Medici di famiglia in pensione un anno più tardi?

(da ilmessaggero.it)   I medici di famiglia potranno andare in pensione più tardi. Ha ricevuto disco verde l’emendamento della Lega al decreto Pa che apre alla possibilità per i medici di base di lavorare fino a 71 anni. «Le aziende del Servizio sanitario nazionale, fino al 31 dicembre 2026, possono prorogare, con il consenso degli interessati e comunque non oltre un anno successivo al raggiungimento del limite di età previsto dalla legge, il rapporto con il personale medico in regime di convenzionamento con il Ssn», così recita l’emendamento inserito nella legge di conversione del provvedimento.     La Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) prevede che 7.345 medici di base raggiungeranno tra il 2024 e il 2027 il limite di età per la pensione fissato a 70 anni. Oggi mancano sul territorio più di 5.500 medici di medicina generale. Non sorprende perciò che in molte regioni, soprattutto quelle più grandi, la ricerca di un medico di famiglia sia diventata una caccia al tesoro. E a fronte degli oltre settemila pensionamenti che la Fimmg vede arrivare la situazione rischia di peggiorare ulteriormente, anche perché i giovani medici che scelgono di intraprendere questo tipo di carriera sono diventati una manciata. Ogni cittadino iscritto al Ssn ha diritto però a essere assistito da un medico di base, attraverso il quale poter accedere a servizi e prestazioni inclusi nei Lea, i livelli essenziali di assistenza.

Neo-natalità, dall’Enpam un sostegno per padri e madri medico

(da enpam.it)    Si è aperto il bando 2025 per i sussidi dell’Enpam, l’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, a supporto della neo-natalità. I sussidi, che possono arrivare fino a 8mila euro a figlio, servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati (ad esempio per baby-sitting e asilo nido), o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni.  Possono fare domanda non solo le dottoresse neomamme, ma anche i medici e i dentisti padri e gli studenti dei corsi di laurea in Medicina e in Odontoiatria che si sono iscritti facoltativamente all’Enpam. La tutela è infatti estesa anche ai padri, ormai da due anni. E, visti i numeri, la novità è piaciuta se si considera che le domande presentate dai padri medico in un anno sono quintuplicate passando da 150 a 783.

FINO A 8 MILA EURO PER FIGLIO

Inoltre, se entrambi i genitori sono iscritti Enpam, il sussidio, che è di 2mila euro, raddoppia e si cumula.  In più, un ulteriore raddoppio dell’importo scatta nel caso a fare domanda sia una coppia di iscritti Enpam, liberi professionisti, con 3 anni di anzianità nella gestione di Quota B.  Il sussidio spetta per ogni figlio nato. Quindi, per fare un esempio, nel caso entrambi i genitori siano iscritti alla Quota B e abbiano due gemelli, l’aiuto totale alla fine sarà di 16mila euro.

REQUISITI

Per il sussidio Enpam bisogna essere in regola con il pagamento dei contributi e rispettare dei requisiti di reddito. Quest’anno, il limite di reddito per una mamma o un papà single con un figlio è di 62.255,44 euro, per una coppia alle prese con il primo figlio 70.037,37 euro, oppure 77.819,30 euro per una coppia con due figli.  Il limite è di 101.165,09 euro se la coppia ha un disabile in famiglia, oltre a due figli. Da ricordare che il sussidio a supporto della neo-natalità della Fondazione è cumulabile con altre misure che sono garantite a tutti, come il bonus asilo nido che lo Stato distribuisce tramite l’Inps (minimo 1.500 euro fino ai tre anni d’età).

DA 1,5 A 12 MILIONI DI EURO

Per la statistica, sono stati 3.025 i sussidi riconosciuti nel 2024, di cui 18 sono andati a studentesse del V o VI anno di Medicina che si sono iscritte all’Enpam.  Più in generale, dal 2017 – quando lo stanziamento a copertura delle misure a supporto della neo-natalità era di 1,5 milioni di euro – Enpam ha supportato la nascita e i primi mesi di vita di 11.242 bebè.  Per il bando 2025, l’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri quest’anno ha confermato i 12 milioni di euro stanziati l’anno scorso.  Curiosità: i parti gemellari negli ultimi otto anni sono stati 249, quelli trigemellari 6.

FARE DOMANDA

Fino alle 12 del 26 giugno, attraverso l’area riservata di Enpam.it, si può fare domanda del sussidio per tutti i bambini che sono nati nel corso del 2024 e fino alla scadenza del bando. Per le nascite o gli arrivi in famiglia dopo il 26 giugno, si potrà far domanda l’anno prossimo.

Enpam: ecco come proteggere i tuoi familiari con SaluteMia

C’è un modo per mettere al sicuro la tua salute e quella dei tuoi cari. Aderendo a SaluteMia garantisci a te stesso la serenità di poter accedere alle migliori opportunità di cura, in tempi ridotti.

Le iscrizioni 2025 sono ancora aperte e, con la Mutua dei medici e degli odontoiatri, la tutela della salute gode della proprietà transitiva: stipuli Piani sanitari per te stesso, puoi sottoscriverli per i tuoi familiari (anche non conviventi), che a loro volta possono dotare di una copertura socio-sanitaria i loro congiunti. In un sistema che permette di essere esteso, fino a creare una “rete di protezione” ampia, che includa davvero tutta la famiglia.

Un sistema su misura, che dà supporto nei momenti di necessità (visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, prestazioni ospedaliere o extraospedaliere e molto altro) in Italia e all’estero. Ma che fornisce anche programmi per la prevenzione e il monitoraggio delle patologie croniche insorte durante il periodo di iscrizione e assiste nei momenti importanti e lieti della vita, come durante gli studi universitari, la gravidanza e quando si diventa genitori. Inoltre tutti gli iscritti a SaluteMia sono protetti da una copertura infortuni, valida per eventi sia in ambito lavorativo che extraprofessionale, in Italia o all’estero.

 

Un sistema perfetto per tutelare un figlio piccolo, oppure una figlia che si trasferisce in un’altra città per frequentare l’Università (o va in vacanza). Un sistema sicuro e affidabile, che permette a un giovane medico o dentista di assistere al meglio i genitori che diventano anziani.

 

Protezione per tutta la famiglia

 

Il regolamento di SaluteMia permette di includere i familiari (anche non conviventi) nel sistema di tutele offerte. Gli iscritti alla Mutua possono infatti stipulare Piani sanitari per i componenti del proprio nucleo. Vale a dire il coniuge o il convivente e i figli minorenni, quelli a carico fino ai 26 anni e i figli maggiorenni fiscalmente a carico che abbiano invalidità permanente non inferiore a due terzi.

Gli iscritti a SaluteMia possono anche presentare alla Mutua i propri genitori, i figli over 26, fratelli e sorelle, che a loro volta potranno stipulare Piani sanitari per loro stessi e per i componenti dei loro nuclei familiari.

 

Per i figli in arrivo

 

SaluteMia pensa a tutelare genitori e figli già dal momento della gravidanza. Una serie di tutele nel periodo dell’attesa e dal momento di un nuovo arrivo in famiglia è già inclusa nel Piano Base, il Piano sanitario che SaluteMia proporne come fondamenta di una copertura socio-sanitaria.

Sono previsti sistemi di assistenza alla maternità nella versione “base” ed “estensione”, per le visite diagnostiche, oltre al Servizio Mother care, che permette di avere, a domicilio o in modalità remota, il supporto di un consulente per l’allattamento, un nutrizionista per il bambino e per la mamma, un’ostetrica e uno psicologo.

 

Agevolazioni e prevenzione per i figli

 

Oltre all’assistenza alla maternità, il Piano Base offre una serie di agevolazioni e tutele aggiuntive per la protezione della salute dei figli. Sono garantiti screening preventivi in età pediatrica e un piano per la prevenzione dell’obesità infantile. Inoltre, è prevista la riduzione del 40% del costo contributivo per il secondo figlio sotto i 18 anni.

 

Proteggere anche i figli lontani

 

A un figlio o una figlia che partono per frequentare l’Università lontano da casa si desidera offrire tutta la protezione possibile contro gli imprevisti.

Lontano dal nucleo familiare e dal medico di fiducia, grazie a SaluteMia possono essere tutelati per una vastissima serie di esigenze in campo socio-sanitario. Una protezione attiva anche durante un soggiorno all’estero che, ad esempio, copre in caso di necessità di esami diagnostici, ricoveri o cure odontoiatriche.

 

Tre piani dedicati ai futuri medici e dentisti

 

SaluteMia si prende cura dei colleghi medici e odontoiatri e delle loro famiglie, ma anche dei futuri “camici bianchi”.

Anche gli universitari che studiano per diventare medici o dentisti possono, infatti, proteggersi grazie ai tre Piani sanitari a loro dedicati, offerti a prezzi contenuti. SaluteMia inoltre premia i laureati con 110 e lode con una borsa di studio da 500 euro, per agevolare loro l’ingresso nella categoria.

 

Tutelare i genitori

 

SaluteMia permette di tutelare i genitori che si avviano verso la delicata fase della terza età.

Per aderire a SaluteMia non sono, infatti, previste barriere di età o salute e si può restare iscritti anche in caso di eventi gravi. Oltre che per esigenze diagnostiche, di prestazioni e di ricoveri, è bene ricordare che la Mutua garantisce la copertura “critical illness”, che dà un supporto economico dai 4.000 ai 9.000 euro in caso di patologie gravi. È inoltre possibile beneficiare di un sistema di monitoraggio delle patologie croniche insorte durante il periodo di iscrizione.

Già il Piano Base dà un’ampia tutela contro la non autosufficienza: per l’assistenza è garantita una copertura fino a 17.000 euro l’anno.

 

Per iscrizioni e rinnovi

 

Chi non ha ancora rinnovato l’iscrizione ai Piani sanitari 2025 può farlo, entro il 31 marzo, con pochi clic direttamente dall’area riservata del sito www.salutemia.net.

I nuovi iscritti possono, invece, aderire ai Piani sanitari direttamente dal sito web di SaluteMia o scrivere a adesioni@salutemia.net.

 

Per qualsiasi chiarimento, informazione e per le adesioni, il personale di SaluteMia è disponibile presso gli uffici di Roma, in via della Mercede 33 e telefonicamente al numero 06.21.011.350.

Per avere informazioni si può anche scrivere alla email info@salutemia.net.

 

Enpam, approvate all’unanimità ultime modifiche allo Statuto prima del voto 2025-2029

(da Quotidiano Sanità)   L’Assemblea nazionale di Enpam, con 167 sì, ha approvato all’unanimità dei votanti le ultime modifiche tecniche allo Statuto, che consentiranno di avviare a breve le elezioni per il rinnovo degli organi dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri.
Entro l’estate è infatti prevista l’elezione della nuova Assemblea nazionale, delle consulte e del nuovo Consiglio di amministrazione, al termine dell’attuale mandato 2020-2025.
Le ultime modifiche approvate riguardano la possibilità di tenere assemblee a distanza e una norma transitoria e finale sul conteggio della durata delle cariche espletate.
L’impianto del nuovo Statuto, già approvato dall’Assemblea a fine 2023, prevede una serie di novità sulla composizione degli organi, con l’aumento della componente assembleare eletta direttamente dai contribuenti, il rafforzamento della presenza femminile e una modifica ai requisiti di professionalità per facilitare l’elezione di giovani nel Cda.

Cambierà anche la durata massima dei mandati, che viene accorciata da cinque a quattro anni, in sincronia con quelli della Fnomceo, mentre si potrà essere eletti tre volte e non più due volte. I prossimi rappresentanti saranno dunque in carica dal 2025 al 2029.  L’iter elettorale, che coinvolgerà circa mezzo milione di medici e dentisti attivi e pensionati, sarà avviato appena i ministeri vigilanti avranno dato il via libera alle ultime modifiche approvate.

Requisiti per la pensione Enpam 2025

(da Enpam.it)   Anno nuovo, ma le regole per andare in pensione con l’Enpam non cambiano. A inizio 2025 è utile ribadire i requisiti di età e anzianità contributiva, in una breve guida per chi progetta di andare in pensione nell’anno in corso.  Bisogna ricordare che il trattamento Enpam si compone prima di tutto di una pensione di base, di Quota A, che si matura con la contribuzione che versano tutti i medici e dentisti e che spetta quindi a tutti gli iscritti all’Ordine.  A questa, si aggiunge un’eventuale altra quota che è calcolata sui contributi versati in base all’attività professionale specifica svolta nel corso della carriera: medicina generale, specialistica ambulatoriale, specialistica esterna, libera professione.  È bene premettere che, requisiti specifici a parte, per ricevere una pensione Enpam è necessario essere in regola con il versamento dei contributi.

PER TUTTI I MEDICI E DENTISTI

Può fare domanda per il trattamento legato alla Quota A chi ha maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia o per quella anticipata.  La pensione di vecchiaia ha come requisito il raggiungimento dei 68 anni di età e condizione necessaria è avere almeno 5 anni di anzianità contributiva.    I requisiti per la pensione anticipata si maturano, invece, a 65 anni, per chi opta per il metodo di calcolo interamente contributivo, entro il mese del sessantacinquesimo compleanno. Occorre comunque essere ancora iscritti alla gestione e avere almeno 20 anni di contribuzione.

PER I MEDICI CONVENZIONATI

I medici convenzionati, oltre che alla Quota A, hanno versato i loro contributi al Fondo Enpam della medicina convenzionata e accreditata. Chi ha svolto attività come medico di famiglia, pediatra di libera scelta, specialista ambulatoriale o esterno, medico della medicina dei servizi, guardia medica, medico fiscale oppure medico convenzionato esterno Inps può scegliere tra tre modalità per andare in pensione, una volta cessata l’attività in convenzione.  A 68 anni per la pensione di vecchiaia oppure a 62 anni per il trattamento anticipato. Per quest’ultimo è necessario avere maturato almeno 35 anni di contribuzione effettiva, riscattata o ricongiunta e 30 anni di anzianità laurea.  Oppure, come terza opzione, è possibile andare in quiescenza indipendentemente dall’età, con 42 anni di contribuzione effettiva, riscattata e ricongiunta e 30 anni di anzianità laurea.  Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti ambulatoriali è anche possibile andare in pensione con il sistema dell’App, l’Anticipo della prestazione previdenziale dell’Enpam.

PER I LIBERI PROFESSIONISTI

I medici e dentisti che nella loro carriera hanno svolto libera professione, versando contributi alla Quota B, maturano il trattamento pensionistico a 68 anni, purché abbiano almeno 5 anni di anzianità contributiva sulla Quota A.  In alternativa, è possibile optare per pensione anticipata di Quota B. I requisiti sono analoghi a quelli del Fondo della medicina convenzionata e cioè: 62 anni di età, almeno 35 anni di contribuzione effettiva, riscattata o ricongiunta, e 30 anni di anzianità laurea.   Anche in questo caso, possono chiedere la pensione senza il requisito dell’età minima gli iscritti che hanno maturato un’anzianità di laurea di 30 anni e 42 anni di contribuzione effettiva, riscattata o ricongiunta.

SaluteMia, anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie

Anche a 2025 avviato è possibile iscriversi per la prima volta o rinnovare l’adesione a SaluteMia.

Aderire alla mutua sanitaria integrativa dei medici e degli odontoiatri permette di assicurare per se stessi e per i propri familiari una copertura socio-sanitaria. SaluteMia ti permette, infatti, di programmare da subito la tua “rete di protezione” su misura, per garantirti un presente e un futuro sereni, al riparo dagli imprevisti.

L’associazione di mutuo soccorso offre misure di prevenzione, assistenza, prestazioni sanitarie e socio-assistenziali in tutte le fasi di tutela della salute degli iscritti. Ad esempio, già il Piano base di SaluteMia garantisce anche un’ampia tutela contro la non autosufficienza e, come novità per il biennio 2024-2025, tutti gli iscritti sono protetti da una copertura infortuni gratuita.

 

Tutela per se stessi e per i propri cari

Aderire alla società di mutuo soccorso “fatta dai medici per i medici” permette di integrare l’offerta del Servizio sanitario nazionale e avere una sicurezza in più sui tempi e sulle prestazioni. SaluteMia, infatti, permette, attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una tutela su misura per se stessi e per i familiari del proprio nucleo (coniugi o conviventi, figli, genitori), ma anche per i familiari non conviventi e per le loro rispettive famiglie. Per garantire a tutti una serie di tutele aggiuntive in caso di visite specialisticheesami diagnosticiricoveriprestazioni ospedaliere o extraospedaliere e molto altro.

Inoltre, SaluteMia assiste i propri iscritti anche nei momenti lieti e significativi della vita, come per la gravidanza e la genitorialità, quando c’è un nuovo arrivo in famiglia. Come accennato, la mutua “fatta dai medici per i medici” offre a tutti gli iscritti, senza costi aggiuntivi, anche una copertura infortuni, valida per eventi sia in ambito lavorativo che extraprofessionale, in Italia o all’estero.

 

Copertura ad ampio raggio

SaluteMia non è una semplice assicurazione, ma una mutua integrativa di categoria, senza scopi commerciali o di lucro, che offre una copertura ad ampio raggio, in Italia e all’estero. Per aderire non sono previste barriere di età o salute e i soci possono restare iscritti anche in caso di eventi gravi.

I Piani sanitari garantiscono copertura dalle spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni e, oltre alle molte tutele di base, agli iscritti vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite: come misure e indennità a sostegno della genitorialità, la copertura “critical illness”, che dà un supporto economico di almeno 4.000 euro in caso di patologie gravi, voucher per visite di prevenzione in ambito cardiologico, odontoiatrico e geriatrico, la possibilità di adesione diretta per gli universitari, con piani dedicati e scontati, oltre a borse di studio per i più meritevoli.

Aderire a SaluteMia permette inoltre di abbassare le tasse, dal momento che il contributo associativo versato è detraibile fino a 1.300 euro l’anno.

 

Massima protezione contro la non autosufficienza

SaluteMia offre già nel Piano base una copertura fino a 17.000 euro l’anno per l’assistenza di una persona non autosufficiente. In aggiunta sono garantiti anche servizi di informazione e orientamento medico telefonico, consulenza medico-specialistica e di alta specializzazione, guardia medica permanente, consegna esiti e invio medicinali a domicilio, diagnosi comparativa tramite Centrale operativa, area riservata via web per prenotazioni e consultazioni, applicazione su smartphone e tablet.

SaluteMia garantisce, sempre già nel Piano base, una tutela specifica dalla non autosufficienza a seguito di infortunio professionale, con una copertura fino a 5.000 euro al mese.

 

Per iscrizioni e rinnovi

Chi non ha ancora rinnovato l’iscrizione ai Piani sanitari 2025 può farlo, entro il 31 gennaio, con pochi clic direttamente dall’area riservata del sito www.salutemia.net. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico o bollettino Mav. Per chi rinnova, la copertura decorrerà dal 1° gennaio 2025.

I nuovi iscritti possono, invece, aderire ai Piani sanitari direttamente dal sito web di SaluteMia. Per i nuovi iscritti, le tutele decorrono dal giorno effettivo di adesione: quindi stipulando subito uno o più Piani sanitari si beneficia delle relative coperture per un periodo più lungo del 2025.

Per le informazioni

 

Sul sito di SaluteMia è possibile consultare nel dettaglio tutte le offerte e le novità, oltre a trovare le Guide e le regole di accesso ai sussidi.

Per qualsiasi chiarimento, informazione e per le adesioni, il personale di SaluteMia è disponibile presso gli uffici di Roma, in via della Mercede 33 e telefonicamente al numero 06.21.011.350.

Per avere informazioni è anche possibile scrivere alla email info@salutemia.net oppure, per aderire, è disponibile la email adesioni@salutemia.net.

 

 

Quota B in ritardo: entro fine gennaio la possibilità di versare con una minima sanzione

(da enpam.it)    Chi non ha ancora versato il proprio contributo previdenziale alla quota B di ENPAM, la scadenza era il 31 ottobre 2024, ha ancora qualche giorno per farlo usufruendo di una sanzione minime.   Per coloro che versano il proprio contributo previdenziale alla quota B in ritardo di 90 giorni dalla scadenza (ovvero entro il 29 gennaio 2025), la sanzione è pari all’1% del contributo. Se invece si paga oltre il termine dei 90 giorni (dal 31 ottobre), la sanzione è proporzionale al ritardo.

La percentuale, in base alla quale gli uffici ENPAM determinano l’importo –si legge sul sito dell’Ente previdenziale di medici e dentisti- è calcolata sul numero di giorni o mesi di ritardo ed è pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorata di 3 punti. In ogni caso la sanzione, che viene calcolata dall’ENPAM, si ferma alla data del pagamento”.

Specialisti esterni, modulo per il tetto al contributo del 4%

Si riceve da ENPAM e si pubblica.

Gentilissimi, come noto, i professionisti beneficiari del contributo del 2%, previsto dall’articolo 1, comma 39 della legge n. 243/2004, sono tenuti a versare, tramite le strutture accreditate con le quali collaborano, un contributo pari al 4% del fatturato imponibile determinato ai sensi della predetta normativa, al netto degli abbattimenti applicabili.

Per opportuna condivisione trasmettiamo in allegato la circolare esplicativa relativa al contributo del 4%, inviata ai professionisti interessati e alle strutture accreditate.Ai professionisti vengono rese note le modalità operative e i termini per l’esercizio dell’opzione per limitare il contributo del 4%.Alle strutture accreditate, invece, vengono indicati i termini e modalità della dichiarazione e del versamento contributivo.

Cordiali saluti

 

CIRCOLARE ENPAM

 

Servizio Rapporti con gli Iscritti e con gli OO.MM.
Fondazione E.N.P.A.M.

Piazza Vittorio Emanuele II, 78 00185 Roma

1 2 3 13