Nuova copertura assicurativa per i primi 30 giorni di malattia e infortunio per i medici di assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale

DALL’ENPAM:

Caro Presidente,

sono lieto di comunicarti le nuove modalità che, a partire dal primo gennaio 2018, regoleranno la copertura assicurativa dei primi 30 giorni di malattia e infortunio dei medici di assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale.

 

Il nuovo contratto è stato infatti sottoscritto con la compagnia Cattolica in coassicurazione con Groupama, a seguito della gara indetta dalla Fondazione e della disdetta del precedente contratto con la compagnia Generali formalizzata da tutti i sindacati firmatari della convenzione per la Medicina generale.

La nuova copertura prevede una serie di miglioramenti come l’abbassamento delle franchigie, l’incremento dei massimali, una presenza capillare sul territorio per definire in tempi più rapidi le procedure di liquidazione e un numero verde gratuito.

Qui di seguito troverai ulteriori dettagli mentre in allegato c’è il manuale operativo predisposto dalla compagnia.

Sperando di averti fatto cosa gradita nell’annunciarti questi miglioramenti che vanno a vantaggio degli iscritti, colgo l’occasione per augurarti di nuovo un felice 2018.

Cordiali saluti.

Leggi tutto

Cumulo pensione per i professionisti: i passaggi da seguire

(da DottNet e Ilsole24Ore)  La circolare 140/2017 dell’Inps c’è ed è stata pubblicata lo scorso 12 ottobre, ma non si può ancora accedere alla pensione cumulando i contributi versati in una delle Casse di previdenza dei professionisti con quelli accantonati in altre gestioni.

I passaggi mancanti
L’Inps, infatti, ha chiarito principalmente, riporta il Sole24ore, alcuni aspetti relativi alle sue modalità di calcolo e di liquidazione della pensione, in particolare quella di vecchiaia ma, sottolinea Alberto Oliveti, presidente Adepp (l’associazione che riunisce la maggior parte delle Casse) e dell’Enpam, la cassa dei medici, «manca tutta la parte operativa. L’ente che istruisce la pratica deve acquisire dagli altri enti coinvolti i periodi contributivi validi ai fini del cumulo e poi deve verificare che il lavoratore abbia effettivamente raggiunto i requisiti. Noi finora abbiamo istruito le domande sulla base dei dati in nostro possesso e abbiamo trasmesso la documentazione all’Inps via pec, però non abbiamo avuto ancora alcun riscontro. Del resto non è pensabile scambiarsi i dati in questo modo e fare i calcoli a mano: serve una procedura informatica che permetta a tutti gli enti di previdenza di condividere le informazioni sui periodi contributivi e che permetta di gestire la pratica in maniera automatizzata, in analogia con quanto già fatto per la totalizzazione. 

Leggi tutto

Compendio sui nuovi benefici Enpam alla genitorialità

A cura del Dott. Franco Pagano (membro del CDA) pubblichiamo un brevissimo compendio sul nuovo regolamento a tutela della genitorialità. (riferimento alla Notizia già pubblicata al link https://www.ordinemedicifc.it/2017/04/06/enpam-online-il-bando-per-i-sussidi-nido-e-baby-sitter/#more-4518)

1) Maternità:

– l’indennità per gravidanza e puerperio copre i due mesi antecedenti la data presunta del parto e i tre mesi successivi alla nascita del bambino ( indennità corrisposta a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività lavorativa)

– per dottoresse con redditi inferiori a  € 18.000,00 l’importo minimo garantito dell’indennità è di € 4.958,72 a cui  si aggiungerà un assegno di € 1.000,00

– per dottoresse con reddito superiore a € 18.000,00 l’indennità è pari all’80% di cinque dodicesimi del reddito professionale dichiarato nel secondo anno antecedente a quello di gravidanza. L’indennità massima è di € 24.793,609

2) Adozione e affidamento

– L’indennità spetta anche nel caso di adozione nazionale e internazionale e di affidamento di minori. L’indennità spetta per un periodo massimo di 5 mesi per adozione e per un periodo di 3 mesi per affidamento

3) Interruzione gravidanza

– Nel caso di interruzione dal terzo mese l’indennità è corrisposta per una mensilità, nel caso di interruzione dal sesto mese l’indennità è corrisposta in misura intera ( vedi maternità)

4) Incumulabilità

– L’indennità non è corrisposta se sussiste analogo diritto presso altre gestioni previdenziali. Qualora però tale indennità non raggiunge l’importo minimo, l’Enpam assicura un indennizzo integrativo

5) Indennità di paternità

– L’indennità prevista al punto 1) spetta anche al padre iscritto all’ENPAM per il periodo in cui sarebbe spettata alla madre in caso di  morte o di grave infermità della stessa ovvero di abbandono, nonchè in caso di affidamento esclusivo al padre

6) Gravidanza a rischio:

– Nel caso di gravi complicanze della gravidanza è prevista una specifica indennità per un massimo di sei mensilità . La misura della prestazione è fissata annualmente dal C.d.A. dell’Enpam. La prestazione è riconosciuta previa effettiva astensione dall’attività lavorativa

7) Sussidi per spese di nido e baby sitter

– Le madri potranno contare su aiuti economici per le spese di baby sitter e nido entro i primi 12 mesi di vita del bambino. L’Enpam provvederà ogni anno ad emanare un bando per  le modalità, i termini ed i limiti di fruizione di questi servizi

8) Categorie tutelate

– sono tutelate tutte le dottoresse iscritte all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri. Le tutele sono estese anche alle studentesse del quinto e sesto anno che decidono di iscriversi all’Enpam ( per l’iscrizione si attende l’autorizzazione dei Ministeri)

9) Contributo volontario

– nel caso di assenza di contribuzione a seguito di gravidanza (maternità, aborto, gravidanza a rischio), di adozione o affidamento è possibile colmare i buchi contributivi con versamenti volontari.

Pensioni medici e dirigenti sanitari: tutte le novità in arrivo

(da DottNet, Anaao, Cosmed)  Se la legge di bilancio 2017 è stata complessivamente avara per medici e dirigenti sanitari, la parte pensionistica presenta notevoli miglioramenti ottenuti grazie anche all’azione dell’Anaao Assomed e della Cosmed: il cumulo gratuito che valorizza i contributi versati durante la specializzazione e i contributi Enpam scongiurando il lavoro coatto fino a tarda età, la ape come opportunità, la proroga, ancorché ancora penalizzante della opzione donna, incentivi per la previdenza complementare utile anche per anticipare la pensione, lo stop al contributo di solidarietà per i pensionati.

Leggi tutto
1 11 12 13