Ticket farmaci. Ogni anno gli italiani spendono 1 miliardo di euro per avere il medicinale di marca anche in presenza dell’equivalente

(da Quotidiano Sanità)    In questi giorni tra i temi principali che riguardano la sanità vi è quello sulla carenza dei farmaci. Tra allarmi, tavoli ministeriali, polemiche e interrogazioni parlamentari il dibattito incalza e il messaggio che è arrivato dal Ministero della Salute è quello di incentivare le prescrizioni di farmaci equivalenti. “Emerge che le difficoltà di approvvigionamento in molti casi non dipendono dalla carenza di farmaci, quanto piuttosto da un limitato ricorso ai medicinali equivalenti, ampiamente disponibili sul mercato”, ha spiegato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci in Parlamento.

Ma quella d’incentivare i farmaci equivalenti è davvero una bella sfida dato che gli italiani sono parecchio affezionati ai prodotti cosiddetti ‘branded’ o di marca anche in presenza di un equivalente rimborsato dallo Stato. Ogni anno in media i cittadini mettono mano al portafoglio e spendono 1 miliardo per pagare la differenza di prezzo tra l’equivalente rimborsato dallo Stato e quello di marca. E il fenomeno si ripete con costanza: nel 2017 è stato speso 1,050 mld, 1,126 mld nel 2018, 1,122 mld nel 2019 e 1,077 mld nel 2020.

E anche nel 2021 l’affezione degli italiani, soprattutto del centro sud a dire il vero, verso il prodotto di marca non è stata smentita: hanno speso infatti quasi 1,083 mld. Una scelta giustamente libera ma analizzando gli ultimi dati Aifa pubblicati anche dalla Corte dei conti emergono differenze tra Nord e Sud che fanno quantomeno riflettere sul fenomeno.

L’esame dei valori pro capite mensili, segnala che le Regioni che spendono di più per l’acquisto di farmaci a brevetto scaduto sono, oltre al Lazio (2,1 euro), soprattutto quelle meridionali e, in particolare, la Campania (2,1 euro), la Calabria (2,1 euro), la Sicilia (2 euro) e la Basilicata (1,9 euro), mentre i valori più bassi si registrano nelle Regioni centro-settentrionali e settentrionali, come la Toscana (1,1 euro), le Province autonome di Trento (1,1 euro) e di Bolzano (1 euro), la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna (1,1 euro).

Per fare un esempio i cittadini del Lazio che sono quasi la metà di quelli della Lombardia hanno speso per pagarsi la differenza di prezzo con l’equivalente e acquistare il branded 141,6 mln mentre i lombardi 137,3 mln. Tra chi ha speso di più ci sono anche i campani (131,6 mln), i siciliani (111,7 mln) e i pugliesi (85 mln).

Inquinamento ambientale e mortalità per cancro in Italia, le rivelazioni dell’AI

(da Univadis)   Dove l’aria è inquinata si muore di più per cancro: questa affermazione è vera anche in Italia. Sono passate solo due settimane da quando Charles Swanton del Francis Crick Institute di Londra ha presentato al congresso annuale dell’ESMO i risultati di uno studio che dimostra la relazione causale tra esposizione al particolato atmosferico e cancro del polmone ed ecco che viene pubblicato uno studio nazionale coerente con tale scenario.

Lo studio – a cui hanno collaborato l’Università di Bologna, il Centro Nazionale delle Ricerche di Roma e l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” – è il primo ad analizzare in dettaglio i legami tra mortalità per cancro, fattori socio-economici e fonti di inquinamento in Italia sfruttando l’intelligenza artificiale. “Complessivamente abbiamo riscontrato che la mortalità per cancro non ha una distribuzione casuale e supera la media nazionale principalmente quando l’inquinamento ambientale è più alto, anche se gli stili di vita sono più sani – scrivono gli autori della ricerca, pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment – La nostra analisi, basata sul machine learning, di 35 sorgenti ambientali di inquinamento ha mostrato che la qualità dell’aria è al primo posto per importanza per il tasso di mortalità medio per cancro, seguita dalla presenza di siti da bonificare, di aree urbane e di un elevato traffico veicolare”.

Gli autori dello studio hanno utilizzato i dati di mortalità contenuti nell’Italian Standardized Mortality Ratio (SMR) database*. Partendo da varie fonti (Epicentro, ISTAT e simili) hanno quindi individuato, su base regionale, le informazioni relative ai fattori socio-economici (es. anzianità, reddito) e agli stili di vita (es. fumo, obesità). Infine, hanno raccolto informazioni, su base provinciale, relative a 35 variabili legate all’inquinamento ambientale (es. densità veicolare, siti da bonificare). Tutti questi dati sono stati usati per generare un algoritmo di machine learning.

“Sono emersi due risultati principali. Primo, su scala regionale, le regioni he hanno un tasso di mortalità per cancro relativamente alto sono caratterizzate da un elevato livello di inquinamento nonostante un’incidenza relativamente bassa di fattori generalmente associati al rischio di tumore (per esempio, percentuale di obesi e fumatori, basso reddito, elevato consumo di carne e basso consumo di frutta e vegetali). Secondo, 16 dei 23 tipi di tumore hanno mostrato un’associazione spaziale su scala provinciale, confermando che nella maggior parte dei casi l’esposizione all’inquinamento ambientale in Italia influisce sulla mortalità per cancro, a differenza di quanto sostenuto da altri studi in altri Paesi – sintetizzano gli autori, che concludono – Sulla base dei nostri risultati lanciamo un appello per un riesame delle priorità della ricerca e della cura del cancro che veda la riduzione e la prevenzione della contaminazione ambientale come una delle azioni più urgenti nella strenua lotta contro i tumori”.

Enpam: pronti ad attuare norma per medici convenzionati fino a 72 anni

(da Enpam.it)  L’Enpam è pronta a recepire l’eventuale norma che permetterà, ai medici convenzionati disponibili, di restare in servizio fino a 72 anni nell’attesa che arrivino giovani a sostituirli.

“Questa misura straordinaria sembra inevitabile per il Servizio sanitario nazionale e, per quanto questo possa essere controintuitivo, è nell’interesse dei giovani medici – dice il presidente dell’ente di previdenza dei camici bianchi Alberto Oliveti –. Data l’attuale carenza, senza un prolungamento provvisorio per i convenzionati anziani, infatti, tanti cittadini rischierebbero di restare senza servizio pubblico, mentre i futuri medici di famiglia vedrebbero scomparire i loro spazi professionali poiché nel frattempo, come abbiamo già visto accadere, verrebbero occupati da medici importati da Paesi extra-europei se non addirittura cancellati da riorganizzazioni forzate dell’assistenza primaria. I danni per le prospettive lavorative e previdenziali dei giovani sarebbero evidenti”.

“Il pensionamento massivo di medici di famiglia e di pediatri era ampiamente previsto, tanto che l’Enpam lancia l’allarme da più di 10 anni – ricorda il presidente dell’ente previdenziale –. Oggi questa misura d’emergenza, spostando il limite d’età per il pensionamento dei convenzionati, consentirebbe di dare maggiore solidità al sistema previdenziale della categoria senza togliere lavoro ai giovani. È anzi fondamentale che nei prossimi tre anni vengano formati tutti i nuovi medici di medicina generale e i pediatri di cui c’è bisogno, recuperando il tempo perso”.  Nel frattempo Enpam può contribuire a tamponare la situazione permettendo ai convenzionati con determinati requisiti di anzianità di continuare a lavorare fino a 72 anni, ma riducendo il carico di attività e venendo affiancati, per la restante parte, da giovani medici già formati o ancora in formazione.

“Chi ha decenni di carriera alle spalle ha un bagaglio prezioso di competenze da poter trasmettere – dice Oliveti –. Allo stesso tempo è difficile che a settant’anni o più, un professionista possa sostenere tutta la pressione burocratica e i carichi che si sono via via sempre più aggravati”. In questi casi l’Enpam può intervenire con l’APP, l’anticipazione di prestazione previdenziale, che permette al medico di rinunciare a una quota di introiti, iniziando però a ricevere una parte di pensione. Ad esempio chi continuasse a svolgere il 60 per cento dell’attività professionale, comincerebbe a percepire il 40 per cento dell’assegno pensionistico.

Sanità, spesa italiana ai minimi: -52% sulla Germania

(da IlSole24Ore)   Le crisi si pagano. E ci sono modi concreti per misurarne il prezzo. Una via efficace può essere quella di spulciare le tabelle che la Corte dei conti ha elaborato nelle 256 pagine del nuovo referto al Parlamento sulla gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali (delibera 19/2022 della sezione Autonomie, pubblicata ieri). I passaggi più significativi mettono a confronto la spesa pubblica italiana con quella dei principali Paesi europei: e disegnano i contorni di una distanza siderale.

La spesa sanitaria pro capite in Italia si ferma a 2.851 dollari all’anno (2.637 euro). A parità di potere d’acquisto, si tratta del 51,7% in meno dei 5.905 dollari pro capite spesi in Germania e del 38,4% in meno dei 4.632 dollari a testa utilizzati dai francesi, mentre rispetto al Regno Unito (4.158 dollari) la distanza è del 31,4%.

Abissi. Scavati da un problema che, si diceva, è strutturale, e non è stato generato dal Covid che ha solo esacerbato in termini di mancate cure e di liste d’attesa bibliche lo stress di un sistema in carenza cronica di risorse umane e finanziarie. La pandemia ha prodotto anche da noi un’accelerazione della spesa, che per esempio nel 2020, anno di debutto del virus, è cresciuta dell’8,4%: un po’ meno che in Regno Unito (+20,2%), Germania (+9,7%) e Spagna (+9,5%) e un po’ più che in Francia (+5%), ma tutto sommato all’interno di un’oscillazione “europea”. Il fossato è stato scavato in tempi più lunghi, e precedenti alla pandemia: rispetto al 2008, l’Italia ha fatto crescere nel 2019 il proprio impegno pubblico in sanità del 15,4%, mentre la spesa cresceva del 34,5% in Francia, del 40,1% nel Regno unito e dell’81,4% in Germania.

Certo, si dirà: il confronto è macchiato dal fatto che in Germania, Francia o Regno Unito anche il Pil è più robusto del nostro. Ma l’obiezione non coglie nel segno. Perché anche in rapporto al Pil il dato italiano scompare nel paragone con gli altri Paesi europei: da noi la spesa sanitaria vale il 7,1% del prodotto, una quota superiore solo al 5,9% greco, mentre in Spagna sale al 7,8%, nel Regno Unito è al 9,9% e in Francia e Germania vola rispettivamente al 10,3% e al 10,9%.

Che cosa contraddistingue l’Italia, allora? Due fattori, che incrociano in modo esplosivo la stagnazione ventennale del Paese e le scelte di policy, con cui l’Italia ha raggiunto altri primati (mondiali) come quello della spesa previdenziale in rapporto al Pil. In sintesi estrema: nell’ultimo quindicennio un’Italia con margini fiscali sclerotizzati dalla stagnazione rinunciava all’aumento della spesa sanitaria reso necessario dall’evoluzione delle cure e dall’invecchiamento della popolazione, mentre gli altri Paesi con le loro economie in crescita seguivano questi stessi fenomeni con fondi in aumento.

E come tutte le crisi, anche quella della spesa sanitaria alimenta le disuguaglianze, che in Italia sono prima di tutto territoriali. Lo dimostra la griglia dei Lea, i livelli essenziali di assistenza, che riassume in un punteggio sintetico i risultati regionali in 22 indicatori. I 125 punti raggranellati dalla Calabria, la regione peggiore, mostrano che gli italiani a Catanzaro o Crotone hanno diritto a poco più della metà della sanità disponibile in Veneto e Toscana, le regioni migliori, con 222 punti, seguite a ruota da Emilia Romagna (221) e Lombardia (215). In una forbice che il Pnrr può solo provare a scalfire.

1 78 79 80 81 82 432