel 2011 sono diventati 40.250 nel 2021 (-5.811). In calo anche i pediatri (-694 in 10 anni per un totale nel 2021 di 7.022 unità). In frenata anche i medici di continuità assistenziale (ex guardia medica) che dagli 11.921 che erano nel 2011 sono diventati 10.344 nel 2019 (-1.577).

XII Concorso ricerca AMMI

L’A.M.M.I. promuove l’XII Bando di Concorso (allegato) per il conferimento del supporto finanziario di € 10.000 per un progetto di ricerca di Medicina e Farmacologia genere specifiche con lo scopo di premiare il progetto di ricerca più innovativo e significativo esclusivamente di Medicina e/o Farmacologia di Genere, che verrà svolto da un/una Ricercatore/Ricercatrice presso le Università Italiane, o Aziende Ospedaliere del Sistema Socio Sanitario Italiano, o IRCCS, o altro Ente di Ricerca italiano. L’obiettivo dell’AMMI è incentivare la ricerca in questo ambito, al fine di arrivare all’appropriatezza e alla personalizzazione della diagnosi e della cura e di conseguenza ad una medicina basata sull’evidenza per il genere e sostenere un/una giovane ricercatore.

Scadenza 12 giugno 2023.

Per maggiori dettagli sulla ns. Associazione e sul Bando in oggetto potete consultare il nostro sito nazionale: http://www.ammiitalia.it,

Link diretto al bando:  https://drive.google.com/file/d/1jLIt5dpLe58R1ByxkhiFdZNt9uH–XFE/view    

In considerazione del valore dell’iniziativa, vi chiediamo la cortesia di diffondere il Bando.  Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e, nel ringraziare per l’attenzione, porgiamo distinti saluti.

Alida Bertelli, Antonella Bigarelli                                                                                                 Segreteria Organizzativa Concorsi AMMI

Una febbre lieve aiuta a eliminare le infezioni più velocemente

(da Quotidiano Sanità)   Lasciare fare” il suo corso” a una lieve febbre può aiutare l’organismo a combattere più in fretta le infezioni. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università dell’Alberta con uno studio pubblicato da ‘eLife’.
Lo studio è stato condotto su pesci infettati con batteri, il cui comportamento veniva monitorato e valutato attraverso tecniche di apprendimento automatico. I sintomi erano simili a quelli dell’uomo, con la febbre che portava gli animali a immobilità, stanchezza e malessere. Questi effetti venivano poi analizzati alla luce dei meccanismi immunitari nell’animale.   La ricerca ha mostrato che il decorso naturale della febbre offre una risposta integrativa che non serve solo ad attivare le difese contro l’infezione, ma anche a controllarla. I ricercatori hanno scoperto, inoltre, che la febbre ha aiutato i pesci a combattere l’infezione in sette giorni, circa la metà del tempo impiegato dagli animali ai quali era stata curata la febbre. E la febbre, infine, ha contribuito anche a spegnere l’infiammazione e a riparare i tessuti danneggiati.

Ricerca Direttore Sanitario

“L’ospedale privato Casa di Cura Montanari ricerca un DIRETTORE SANITARIO:

si ricerca un medico specializzato in IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, con o senza esperienza. La risorsa sarà inserita con un contratto libero professionale.

Luogo di lavoro: Morciano di Romagna (RN) Si può valutare di mettere a disposizione del candidato un alloggio.

Invio delle candidature spontanee all’indirizzo mail formazione@casadicuramontanari.it 

Di seguito una breve descrizione della realità aziendale di Casa di Cura Montanari. Nata nel 1913 per opera del Prof. Ernesto Montanari, chirurgo, è oggi la più antica Casa di Cura dell’Emilia – Romagna, è accreditata al Servizio Sanitario Nazionale. Casa di Cura Montanari è costituita da area medica, area chirurgica e area ambulatoriale; sono presenti 80 posti letto di cui 60 sono accreditati al SSN mentre i restanti 20 sono privati. L’area medica dispone complessivamente di 30 posti letto; l’invio dei pazienti avviene sia tramite il pronto soccorso o reparti di degenza di ospedali della AUSL, sia tramite proposta ed invio da parte dei medici di medicina generale; nell’ambito dell’area gli operatori si avvalgono delle più recenti tecnologie applicate alla gestione clinica dei pazienti con applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali.

L’area chirurgica si compone del comparto del blocco operatorio ove sono presenti tre modernissime sale operatorie e dove opera il servizio di anestesia e rianimazione e, del reparto di chirurgia polispecialistica, struttura multidisciplinare che comprende varie specialità: Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Generale, Chirurgia Specialistica di Ortopedia, Oculistica, Urologia, Otorinolaringoiatria. Il reparto di Chirurgia Polispecialistica conta 50 posti letto di cui: 25 posti letto per attività Chirurgica in regime di ricovero ordinario, 20 posti letto non accreditati per ricoveri a pagamento e 5 posti letto riservati alla chirurgia con ricovero di un giorno o “Day Surgery”.

La Casa di Cura Montanari svolge inoltre attività ambulatoriale per oltre trenta specializzazioni tra le quali l’endoscopia digestiva , attività di diagnostica per immagini (RX, TC e Risonanza Magnetica 1.5 T di ultima generazione), servizio di laboratorio analisi, servizio di Medicina fisica e riabilitazione.”

Prevenire il diabete di tipo 2 senza farmaci è possibile

da M.D.Digital)    Dieci minuti di attività fisica al giorno o meno tempo trascorso davanti a uno schermo sono tutto ciò che serve per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 2 e rallentare il suo sviluppo nei giovani, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Université de Montréal. I tassi di obesità sono in aumento tra i canadesi di età inferiore ai 19 anni e stanno raggiungendo livelli allarmanti. Con il numero di bambini con diabete di tipo 2 che dovrebbe quadruplicare in Canada nei prossimi decenni, questo studio offre un barlume di speranza quantificando come l’attività fisica e i comportamenti sedentari influenzano gli indicatori chiave del diabete.
“Con soli 10 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa al giorno, si osserva una diminuzione dei rischi associati allo sviluppo del diabete di tipo 2 nei bambini “, ha detto Soren Harnois-Leblanc, primo autore dello studio, pubblicato su Lancet Child Adolescent Health.
Cambiare le proprie abitudini di vita può essere complicato, tuttavia. Il corpo ha meccanismi incorporati per mantenere il suo peso, rendendo difficile il calo ponderale. Ecco perché è così importante agire presto con bambini e adolescenti che hanno una storia familiare di obesità, dicono i ricercatori.
C’è un urgente bisogno di sviluppare e attuare politiche di prevenzione dell’obesità che mirano a promuovere l’attività fisica e ridurre i comportamenti sedentari per prevenire il diabete nelle popolazioni vulnerabili, affermano i ricercatori.
Lo studio ha incluso un totale di 630 bambini del Quebec con una storia familiare di obesità, che sono stati monitorati per un periodo di sette anni in tre cicli di età: 8-10, 10-12 e 15-17 anni. Diversi test sono stati utilizzati per misurare gli indicatori chiave del diabete, tra cui la sensibilità all’insulina, la secrezione di insulina e i livelli di glicemia. L’attività fisica e il tempo sedentario totale sono stati misurati mediante accelerometria e il tempo libero trascorso davanti a uno schermo (computer, tv, videogiochi, social) è stato valutato utilizzando un questionario auto-riferito.
Sulla base dei risultati dell’esposizione cumulativa, gli effetti medi stimati dell’attività fisica moderata-intensa sono stati del 5.6% sulla sensibilità all’insulina e di -3,8% sulla secrezione di insulina per incremento giornaliero di 10 minuti dall’età di 8-10 anni fino all’età di 15-17 anni. Gli effetti medi del trattamento per il tempo sedentario e il tempo riportato davanti allo schermo hanno determinato una ridotta sensibilità all’insulina (–8·2% e –6·4% rispettivamente), aumento della secrezione insulinica (5.9% e 7.0%, rispettivamente) e glicemia a digiuno più elevata (0.03 mmol/L e 0.02 mmol/L, rispettivamente) per ora giornaliera aggiuntiva dall’età di 8-10 anni a 15-17 anni.
(Harnois-Leblanc S, et al. Estimating causal effects of physical activity and sedentary behaviours on the development of type 2 diabetes in at-risk children from childhood to late adolescence: an analysis of the QUALITY cohort. The Lancet Child & Adolescent Health 2022; 7: 37-46. DOI: 10.1016/S2352-4642(22)00278-4

1 69 70 71 72 73 432