Anni di specializzazione, ok a ricongiunzione

(da www.enpam.it)    La Corte di cassazione ha dato il via libera alla ricongiunzione dei contributi previdenziali dalla gestione separata dell’Inps verso le Casse dei professionisti.  Questo significa che i medici che hanno frequentato una scuola di specializzazione potrebbero chiedere di trasferire dall’Inps all’Enpam i contributi prelevati sulle borse di studio, una possibilità che finora era sempre stata negata.  La sentenza (n. 26039/2019) è arrivata su iniziativa di un commercialista e riguarda l’Istituto pubblico e il suo ente previdenziale di categoria. Tuttavia la portata delle argomentazioni dei giudici è più generale.   “È stato riconosciuto il principio, già stabilito in passato dalla Corte costituzionale, che un soggetto può scegliere qual è lo strumento giuridico per lui migliore per raggiungere l’obiettivo di avere un’unica pensione”, commenta il vicedirettore generale dell’Enpam Vittorio Pulci.  “Gli strumenti che sono a disposizione per valorizzare diversi spezzoni contributivi sono la ricongiunzione, la totalizzazione, il cumulo; ciascuno con i propri pregi e i propri difetti – continua Pulci –. La Cassazione ribadisce che ognuno può scegliere qual è lo strumento migliore. Un principio fondamentale che non può essere disconosciuto”.

A CHI CONVIENE      I calcoli variano da persona a persona. È tuttavia immaginabile che a trovare vantaggio nella ricongiunzione dalla gestione separata saranno soprattutto gli specialisti ambulatoriali convenzionati o i medici specializzati che sono iscritti alla gestione Enpam della medicina generale, come ad esempio i pediatri di libera scelta. Ad ogni modo la ricongiunzione non vale solo per i contributi prelevati sulle borse di specializzazione ma anche per quelli relativi ad altri tipi di compensi per i quali, a torto o a ragione, i versamenti sono stati fatti alla Gestione separata Inps.  Chi lo desidera può fare domanda di ricongiunzione anche subito attraverso l’area riservata del sito Enpam.it.

COSA PUÒ ANDARE STORTO    Da un punto di vista pratico, comunque, la sentenza della Cassazione ha conseguenze solo sul caso del singolo commercialista, a meno che l’Inps non si adegui volontariamente. È quindi possibile che pur facendo una domanda di ricongiunzione simile, un altro professionista se la possa vedere rigettata. Se questo accadesse, però, la recente sentenza potrebbe essere usata per rafforzare un eventuale ricorso.  Un’altra insidia potrebbe venire da un cambiamento delle leggi. Infatti poiché una ricongiunzione dall’Inps verso l’Enpam comporta uno spostamento di denaro con conseguenze sulle casse dello Stato, non è da escludere che in una prossima legge o nelle pieghe di qualche decreto venga inserito un emendamento per depotenziare il diritto affermato dalla sentenza.  Nel frattempo chi è fortemente interessato a trasferire i propri contributi versati alla Gestione separata Inps, può fare domanda di ricongiunzione e attendere l’esito.

Se il reddito diminuisce il rischio cardiovascolare aumenta

(da Doctor33)   Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha dimostrato che il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) cresce in seguito a una riduzione del reddito, mentre diminuisce se il reddito aumenta. «Gli operatori sanitari dovrebbero avere una maggiore consapevolezza dell’influenza delle variazioni del reddito sulla salute dei pazienti» afferma il primo autore Stephen Wang dell’Harvard Medical School di Boston. Un basso reddito era già stato associato a un più alto rischio CVD, ma gli studi sull’influenza di un cambiamento del reddito erano limitati. I ricercatori hanno così coinvolto quasi 9.000 persone tra i 45 e i 64 anni residenti in 4 centri degli Stati Uniti arruolate nello studio ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities) e le hanno suddivise in base al cambiamento del loro reddito in 6 anni, dal 1987-1989 al 1993-1995. Dopo aggiustamento per variabili sociodemografiche, comportamenti di salute e biomarcatori, gli individui che hanno subito un calo del reddito di almeno il 50% (n=900) hanno avuto, nei circa 17 anni successivi, un aumento del rischio CVD (infarto del miocardio, malattia coronarica fatale, insufficienza cardiaca o ictus) rispetto a chi ha mantenuto invariato i propri guadagni sono o li ha modificati in percentuale minore (n=6.284). Al contrario, il 50% di aumento del reddito (n=1.805) è stato associato a un abbassamento del rischio. Un limite notato dagli autori è rappresentato dalla possibilità che siano stati i problemi di salute ad aumentare le probabilità di subire una riduzione del reddito. Per Edward Havranek della University of Colorado School of Medicine di Aurora, comprendere i mediatori dell’associazione tra il cambiamento del reddito e il rischio CVD è importante per lo sviluppo di strategie per mitigarne l’impatto. Alcuni eventi, come il divorzio o il decesso del consorte, o lo stress derivante da un cambio improvviso nelle risorse materiali potrebbero giocare un ruolo, così come la minor possibilità di accedere alle cure sanitarie. «La domanda più ampia che questo articolo ci pone è come noi medici dovremmo rispondere a un problema sociale che porta alla malattia» scrive in un editoriale correlato. Inoltre Havraneknota che i medici hanno preso posizioni forti quando i problemi della società sono stati il fumo e l’obesità infantile, ma non quando hanno riguardato la politica, sottolineando la responsabilità che hanno nel promuovere la piena comprensione degli effetti sulla salute della struttura sociale. «Questo studio è un chiaro passo in questa direzione» conclude.

(JAMA Cardiol. 2019 Oct 9. doi: 10.1001/jamacardio.2019.3788.   https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31596441

JAMA Cardiol. 2019 Oct 9. doi: 10.1001/jamacardio.2019.3802.  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31596424)

Decalogo per un corretto uso degli Integratori Alimentari

(da Univadis)   Dal Ministero della Salute arriva un Decalogo per un corretto uso degli Integratori Alimentari in formato .pdf.  Gli integratori alimentari sono alimenti presentati in piccole unità di consumo come capsule, compresse, fialoidi e simili. Si caratterizzano come fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze ad effetto “fisiologico” che non hanno una finalità di cura, prerogativa esclusiva dei farmaci, perché sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni o la normalità di specifici parametri funzionali o per ridurre i fattori di rischio di malattia.  L’impiego di integratori, per risultare sicuro e adatto alle specifiche esigenze individuali, deve avvenire in modo consapevole e informato sulla loro funzione e sulla valenza degli effetti svolti, senza entrare in contrasto con l’esigenza di salvaguardare abitudini alimentari e comportamenti corretti nell’ambito di uno stile di vita sano e attivo.

 Scarica il documento completo 

FondoSanità premiato quale fondo complementare italiano a maggior rendimento: 7,3% annuo

(da Fimmg.org)  Giovedì 17 ottobre è stato assegnato a FondoSanità il premio quale fondo pensione complementare italiano a maggior rendimento degli ultimi dieci anni.  La premiazione è avvenuta nell’ambito di “Milano Finanza Insurance & Previdenza Awards 2019”.  Il premio è stato ritirato dal dr. Carlo Maria Teruzzi che da oltre 10 anni riveste incarichi all’interno del fondo e che dal 2017 ne è il Presidente. Con motivata soddisfazione il presidente sottolinea che “si tratta di un fondo i cui investimenti sono gestiti in maniera rigorosa e per fini esclusivamente previdenziali e non speculativi, essendo un fondo non a scopo di lucro. La buona gestione di questi anni ci ha consentito di assicurare ai nostri iscritti un rendimento del 7,3% annuo. Questo importante risultato è dovuto alla attenta gestione del nostro staff ma in particolare al nostro consulente, il prof. Stefano Gatti, docente di strumenti finanziari alla Bocconi, al nostro responsabile finanziario dr. Luigi Daleffe e al direttore generale Ernesto del Sordo”. FondoSanità, (https://www.fondosanita.it/)  che è un fondo pensione chiuso, offre a medici, odontoiatri, infermieri, farmacisti e veterinari la possibilità di costruirsi una pensione complementare.  Nei programmi della attuale presidenza c’è la volontà  di estendere il fondo anche ad altre categorie libero professioniali. “Vogliamo ampliare la nostra base di adesione e accogliere nel nostro fondo anche tutti gli altri liberi professionisti purtroppo ancora privi di un fondo a loro dedicato ”, racconta il presidente Carlo Maria Teruzzi, che nei suoi primi due anni alla guida del fondo ha visto crescere gli iscritti di quasi il 17 per cento.  A caratterizzare FondoSanità inoltre c’è anche il forte orientamento verso il mondo giovanile. “In un momento in cui la libera professione ha profili di precarietà, la nostra priorità è garantire una pensione a tutti i giovani e questa particolare attenzione ci ha fatto raggiungere percentuali di adesione del 35% annuo tra i giovani professionisti laddove la media nazionale si aggira attorno all’8 – 10%”, aggiunge il presidente.”  Non a caso, grazie a risorse messe a disposizione dall’Enpam, tutti i medici e i dentisti fino a 35 anni di età possono iscriversi a FondoSanità senza costi di ingresso. Un vantaggio, quello dell’iscrizione gratuita, che quest’anno è stato esteso anche agli studenti del quinto e sesto anno dei corsi di laurea di Medicina e Odontoiatria che hanno aperto una posizione presso il loro ente previdenziale di categoria.

Camminata più lenta segno di invecchiamento precoce

(da AGI)  La velocità della camminata di una persona di 40 anni è un segno di quanto il cervello, così come il corpo, stia invecchiando; lo rileva uno studio condotto in Nuova Zelanda pubblicato dal sito della Bbc. Usando un semplice test della velocità dell’andatura, i ricercatori sono stati in grado di misurare il processo di invecchiamento.  I medici spesso misurano la velocità dell’andatura per misurare la salute generale, in particolare negli over 65, perché è un buon indicatore di forza muscolare, funzione polmonare, equilibrio, forza della colonna vertebrale e vista. La velocità di deambulazione più lenta in età avanzata è stata anche collegata ad un maggior rischio di demenza e declino senile.  In questo studio, su 1.000 persone in Nuova Zelanda – nate negli anni ’70 e seguite fino all’età di 45 anni – il test di velocità di deambulazione è stato utilizzato molto prima dei 65 anni. I partecipanti allo studio si erano sottoposti anche a test fisici, test di funzionalità cerebrale e scansioni cerebrali, e durante la loro infanzia avevano sostenuto test cognitivi ogni due anni.

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: la FNOMCeO lancia un corso sulla corretta gestione

(da https://portale.fnomceo.it)  Si scrive “Antimicrobial Stewardship”, si legge come l’insieme degli interventi coordinati volti a promuovere l’uso ottimale degli antibiotici: la scelta del farmaco, del dosaggio, la modalità e la durata della somministrazione. Tra gli obiettivi, quello di combattere l’antibiotico-resistenza, che costa ogni anno la vita a 700mila persone nel mondo, 33mila in Europa, 11mila solo in Italia.  Per diffondere la cultura dell’utilizzo appropriato e saggio degli antibiotici, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) lancia il nuovo corso di formazione a distanza gratuito “ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: un approccio basato sulle competenze”, che, aperto a medici e odontoiatri, sarà fruibile dal 18 ottobre al 31 dicembre sulla piattaforma Fadinmed, erogando 13 crediti ECM.   “Gli antibiotici sono farmaci salvavita e la loro scoperta è tra i più importanti progressi del XX secoloTuttavia, si accumulano dati che dimostrano che l’uso improprio degli antibiotici è diffuso in tutti gli ambienti sanitari -spiega Guido Giustetto, presidente dell’Ordine dei Medici di Torino e responsabile scientifico del corso – L’utilizzo eccessivo e spesso non appropriato di questi farmaci ha portato all’apparizione e alla diffusione di batteri resistenti e alla conseguente riduzione dell’efficacia di questi medicamenti”.  “Le resistenze agli antibiotici sono attualmente un problema diffuso su scala mondiale e una reale minaccia per la salute pubblica – aggiunge Rosa Prato, epidemiologa, responsabile scientifico del corso e coordinatore per la Puglia del Gruppo Tecnico regionale di monitoraggio del Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza 2017-2020 -. Per preservare l’utilità di questi farmaci salvavita, dobbiamo tutti usare gli antibiotici con saggezza. In particolare, i medici devono saperli prescrivere in modo appropriato, educando i loro pazienti e i colleghi all’uso corretto di questa risorsa medica sempre più scarsa”.   “Il corso è la versione italiana di un analogo percorso di aggiornamento dell’Organizzazione mondiale della Sanità – conclude Roberto Stella, coordinatore dell’Area Strategica Formazione di FNOMCeO -. È composto da 16 video, con audio in lingua italiana, dalle diapositive in lingua inglese presentate dai relatori, dalla bibliografia specifica per ogni argomento e da 10 scenari clinici sulla prescrizione appropriata degli antibiotici. Fornisce le conoscenze cliniche necessarie per utilizzare gli antibiotici in maniera appropriata e offre spunti per trasferire queste conoscenze nella pratica clinica quotidiana”.

C’è una questione femminile anche nel mondo medico

(da M.D. Digital)   In Italia cresce costantemente il numero delle donne che esercitano la professione medica. Lo sono il 60% dei medici di medicina generale e il 44% dei 105 mila camici bianchi dipendenti del Ssn. (dati 2017), ma di quest’ultime solo 1 su 10 fa carriera mentre coloro che scelgono la Medicina Generale si troveranno a percepire in media compensi inferiori ai loro colleghi maschi. È quanto mostrano i dati evidenziati durante il Congresso Nazionale della Fimmg in Sardegna e nel corso dalla terza Conferenza Anaao-Donne, svoltasi di recente a Genova.
Medicina Generale: il 60% sono donne ma guadagnano meno dei colleghi. I dati mostrano che la componente femminile della professione, in tutte le regioni italiane, percepisce in media compensi inferiori rispetto ai colleghi. “C’è la necessità di ripensare al modello assistenziale per la nostra professione mettendo al centro la componente femminile”.    Le donne rappresentano il 60% dei futuri medici di medicina generale, ma ancora oggi i dati mostrano che la componente femminile della professione, in tutte le regioni italiane, percepisce in media compensi inferiori rispetto ai colleghi. Analizzare il contesto attuale e tracciare i possibili scenari futuri è l’obiettivo della tavola rotonda “Speriamo che sia femmina?” che si è svolta al 76° Congresso Fimmg-Metis in corso al Tanka Village – Villasiminus (Cagliari). “C’è la necessità di ripensare al modello assistenziale per la nostra professione – dichiara Tommasa Maio, segretario nazionale di Fimmg Continuità Assistenziale – mettendo al centro la componente femminile che al momento rappresenta oltre la metà dei futuri medici di medicina generale e che in futuro potrebbe crescere ulteriormente”.  I medici di famiglia nei prossimi anni dovranno affrontare l’ondata di pensionamenti in assenza di adeguata programmazione in entrata, adattarsi ai cambiamenti del contesto socio-demografico della popolazione italiana, prendendo in carico pazienti sempre più frequentemente anziani e fragili. “Le professioniste saranno chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste della Medicina generale basato su fiduciarietà, prossimità e domiciliarità – prosegue Maio – Una sfida che le porterà a dover acquisire competenze professionali e personali che rendano possibile la compatibilità tra vita privata e professione. Saranno le donne a rappresentare la parte prevalente delle forme aggregative della medicina generale e del territorio e a doversi formare nella capacità di gestire uno studio medico. Per questo bisognerà ripensare i modelli organizzativi della medicina generale e le conseguenti scelte contrattuali finora proposte”.
Anaao: sempre più donne medico in corsia, ma solo una su 10 fa carriera. È la denuncia che parte dalla terza Conferenza Anaao Donne svoltasi di recente a Genova, dove è stato fatto il punto sugli ostacoli della vita in corsia, sui problemi che inibiscono il decollo professionale delle donne medico e le soluzioni che il sindacato può e deve trovare.  Il numero delle donne medico in Italia aumenta di anno in anno. Nel 2017 sono il 44% (ultimi dati della Ragioneria Generale dello Stato elaborati dall’Anaao Assomed) dei 105 mila camici bianchi dipendenti del Ssn. Le Regioni con il maggior numero di “camici rosa” sono la Sardegna (56%), seguita da Emilia Romagna (51%) e Veneto (50%). Chiude la classifica la Campania con il 31%. Nella fascia d’età 40-44 anni le donne sono il 60% del totale dei medici, mentre dopo i 50 anni la prevalenza è maschile, con una rappresentanza di medici uomini tra i 55-59 anni del 64%  e dopo i 60 anni del 72%
Ma il sorpasso, che sarà nei prossimi anni sempre più evidente, è ancora solo nei numeri. Alle donne è infatti preclusa la possibilità di fare carriera: solo 1 su 50 diventa Direttore di Struttura Complessa e 1 su 13 responsabile di Struttura Semplice. E anche nelle discipline in cui è più elevata la quota di donne tra i medici, la loro presenza nelle posizioni apicali è molto bassa (Pediatria 10%, psichiatria 25%, Ginecologia e ostetricia 17%). Sono questi i numeri che aprono la terza Conferenza Anaao Donne in programma questa settimana a Genova. Un’occasione per fare il punto sugli ostacoli della vita in corsia, sui problemi che inibiscono il decollo professionale delle donne medico e le soluzioni che il sindacato può e deve trovare.
Il contratto di lavoro siglato il 24 luglio va proprio in questa direzione, grazie anche all’intervento dell’Anaao Assomed: salario intero, compreso il trattamento accessorio, per il congedo di maternità e di paternità; monte ore annue di 18 ore per assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche senza decurtazioni stipendiali; ulteriore monte ore di 18 ore annue per assenze per particolari motivi personali e familiari retribuite; ferie estive garantite (15 giorni) nel periodo 15 giugno–15 settembre per i dipendenti con figli nella scuola dell’obbligo. Inoltre l’Organismo Paritetico potrà avanzare proposte su temi importanti come: conciliazione dei tempi di vita e lavoro; esenzione dalle guardie a 62 anni; incremento della percentuale di part time dal 3 al 7%
“A partire dal titolo di questa Conferenza ci schieriamo per un futuro che sia sempre più orientato dalle donne. Curiosamente – fa notare Sandra Morano, coordinatrice dell’Area –  il momento della massima svalutazione del Ssn coincide con la più grande ondata di mano d’opera sanitaria femminile. Le donne scelgono la professione di cura come prima, e forse più congeniale, opzione, mentre gli uomini la stanno abbandonando perché meno prestigiosa, anche economicamente. Ma per la professione medica non passa solo da qui l’urgenza di un necessario recupero di autorevolezza. Recupero non facile né scontato, ma che toccherà giocoforza alle donne, in maggioranza nei prossimi anni, mettere in atto”.
“Il cambiamento necessario – commenta Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao Assomed – richiede tempo, ma soprattutto politiche che lo assumano come necessità per trasferire una visione di genere nei contratti di lavoro, nelle leggi, nella prassi, ed evitare che la crescita delle donne in sanità sia derubricata a semplice fenomeno di costume. È giunto il momento che la sanità  abbandoni  un  modello  unicamente  maschile e  si  avvii  velocemente  verso  la  declinazione  di  ritmi  e  organizzazione del lavoro che tenga conto della presenza delle donne. E il sindacato di fronte a questi numeri deve ripensare se stesso, in termini di servizi offerti e di obiettivi organizzativi su cui impegnare energie e risorse per creare migliori condizioni lavorative per i medici del Ssn uomini o donne che siano”.

 

Sono sempre meno gli uomini con una normale conta spermatica

(da Quotivadis)   L’analisi della conta degli spermatozoi mobili totali (TMSC) in un’ampia popolazione di uomini appartenenti a coppie sub-fertili provenienti da Stati Uniti e Spagna, mostra che tra il 2002 e il 2017 la percentuale di coloro con normozoospermia è diminuita di circa 10 punti percentuali.  Oltre a questa tendenza in declino, si è avuto un aumento della percentuale di uomini che rischiano di richiedere un trattamento di fertilità a causa di oligospermia moderata o grave e azoospermia.  Inoltre, il TMSC è diminuito di 1,1% con ogni anno di età in più, ma l’aumento degli anni non spiega i risultati dato che l’età media della popolazione di studio non è cambiata nel tempo (circa 32 anni).

Descrizione dello studio    Sono state valutate le prime analisi dello sperma di uomini di coppie sub-fertili che, tra il 2002 e il 2017, si sono presentati in 2 centri di infertilità (Stati Uniti, Spagna).  Gli uomini sono stati divisi in 3 gruppi a seconda del tipo di strategia di inseminazione raccomandata in base al TMSC: >15 milioni (normozoospermia), nessun intervento, 5-15 milioni (oligospermia moderata), inseminazione intrauterina, <5 milioni (oligospermia grave/azoospermia), fecondazione in vitro.

Risultati principali   Sono state incluse 119.972 analisi dello sperma: 41.809 dal centro americano e 78.163 da quello spagnolo.  Il TMSC mediano è stato di 74,4 milioni nella popolazione degli Stati Uniti e 60,3 milioni in quella della Spagna.  La percentuale di uomini con TMSC>15 milioni è diminuita leggermente nel tempo in entrambi i centri, e l’analisi combinata mostra una riduzione di 9 punti percentuali (da 87,6% a 78,7%) negli ultimi 16 anni (OR 0,967).  La percentuale di uomini a rischio di un trattamento di fertilità (TMSC<15 milioni) è passata da 12,4% nel 2004 a 21,3% nel 2017.  Per ogni anno di età in più, il TMSC è diminuito di 1,1% all’anno.    L’età degli uomini è rimasta costante nel tempo (età media 36,2 anni).

Limiti dello studio    Studio retrospettivo.   Analisi limitate ai dati medici elettronici.  Non sono stati valutati i fattori che possono modificare la conta e la motilità dello sperma nel tempo, come operazioni chirurgiche, farmaci, obesità, fumo, dieta.

Perché è importante    Studi precedenti hanno dimostrato una riduzione della conta spermatica degli uomini in tutto il mondo, ma la rilevanza di questa tendenza in declino resta poco chiara.  Nonostante la valutazione delle tendenze della conta spermatica sia difficile vista l’esistenza di diversi confondenti, le prove suggeriscono che il declino sia clinicamente rilevante in quanto si associa a un cambio nelle categorie diagnostiche, le quali possono determinare una diversa gestione dell’infertilità.  Sono necessarie ulteriori studi sui fattori che possono influenzare il TMSC e che includano anche la variabilità delle analisi dei pazienti nel tempo.

(Ashley W. Tiegs, Jessica Landis et al. Total Motile Sperm Count Trend Over Time: Evaluation of Semen Analyses From 119,972 Men From Subfertile Couples. Urology. 2019 Oct;132:109-116. doi: 10.1016/j.urology.2019.06.038.  )

Malattie cardiovascolari, dormire meno di sei ore aumenta il rischio di morte

(da Doctor33)   Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, gli adulti di mezza età con ipertensione, diabete di tipo 2, malattie cardiache o ictus potrebbero essere ad alto rischio di cancro e morte precoce se dormono meno di sei ore al giorno. «Il nostro studio suggerisce che il raggiungimento di una quantità di sonno normale può essere protettivo per alcune persone con queste patologie e rischi per la salute. Tuttavia, saranno necessarie ulteriori ricerche per esaminare se un miglioramento o un aumento del sonno per mezzo di terapie mediche o comportamentali possa ridurre il rischio di morte prematura» afferma Julio Fernandez-Mendoza, del Pennsylvania State College of Medicine e del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Centre, primo autore dello studio. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 1.600 adulti della Penn State Adult Cohort e li hanno classificati in due gruppi in base alla presenza di ipertensione allo stadio 2 e diabete di tipo 2 oppure patologie cardiache e ictus. I partecipanti hanno trascorso una notte in un laboratorio per lo studio del sonno e sono stati poi seguiti per individuare un’eventuale causa di morte. Delle 512 persone decedute, un terzo è morto per malattie cardiache o ictus e un quarto per cancro. Le persone nel gruppo di ipertensione o diabete che hanno dormito meno di sei ore hanno avuto un rischio aumentato di due volte di morire per malattie cardiache o ictus. Gli individui con malattie cardiache o ictus che hanno dormito meno di sei ore hanno mostrato un aumento di tre volte del rischio di morte per cancro. L’aumento del rischio di morte precoce per le persone con ipertensione o diabete è risultato trascurabile se le ore di sonno erano state superiori a sei. «L’identificazione delle persone con problemi specifici del sonno potrebbe portare a un miglioramento della prevenzione, ad approcci terapeutici più completi, a esiti migliori a lungo termine e a un uso inferiore delle risorse sanitarie» spiega Fernandez-Mendoza. Gli autori sottolineano che il risultato dello studio potrebbe essere stato influenzato dall’effetto del dormire una sola notte in laboratorio, perché i partecipanti potrebbero aver dormito significativamente peggio rispetto al solito.

(J Am Heart Association 2019. Doi: 10.1161/JAHA.119.013043  https://dx.doi.org/10.1161/JAHA.119.013043)

1 188 189 190 191 192 285