Vaccini, Anelli: sono requisiti per operatori sanitari

(da Ansa.it)   La sentenza del Tribunale di Belluno, che ha dichiarato legittima la sospensione, da parte di una Rsa, di operatori sanitari che avevano rifiutato la vaccinazione anti-Covid, «si muove nel solco di altre precedenti sentenze, che hanno dichiarato inidonei alla funzione i professionisti che non si vaccinano. Quello vaccinale, infatti, per gli operatori sanitari che lavorano a contatto con i pazienti, non è, o perlomeno non è ancora, un obbligo vero e proprio ma un requisito per svolgere questa attività professionale». Lo afferma all’ANSA il presidente della Federazione nazionale dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli. «Se infatti, in carenza di una Legge specifica, nessun cittadino può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, la Legge 81, per la Sicurezza sul Lavoro, e la Legge 24/2017 per la sicurezza delle cure – spiega Anelli – impongono, in situazioni particolari, agli operatori sanitari di vaccinarsi. E questo, sia per la sicurezza dell’operatore sia per la tutela dell’utenza, in particolare dei soggetti più fragili». Per quanto riguarda la sentenza di Belluno, i ricorrenti non erano medici. Per i medici, sottolinea, «la vaccinazione è anche un dovere deontologico, in quanto hanno il dovere etico di tutelare se stessi e gli altri. I vaccini sono presidi fondamentali perché hanno salvato milioni di vite e debellato malattie pericolosissime. Sono uno strumento fondamentale che la scienza ci mette a disposizione e del quale i medici, come componenti della comunità scientifica, devono avvalersi». Un medico che, «in mancanza di controindicazioni, rifiuta il vaccino – conclude il presidente Fnomceo – è come un ingegnere che rifiuta di progettare un ponte perché non si fida dei calcoli matematici».

Il ruolo del Mmg è decisivo per ridurre l’impatto dell’infezione da Covid-19 nei pazienti fragili

(da M.D.Digital)    Il medico di medicina generale (Mmg) che svolge un ruolo attivo nella gestione dei contatti con pazienti Covid è in grado di ridurre l’impatto dell’infezione sugli anziani e sui soggetti clinicamente più vulnerabili? Lo studio, pubblicato su ‘BMJ Open’: Strategy to reduce adverse health outcomes in subjects highly vulnerable to Covid-19: results from a population-based study in Northern Italy , con solidi dati statistici, risponde “sì” alla domanda.  Si tratta di uno studio di coorte retrospettivo sulla popolazione residente in provincia di Milano e Lodi (127.735 arruolati), di età superiore ai 70 anni, con condizioni croniche specifiche. Attraverso un algoritmo predittivo per rischio di mortalità globale, basato sulle caratteristiche demografiche e cliniche, gli arruolati sono stati stratificati in classi di livello di rischio di morte per infezione da Covid-19.

I pazienti con aumentato rischio di morte erano 127.735; i 495.669 pazienti non ad alto rischio non sono stati inclusi nell’intervento. Il gruppo ad alto rischio è stato assegnato al Mmg per il triage telefonico e la consultazione. La coorte ad alto rischio è stata divisa in due gruppi in base all’intervento: non contattati vs contattati. Tra i soggetti ad alto rischio, 79.110 sono stati inclusi, ma non contattati dai loro Mmg, mentre 48.625 sono stati inclusi e contattati dai medici di medicina generale. Le differenze tra il gruppo di intervento del Mmg attivo e il gruppo non trattato sono sorprendenti e hanno confermato un sistema informativo funzionante, particolarmente necessario nelle ondate epidemiche future. I pazienti ad alto rischio contattati dai Mmg infatti  hanno mostrato una riduzione del rischio del 50% di mortalità per Covid-19 e una riduzione del rischio del 70% di morbilità e ospedalizzazione per Covid-19 rispetto ai pazienti non contattati.  (https://www.md-digital.it/site/files/pdf/8509.pdf)

Odontoiatri vaccinatori: come aderire, le questioni da chiarire

(da Odontoiatria33)    Firmato nei giorni scorsi tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e i rappresentanti istituzionali (CAO) e di categoria degli odontoiatri (AIO-ANDI-SUSO), il protocollo che definisce il coinvolgimento nella campagna vaccinale degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri diventerà realmente operativo dopo gli accordi regionali con le singole CAO ed i sindacati e quando le dosi di vaccini saranno in una quantità tale da rendere necessario il coinvolgimento di “tutte le forze in campo” per vaccinare il maggior numero di persone nel minor tempo, come ricordato dal Ministro della Salute e dallo stesso presidente Draghi.  Con il presidente CAO Raffaele Iandolo abbiamo cercato di capire gli aspetti organizzativi e le questioni ancora non chiare, come le responsabilità. 

– Presidente Iandolo, perché il protocollo firmato con il Ministero della Salute per inserire anche gli odontoiatri nella campagna di vaccinazione è importante? 

E’ straordinariamente importante per una serie di motivi. Prima di tutto è la dimostrazione del fatto che il Ministero della Salute ci considera interlocutori essenziali nell’ ambito dell’assistenza sanitaria in Italia, dopo un lungo periodo in cui l’attenzione ministeriale era quasi esclusivamente rivolta agli attori del Servizio Sanitario Nazionale. Il Paese si rivolge anche a noi per chiederci aiuto in un momento di estrema difficoltà. Ci viene riconosciuto un ruolo fondamentale in termini di qualità, di organizzazione e di capillarità, tutti elementi che qualificano ulteriormente la nostra partecipazione alla campagna vaccinale, in un’ottica completamente diversa da quella adottata fino a poche settimane fa dalla precedente struttura commissariale nazionale. 

– Gli odontoiatri vaccinatori dovranno attivare una polizza assicurativa dedicata, quali sono le responsabilità? 

Bisogna scindere la responsabilità penale da quella civile. E’ necessario che uno scudo penale appositamente approvato per legge tuteli in tal senso tutti i vaccinatori. In questa direzione mi risulta che il Governo si stia attivando. In caso contrario il rischio di incorrere in problemi penali disincentiverà notevolmente odontoiatri e medici dall’ aderire alla campagna vaccinale.Per quanto attiene alla responsabilità civile è necessario essere coperti da una polizza che copra gli eventuali danni da somministrazione del vaccino anti COVID 19. La FNOMCeO ha sottoscritto apposita convenzione con costi accettabili, ma anche le associazioni di categoria stanno adoperandosi, allo scopo di integrare le polizze RC in essere con tale copertura in maniera assolutamente gratuita. Laddove ci fosse uno specifico accordo con le Regioni tale garanzia assicurativa sarà ricompresa in tale accordo. 

– Gli odontoiatri che si offriranno volontariamente potranno mettere a disposizione i propri studi oppure saranno chiamati a prestare la propria opera dalle Asl nei centri vaccinali? Potranno concordare giorni ed orari? 

Il protocollo lascia aperte entrambe le opzioni, lasciando l’ultima parola agli accordi che Commissioni Albo Odontoiatri e sindacati, nel rispetto dei ruoli, sapranno sottoscrivere nelle varie realtà regionali, con modalità che prevedano con precisione le modalità di partecipazione degli odontoiatri, compresi tempi, orari, quantità, qualità e sicurezza riguardanti le somministrazioni. 

– Chi volesse aderire come deve fare? 

Deve attendere che gli accordi regionali vengano resi pubblici e, da quel momento, comunicare la propria disponibilità tramite l’accesso al canale che verrà definito nell’ ambito di tale accordo, precisando tempi (giorni e ore), luogo e organizzazione scelti. Dopo aver frequentato l’apposito corso, gli saranno assegnate le dosi di vaccino come da opzioni da lui definite. 

– L’adesione è volontaria, perché gli odontoiatri italiani dovrebbero aderire? 

Se il Paese chiama, gli odontoiatri italiani, con la propria sensibilità ed in piena autonomia, sono chiamati a rispondere secondo le singole disponibilità e nelle quantità che riterranno di garantire. Noi ci adopereremo per incentivare le adesioni al fine di cercare, insieme a tutti i cittadini italiani, di unirci nello sforzo di portare l’Italia fuori dalla crisi pandemica. Quando questa battaglia avrà successo, una significativa parte di tale successo sarà da attribuire alla nostra fattiva partecipazione quali attori fondamentali nell’ ambito dell’assistenza sanitaria in Italia.

Vaccini Covid. Ema: “Pfizer, Moderna e J&J efficaci contro le varianti”

Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccini dell’Ema, in audizione alla commissione Sanità del Parlamento europeo. “Secondo un piccolo studio su duemila casi, il vaccino AstraZeneca è risultato invece non efficace contro la variante sudafricana” ma è necessario attendere “studi più ampi”   Leggi L’articolo completo al LINK

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=93522&fr=n

Attività motoria come rimedio a ansia e depressione da Covid

(da DottNet)   Se durante il lockdown dello scorso anno le persone avessero potuto mantenere gli stessi livelli di attività motoria, si sarebbero potuti evitare fino al 21% dei casi gravi di ansia o depressione. È il risultato più rilevante dell’indagine ‘Io conto 2020’ condotta fra studenti e dipendenti delle università di Pisa, Firenze, Torino, Genova e Messina, pubblicato sulla rivista scientifica ‘Plos One’.   Lo studio, spiega una nota, coordinato dall’Università di Pisa, ha consentito di raccogliere informazioni relative allo stile di vita della popolazione universitaria durante il lockdown tra aprile e maggio 2020 tramite un sondaggio online a cui hanno partecipato 18.120 tra studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo delle università partecipanti.    Il risultato pubblicato su ‘Plos One’ riguarda l’analisi dei dati relativi al disagio psicologico dei partecipanti da cui è risultato che elevati livelli di ansia o depressione erano presenti con maggiore frequenza fra gli studenti, fra i partecipanti con un basso reddito e fra coloro che, durante il lockdown, hanno interrotto la pratica dell’attività fisica.    Rispetto a coloro che sono sempre stati inattivi, chi è riuscito a praticare con continuità attività fisica durante il lockdown ha avuto un rischio ridotto del 20% di soffrire di ansia e depressione, mentre chi ha interrotto la pratica dell’esercizio fisico ha avuto un rischio maggiore del 50%. Gli autori del lavoro hanno appunto stimato che, se durante il lockdown si fossero potuti mantenere gli stessi livelli di attività fisica, si sarebbero potuti evitare fino al 21% dei casi gravi di ansia o depressione.

Lotto sospeso vaccino Astrazeneca, la Società Italiana di Igiene: “Ci vuole prudenza, ma il vero nemico è il COVID-19 non le vaccinazioni”

(da DottNet)“Bisogna adottare la giusta prudenza. Il vero nemico di questa pandemia è il SARS-CoV-2 e non la vaccinazione”. È questo il messaggio che la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha voluto veicolare a seguito del ritiro del lotto ABV2856 del vaccino anti Covid_19 di Astra Zeneca.

La probabilità – dichiara il Dr. Antonio Ferro, Presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – di avere eventi avversi gravi, dopo essersi vaccinati, sono esattamente le stesse di coloro che ricevono, come ‘vaccino’, una soluzione placebo. E’ quello che è emerso dagli studi scientifici che hanno autorizzato i vaccini contro Covid 19 attualmente in commercio. È estremamente improbabile, quindi, che si verifichino trombosi a seguito di una vaccinazione. Viene comunque tenuto tutto sotto controllo per indagare ciò che accade, procedendo anche con scrupolose verifiche del caso per analizzare ciò che è contenuto nel vaccino ed escludere il decesso a seguito della vaccinazione. I due casi che si sono verificati recentemente, molto vicini tra loro, dimostrano come il tutto non sia legato da un rapporto causa-effetto (a seguito della vaccinazione), ma molto probabilmente dalla propensione delle due persone di essere colpite da quella patologia”. Aifa ha comunicato che al momento non esiste alcun nesso di casualità.

Bisogna quindi procedere adottando la giusta prudenza, ma l’auspicio della Società Italiana di Igiene è che si continuino le vaccinazioni anche con questo vaccino che è già stato somministrato a più di 8 milioni di persone con risultati di sanità pubblica straordinari e con reazioni collaterali equivalenti se non inferiori a quelle del vaccino Pfizer. Teniamo sempre ben presente che, se si dovessero mettere sulla bilancia i “rischi” derivanti dal contrarre il Coronavirus o dall’assunzione del vaccino, sarebbe sempre da privilegiare il vaccino.

Medici internisti Fadoi, ‘troppa burocrazia intralcia vaccinazioni’

(da Adnkronos Salute) – “Sui vaccini una burocrazia imperante sta distogliendo i medici, ospedalieri e di famiglia, da quelli che dovrebbero essere i loro veri compiti: curare e, per l’appunto, vaccinare”. A denunciare “il peso dei tanti adempimenti amministrativi che distraggono i medici dalle loro attività assistenziali” è Dario Manfellotto, presidente della Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri che “hanno in carico il 70% dei pazienti Covid – ricordano – hanno aderito al 100% alla vaccinazione e sono in prima fila nella campagna vaccinale” anti-Covid.      Il presidente Draghi, evidenzia la Fadoi in una nota, proprio ieri ha sottolineato la necessità di privilegiare nella profilassi anti-Covid le persone più fragili e le categorie a rischio. “Però la selezione delle persone estremamente vulnerabili, che giustamente insieme agli ultraottantenni devono avere accesso privilegiato all’immunizzazione – spiega Manfellotto – viene richiesta da Regioni e Asl imponendo una procedura burocratica eccessiva con la richiesta di dati anagrafici, codice fiscale, codici di esenzione e altre informazioni che dovrebbero essere invece già a portata di click delle aziende sanitarie, se non fosse che solo un quarto dei fascicoli sanitari elettronici sono stati implementati con le informazioni sanitarie complete su ciascun assistito”.   “Purtroppo questi dettagli prevalgono sulla valutazione clinica dei medici”, osserva il numero uno della Fadoi che aggiunge: “Oggi è di nuovo il momento del ‘whatever it takes’. Non lasciamo prevalere il ‘whatever it blocks’ della burocrazia”, invita, parafrasando le parole più note di Mario Draghi.     “L’impressione” del presidente degli internisti ospedalieri italiani “è che tutta questa burocrazia serva a mascherare il problema irrisolto della carenza dei vaccini e i criteri poco uniformi con i quali vengono distribuiti e somministrati, e a guadagnare tempo nell’attesa delle forniture di vaccini. E’ chiaro che bisogna dare delle priorità, ma bisogna indicare veri e propri criteri clinici condivisi e di facile applicazione”.   “Mi chiedo infatti – riflette Manfellotto – che senso abbia ad esempio aprire le prenotazioni per immunizzare gli over 70 quando fino ad oggi è stato vaccinato appena il 23% degli ultraottantenni. Il ministero della Salute ha stilato una lista delle priorità in base al livello di esposizione al rischio: si segua quella senza creare ulteriore confusione e perdite di tempo. Abbiamo sempre affermato la necessità di un coordinamento unico per affrontare l’emergenza Covid. La nostra piena disponibilità al lavoro del generale Figliuolo – conclude il numero uno della Fadoi – nella speranza che semplifichi i percorsi e agevoli il lavoro di noi medici”.

Vaccino, Aifa: ricavare più dosi possibile da ogni fiala

(da AdnKronos)  “Si sottolinea l’opportunità di cercare di ricavare il maggior numero possibile di dosi da ciascun flaconcino di vaccino” anti-Covid, “fatta salva la garanzia di iniettare a ciascun soggetto la dose corretta e la disponibilità di siringhe adeguate”. E’ quanto indica l’Agenzia italiana del farmaco, “secondo il parere espresso dalla Commissione tecnico scientifica (Cts) il 4 marzo 2021”.  L’Aifa, che affronta il tema del numero di dosi da ricavare per flaconcino nello spazio dedicato alle domande e risposte sui vaccini anti-Covid, ribadisce anche un punto fermo: “Resta inteso – spiega l’ente regolatorio italiano – che eventuali residui provenienti da flaconcini diversi non potranno essere mescolati”.

Tar Lazio contro Aifa: i medici hanno il diritto di prescrivere farmaci idonei

(da DottNet)   Lo scorso dicembre l’Aifa ha diffuso un documento destinato in particolare ai medici di famiglia, con le linee guida da osservare con un paziente nella fase inziale della malattia. Il testo“principi di gestione dei casicovid19 nel setting domiciliare”  precisava, tra l’altro, che nei primi giorni di malattia da Sars-covid, ci debba essere unicamente una “vigilante attesa” e somministrazione di fans e paracetamolo, e nella parte in cui pone indicazioni di non utilizzo ditutti i farmaci generalmente utilizzati dai medici di medicina generaleper ipazienti affetti da covid. Ma il Tar del Lazio, in seguito al ricorso di alcuni medici, ha emesso un’ordinanza(https://www.dottnet.it/file/99920/ordinanza-tar-mmg-aifa/) che di fatto smentisce le linee guida dell’Aifa, non nel contenuto, ma nella forma.    Per il Tribunale amministrativo, infatti, così si viola il diritto e dovere del medico di prescrivere i farmaci più idonei: “Considerato che, a una valutazione sommaria propria della fase cautelare, il ricorso appare fondato, in relazione alla circostanza che i ricorrenti fanno valere il proprio diritto/dovere, avente giuridica rilevanza sia in sede civile che penale, di prescrivere i farmaci che essi ritengono più opportuni secondo scienza e coscienza, e che non può essere compresso nell’ottica di una attesa, potenzialmente pregiudizievole sia per il paziente che, sebbene sotto profili diversi, per i medici stessi”.

Covid-19, Cricelli (Simg): no al criterio dell’età. Le nostre proposte per stabilire chi vaccinare prima

(da Doctor33)    Per individuare le categorie da vaccinare per prime contro il Covid-19 è erroneo usare il criterio dell’età e della fragilità ad essa presumibilmente legata. I decessi arrivano tra i pazienti vulnerabili a partire dai 60 anni, (qualcosa di meno tra i maschi), affetti da malattie croniche la cui gravità, pur in parte legata all’età, è intercettabile e misurabile dal medico di famiglia. A quest’ultimo, più che alle tabelle ministeriali, andrebbe quindi affidato il compito di individuare i soggetti vulnerabili da avviare per primi alla vaccinazione. Lo spiega Claudio Cricelli presidente della Società italiana di medicina generale-Simg in una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza dove chiede tra l’altro di consentire ai medici di famiglia di “utilizzare e prescrivere tutte le risorse terapeutiche e tutti i farmaci – ad esempio per diabete e Bpco – sinora riservati alla prescrizione degli specialisti” in quanto a tutti i malati cronici andrebbe garantito il diritto di accesso “attraverso il loro Mmg a farmaci e terapie indispensabili per la buona cura delle cronicità e fortemente protettivi e decisivi contro Covid 19”.
Utilizzando i dati relativi ad ospedalizzazioni e decessi per Covid relativi a un campione di 5 milioni di assistiti, la Simg in un Rapporto steso con ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha operato il procedimento inverso a quello del ministero della Salute, che aveva diviso in sei categorie sulla base delle statistiche anagrafiche i pazienti sui quali intervenire con i vaccini dopo gli over 80 anni. L’idea “governativa” di dare la precedenza alle persone estremamente vulnerabili per danno d’organo o patologia grave, poi ai 70-79enni, di qui ai malati cronici e infine ai 65-69enni e al resto della popolazione, fa in realtà riferimento alle liste anagrafiche e alla presunzione di una generica fragilità legata ad età, sesso e al più a patologie intercorrenti visualizzate nelle banche dati assistito delle (poche) regioni che le hanno. “In Simg abbiamo fatto il percorso contrario, siamo andati a vedere quali patologie pregresse avevano i nostri pazienti che una volta contratto il coronavirus hanno sviluppato malattia grave e sono stati ospedalizzati, costruendo un nesso causa-effetto non presuntivo, ma legato a reali situazioni di vulnerabilità che hanno portato ad un maggior rischio reale e ad una maggiore letalità Covid correlata”, spiega Cricelli a Doctor 33. A Speranza sono stati inoltrati dati di Health Search, il database dei medici Simg, sugli impatti delle malattie croniche su mortalità ed ospedalizzazione, dalla cui pesatura origina un indice di morbidità molto sofisticato ma agevole da calcolare che tiene conto dell’osservazione diretta della popolazione degli studi dei medici di famiglia.
“Non serve una classica classificazione del rischio ma un’analisi su eventi reali. I fattori di rischio che abbiamo riscontrato sui nostri pazienti Covid-19 – diabete, obesità, e poi altre patologie croniche – non sono esattamente le stesse malattie citate dalle raccomandazioni ad interim del Ministero né sono sovrapponibili alle sei categorie ministeriali. Non alla prima, che riguarda malati con danno d’organo molto grave e compromissione del sistema immunitario, situazioni circoscritte (e talora fuori del raggio della medicina generale ndr), né alle altre categorie, scalate per età”. Seguendo il ragionamento di Cricelli, le categorie di vulnerabilità Simg non sono del tutto sovrapponibili nemmeno alla quarta categoria che inquadra 11 milioni di 16-69enni con generiche cronicità acclarate da esenzioni, con presunto rischio aumentato se infettati da Covid-19. “La nostra sorveglianza deve orientarsi a tutta la popolazione generale”, sintetizza Cricelli. “Solo noi possiamo sapere se un sessantenne con quattro patologie recenti e un’esenzione in fieri sia più vulnerabile di un assistito ugualmente cronico con qualche anno in più e debba avere la precedenza nel vaccino”. Cricelli nella lettera chiede dunque al Ministro di fornire indicazioni per inserire tra le priorità nel piano vaccinale i pazienti che al rischio costituito da età, sesso, mono o plurimorbilità correli quello di “vulnerabilità e letalità per Covid 19 riscontrato a partire dai dati su ospedalizzazioni e decessi, facilmente calcolabile dai Software di cartella clinica di oltre 29 mila medici italiani”.
Quella di Simg non è la sola richiesta di modificare le priorità sancite dal Ministero giunta in questi giorni dal mondo medico. Un gruppo di studio dell’Università di Milano Bicocca guidato dal professor Gianni Corrao ordinario di Statistica medica ha calcolato l’indice di fragilità che correla a un maggior rischio di letalità da Covid incrociando le categorie a rischio per una o più patologie croniche censite dalle banche dati assistito di Lombardia, Sicilia, Valle d’Aosta, Puglia e Marche, un totale di 16 milioni di abitanti, censendo anche i tamponi, i ricoveri e i decessi per Covid, quindi con un percorso in parte simile a quello Simg. Ha così identificato 23 condizioni patologiche a maggior rischio, tra le quali se ne evidenziano alcune non esplicitate nelle tabelle ministeriali ma ugualmente letali quali epilessia e Parkinson, attuale terapia con oppioidi, fragili in trattamento per disturbi mentali, malattie che richiedono trattamenti prolungati con corticosteroidi, artrite reumatoide, lupus, anemia, gotta. Infine, il presidente della Società italiana di cardiologia, professor Ciro Indolfi, chiede di mettere in prima fila i malati cardiologici, oncologici ed ematologici, sia perché talora grandi dimenticati a causa dell’emergenza Covid, sia perché una ricerca della Società europea di cardiologia conferma come i pazienti con insufficienza cardiaca, avendo rischio doppio, risulterebbero prioritari rispetto agli altri pazienti cardiologici.

1 19 20 21 22 23 42