Doppio certificato di malattia per il personale militare
https://portale.fnomceo.it/fnomceo/showArticolo.2puntOT?id=149651
La prevenzione e la scomparsa di malattie infettive, in passato tra i più terribili flagelli dell’umanità, costituiscono un successo senza pari e, senza dubbio, il più gran numero di vite salvate grazie alla scienza medica. Forse la scomparsa del confronto quotidiano con le conseguenze mortali o invalidanti di tante malattie, dovuta alla scoperta dei vaccini e delle terapie antibiotiche, che ha indotto la cittadinanza a credere che il successo sulle malattie infettive fosse definitivo.
Leggi il documento approvato all’unanimità dal consiglio nazionale della FNOMCeO a questo LINK
Abbiamo il piacere di pubblicare questo documento in formato .pdf che confuta tutte le dicerie e le false convinzioni anti-vaccini, chiarendo la situazione reale, secondo le linee di pensiero scientifiche e razionali, fortemente supportate da Ministero della Salute e FNOMCeO.
Il documento è a cura della Società Italiana di Pediatria, si può stampare in formato A4 ed affiggere nelle nostre sale di aspetto
vaccini-e-falsi-miti
Un sito ‘anti-bufale’ in sanità, per smascherare le ‘false cure’ e lanciare allarmi quando è necessario. In modo da aiutare i cittadini a difendersi dai ciarlatani ed evitare anche le tante tragedie raccontate delle cronache, ultima delle quali la morte della 18enne che ha rifiutato la chemioterapia per seguire una cura alternativa. E’ l’idea allo studio della Federazione nazionale degli Ordini dei medici de degli odontoiatri (Fnomceo) che appronterà un gruppo di studio ad hoc, con l’obiettivo di contrastare i ciarlatani, proprio sul web dove ‘navigano’ quasi incontrastati e le loro teorie moltiplicano i seguaci.
Revisione lista farmaci-sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping
Leggi il documento
all-1-doping
all-2-doping
all-3-doping
revisione-liste-farmaci
(da AdnKronos Salute) Il Consiglio di Stato, pur non entrando nel merito, ha accolto l’appello della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo) contro la maxi multa inflitta dall’Autorita Garante della concorrenza e del mercato nel settembre del 2014, per le norme deontologiche che regolano la pubblicità informativa dei medici e degli odontoiatri. Secondo la Federazione l’Authority aveva attivato il procedimento dopo il decorso del termine di prescrizione, considerando che gli atti sulle misure regolatorie della pubblicità sanitaria contestate dall’Agcom sono state promulgate dalla Fnomceo in un periodo temporale che precede di oltre un quinquennio l’adozione del provvedimento sanzionatorio. Accogliendo l’appello, il Consiglio di Stato ha di fatto annullato la multa di 831.816 euro comminata alla Federazione.
(da AdnKronos Salute) Una Carta dei diritti e dei doveri dell’odontoiatra, che per la prima volta mette nero su bianco “i principi fondanti della professione, rilevandone le specificità e le peculiarità che non possono non avere un riflesso nell’etica e nella deontologia”. Il documento sarà varato alla conclusione dei lavori di una tre giorni di riflessione e di confronto che – da domani fino al 5 dicembre a Taormina – vedrà coinvolti più di quattrocento professionisti, oltre a rappresentanti delle istituzioni e della politica, chiamati a raccolta dal presidente della Cao (Commissione albo odontoiatri) nazionale della Fnomceo, Giuseppe Renzo e che ha come motto “Fuori i mercanti dalla professione!” “La parola chiave è responsabilità – dice Renzo – A Taormina riaffermeremo a chiare lettere proprio quest’etica della responsabilità, che ha come fine ultimo la tutela del diritto alla salute ed è declinata su diversi livelli: