In arrivo decreto attuativo legge Gelli su assicurazioni, dubbi FNOMCeO

(da AdnKronos Salute)   Sarebbe in arrivo, emanato dal ministro dello Sviluppo economico, di concerto con quello della Salute, oltre che con quello dell’Economia, uno dei più importanti decreti attuativi della Legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure”, la cosiddetta Legge Gelli, ovvero “quello che regolamenta le polizze assicurative”. Un decreto che arriverebbe “con un ritardo di due anni sulla tabella di marcia” ma sulla cui bozza (in circolazione in queste ore), la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) mostra perplessità. Proprio su questo tema – riferisce una nota – il presidente Fnomceo, Filippo Anelli, “aveva chiesto a Roberto Speranza, all’atto della sua nomina a ministro della Salute, di convocare le professioni sanitarie per impostare insieme ai professionisti, e ai cittadini, una politica di sostegno al Servizio sanitario nazionale. Ora l’occasione potrebbe farsi concreta”.  

Leggi tutto

Medicina estetica dall’odontoiatra: ecco limiti e ambiti

(da DottNet)  Sì alle “terapie con finalità estetica, da parte dell’ odontoiatra, solo dove queste siano destinate alla terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti”. Così il ministero della Salute ha risposto ai quesiti che la direzione generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale (Dgprof), aveva posto al Consiglio superiore della sanità, riportando alcune osservazioni relative alla liceità delle terapie estetiche del viso da parte dei laureati in Odontoiatria e protesi dentale poste dall’ Associazione italiana di medicina estetica odontoiatrica (Simeo), dall’ associazione Perioral e Oral Integrated Esthetic Sciences International Society (Poiesis) e dall’ Associazione nazionale dentisti italiani (Andi).    Per ‘relativi tessuti’, spiega l’ Andi, “si intendono le zone perilabiali e dei mascellari inferiore e superiore, fino all’ area sottozigomatica – e solo ove contemplate in un protocollo di cura odontoiatrica ampio e completo proposto al paziente, tale da rendere la cura estetica ‘correlata’, e non esclusiva, all’ intero iter terapeutico odontoiatrico proposto al paziente medesimo”. Il documento, fa sapere l’ Andi, esplicita “che la professione di odontoiatra e professione specifica da quella di medico, specializzato o no in odontostomatologia; che la professione di odontoiatra si basa sulla formazione odontoiatrica, differente dalla formazione prevista per il laureato in medicina e chirurgia. Le terapie attuate non potranno, tuttavia, essere eseguite con l’ impiego di dispositivi medici e farmaci immessi in commercio per finalità terapeutiche diverse dalla cura di zone anatomiche che sfuggono alle previsioni dell’ art.2 della legge 409/85”.  Al termine il documento auspica “che il percorso formativo in odontoiatria preveda e conferisca le competenze necessarie per tutte le attività di prevenzione, di diagnosi e di trattamento, estetiche e funzionali, relative ad anomalie e malattie dei denti, della bocca, delle mascelle e dei tessuti attigui, vale a dire la zona perilabiale e dei mascellari superiore e inferiore fino all’ area sottozigomatica”. Simeo, Poiesis e Andi, attraverso i commenti dei rispettivi presidenti si dichiarano moderatamente soddisfatti, sottolineando come il documento rappresenti sicuramente un passo avanti, ma sottolineano tutti che la strada da percorrere sia ancora molta. Per il presidente Andi Carlo Ghirlanda, “il parere del Css conferma l’ estensione dell’ area di nostra competenza di intervento rispetto a quanto stabilito in precedenza e il fatto che una volta che le Università avranno introdotto la formazione in ‘estetica dei tessuti relativi alle aree di competenza odontoiatrica’ nel corso di laurea in Odontoiatria, il limite funzionale e quello sui vincoli sul materiale da usare e sulla stretta correlazione alla terapia odontoiatrica saranno superati”.   “Soddisfazione, dunque, rispetto alle determinazioni del passato ma, conclude Ghirlanda – con la consapevolezza di dovere ancora continuare il percorso nella affermazione delle prerogative delle competenze dell’ Odontoiatra in medicina estetica del viso poiché il parziale riconoscimento non è ancora esaustivo”. “Ci auguriamo, che dopo questo pronunciamento – commenta Alberto Massirone, presidente del Collegio italiano delle società scientifiche di Medicina Estetica, che era stata audita dal Css a novembre scorso – vi sia una reale sinergia tra le categorie professionali di medici estetici ed odontoiatri, prevedendo la collaborazione dei medici estetici per l’ esecuzione delle terapie di medicina estetica di loro assoluta e innegabile competenza che, con i trattamenti di riabilitazione odontoiatrici, possono permettere di offrire ai nostri pazienti un ottimale risultato funzionale ed estetico. Sinergia imprescindibile per la sicurezza del paziente e per offrire un programma terapeutico completo di gestione medico estetica del volto che, secondo la buona pratica clinica della nostra disciplina, deve essere considerato nella sua globalità”.

Essere sposati riduce il rischio di demenza

(da AGI)  Il matrimonio fa bene al cervello. Uno studio della Michigan State University, pubblicato sulla rivista ‘The Journals of Gerontology: Series B, ha scoperto che le persone sposate hanno meno probabilità di soffrire di demenza quando invecchiano. Al contrario, le persone divorziate, specialmente gli uomini, hanno circa il doppio delle probabilità rispetto alle persone sposate di sviluppare la demenza.  Per arrivare a questi risultati i ricercatori hanno coinvolto sia persone sposate, che celibi, separate, divorziate, conviventi e vedove, per un totale di oltre duemila soggetti di età superiore ai 52 anni d’età. Tra questi, i divorziati avevano il più alto rischio di demenza.     “Questa ricerca è importante perché il numero di adulti non sposati negli Stati Uniti continua a crescere, poiché le persone vivono più a lungo e le loro storie coniugali diventano più complesse”, ha detto Hui Liu, che ha coordinato lo studio. “Lo stato civile è un fattore di rischio/protezione sociale importante, ma trascurato per la demenza”, aggiunge.  I ricercatori hanno anche scoperto che le diverse risorse economiche spiegano solo in parte il rischio di demenza più elevato tra gli intervistati divorziati, vedovi e non sposati, ma non sono stati in grado di spiegare il perché sembrerebbe esserci un rischio maggiore nei conviventi.   Inoltre, fattori legati alla salute, come cattive abitudini e condizioni croniche, hanno leggermente influenzato il rischio tra divorziati e sposati, ma non sembrano influenzare altri stati coniugali. “Questi risultati saranno utili per i responsabili delle politiche sanitarie e i professionisti che cercano di identificare meglio le popolazioni vulnerabili e di progettare strategie di intervento efficaci per ridurre il rischio di demenza”, conclude Liu.

Polizze assicurative, si cambia. Le nuove regole

(da DottNet)  Stanno per arrivare nuove polizze assicurative dei medici che dovranno avere caratteristiche ben precise per poter essere valide. Lo prevede lo schema di decreto del Ministero dello sviluppo economicp che, in attuazione della legge Gelli, determina i requisiti minimi delle polizze assicurative per i sanitari e che, se dovesse essere approvato, porterà delle importanti novità in materia. Tra di queste, merita una particolare menzione la nuova regolamentazione dell’efficacia temporale della garanzia assicurativa.   Infatti, lo schema di decreto prevede un periodo di ultrattività obbligatoria della copertura assicurativa del medico per tutte le richieste di risarcimento che sono presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi alla cessazione dell’attività e che sono riferite a fatti generatori di responsabilità che si sono verificati nel periodo di efficacia della polizza. Come spiega Studio Cataldi, a garanzia dell’effettività di tale ultrattività, la norma prevede anche che la stessa è estesa agli eredi del sanitario e che non è possibile assoggettarla a clausola di disdetta.   Sempre con riferimento all’efficacia temporale della garanzia assicurativa, lo schema di decreto precisa che questa va prestata nella forma claims made e che deve operare per le richieste di risarcimento che sono presentate per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza e che si riferiscono a fatti verificatisi in tale periodo e nei dieci anni precedenti la stipula del contratto assicurativo. In ogni caso, l’assicurato è gravato dell’obbligo di dare avviso all’assicuratore di qualsivoglia sinistro gli sia stato denunciato nel termine massimo di 30 giorni da quello in cui è pervenuta la richiesta o l’assicurato ne abbia avuto conoscenza. L’avviso, tuttavia, non va dato se, nel predetto termine, l’assicuratore interviene alle operazioni di salvataggio o di constatazione del sinistro.

La coppetta mestruale valida alternativa agli assorbenti per molte donne.

(da Doctor33)   Secondo una metanalisi pubblicata su ‘Lancet Public Health’, le coppette mestruali possono costituire un’alternativa sicura ed efficace ai tamponi e agli assorbenti. «Le ragazze e le donne hanno bisogno di prodotti efficaci, sicuri e convenienti da usare nel periodo mestruale. I prodotti monouso vengono regolarmente selezionati dalle agenzie governative per le situazioni povere di risorse, e la coppetta mestruale è un’alternativa meno conosciuta. Abbiamo voluto valutare i dati riferiti da studi internazionali sulle perdite, l’accettabilità e la sicurezza della coppetta mestruale e anche la disponibilità internazionale di questo dispositivo» afferma Anna Maria van Eijk, della Liverpool School of Tropical Medicine, nel Regno Unito, prima autrice del lavoro. Per raggiungere il loro obiettivo, i ricercatori hanno esaminato 43 studi qualitativi e quantitativi che hanno coinvolto un totale di 3.300 donne che hanno usato le coppette mestruali e hanno riferito le loro impressioni a riguardo. Di questi studi, 15 hanno riguardato paesi a basso e medio reddito. In quattro studi i tassi di perdite con coppette mestruali sono risultati simili o inferiori rispetto ad altri prodotti per l’igiene mestruale, e anche i tassi di infezione sono risultati inferiori o comparabili. In tutti gli studi qualitativi l’uso della coppetta mestruale ha richiesto una fase di familiarizzazione durata diversi cicli e il supporto di altre donne utilizzatrici ha migliorato l’accettazione. Il 73% delle partecipanti a 13 studi, comunque, ha dichiarato di voler continuare a utilizzare il dispositivo al termine del periodo di valutazione. Gli eventi avversi hanno incluso cinque casi di sindrome da shock tossico, difficoltà per la rimozione del dispositivo che ha richiesto assistenza medica e dislocazione di dispositivi intrauterini (IUD). «La nostra revisione indica che le coppette mestruali sono un’opzione sicura per la gestione del flusso mestruale e che sono disponibili in molte parti del mondo. Servono comunque ulteriori studi di buona qualità sull’effetto ambientale e sul rapporto costo-beneficio. Le donne con IUD, tuttavia, potrebbero dover considerare un’opzione alternativa per la pianificazione familiare o per la gestione del flusso mestruale» concludono gli autori.
(Lancet Public Health 2019. Doi: 10.1016/S2468-2667(19)30111-2   http://dx.doi.org/10.1016/S2468-2667(19)30111-2)

La parodontite potrebbe accelerare l’invecchiamento del cervello

(da DottNet)    La parodontite, malattia gengivale che può portare anche a perdita di denti, potrebbe accelerare il naturale invecchiamento del cervello. Lo suggerisce uno studio su migliaia di individui di 20-59 anni pubblicato sulla rivista Clinical Periodontology e basato sull’analisi del database USA “National Health and Nutrition Examination Survey” (NHANES) e condotto presso il National Defence Medical Center di Taipei a Taiwan.  La parodontite è stata ipotizzata essere uno dei più comuni fattori di rischio per lo sviluppo della demenza. Al fine di verificare la relazione tra questa diffusissima malattia del cavo orale e l’indebolimento delle capacità cognitive, sono stati coinvolti 4.663 partecipanti che sono stati sottoposti a visite dentistiche e test per valutarne le funzioni cognitive.  I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi a seconda che soffrissero di parodontite grave, moderata o lieve o che non presentassero affatto la malattia gengivale (sani). I risultati totalizzati ai test cognitivi hanno evidenziato una riduzione delle capacità mentali nei soggetti con parodontite da lieve a grave, rispetto agli individui sani, a parità di fattori influenti come età, livello di istruzione, malattie cardiovascolari e vizio del fumo. “Il nostro studio – scrivono gli autori – mostra che un cattivo stato parodontale è risultato associato a riduzione delle capacità cognitive In un campione significativo di individui”. Lo studio è interessante in quanto sono stati considerati individui ancora giovani e quindi è stata valutata la naturale (non patologica) perdita di funzioni cognitive in un gruppo di individui sani (senza demenza), trovando un legame tra salute gengivale e capacità mentali, ha spiegato all’ANSA Cristiano Tomasi, dell’Università di Göteborg e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).

La vaccinazione antiifluenzale è un salvavita per il paziente iperteso

(da M.D.Digital)   La vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con ipertensione arteriosa è associata a una riduzione del 18% del rischio di morte durante la stagione influenzale: è quanto sostiene una ricerca presentata al Congresso ESC 2019.   “Alla luce di questi risultati – commenta il primo autore della ricerca Daniel Modin, dell’Università di Copenaghen – sono convinto che tutti i pazienti con ipertensione arteriosa debbano sottoporsi a una vaccinazione antinfluenzale annuale. La vaccinazione è sicura, economica, prontamente disponibile e riduce l’infezione virale. Inoltre, il nostro studio suggerisce che potrebbe anche proteggere da infarti e ictus fatali e dalla morte per altre cause”.  I ricercatori del Copenhagen University Hospital Gentofte coordinati da Daniel Modin hanno utilizzato il database del servizio sanitario della Danimarca per identificare 608.452 pazienti con ipertensione e li hanno seguiti durante nove consecutive stagioni influenzali (da 2007 a 2016). È emerso che la vaccinazione antinfluenzale in questa popolazione è associata a una diminuzione del rischio di morte per tutte le cause (18%), una diminuzione del rischio di morte per tutte le cause cardiovascolari (16%) e una riduzione del rischio di morte per infarto e ictus (10%).
“Con questi dati, è mia opinione che tutti i pazienti con ipertensione debbano sottoporsi alla vaccinazione influenzale ogni anno – spiega Daniel Modin. – La vaccinazione antinfuenzale è sicura, efficace, poco costosa e accessibile a tutti. Inoltre, come abbiamo dimostrato, può proteggere da attacchi cardiaci e ictus e diminuire il rischio di morte per tutte le altre cause. Ma durante le nove stagioni influenzali che abbiamo monitorato, il tasso di vaccinazione antinfluenzale (almeno in Danimarca) ha oscillato tra 26 e 36%, il che significa che purtroppo tanti pazienti con ipertensione non si vaccinano contro l’influenza. A chi soffre di ipertensione arteriosa suggerisco di valutare con il medico il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale”.
(Modin D, et al. Influenza Vaccine in Heart Failure. Cumulative Number of Vaccinations, Frequency, Timing, and Survival: A Danish Nationwide Cohort Study. Circulation. 2019; 139: 575–586. https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.118.036788)

Inquinamento: microplastiche anche nelle feci umane

(da Quotidiano Sanità e Reuters Health)  Minuscoli frammenti di plastica penetrano nel corpo tramite l’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo. I ricercatori della Medical University di Vienna- guidati da Philipp Schwabl – hanno esaminato i campioni fecali di otto persone provenienti da diverse località geografiche, riscontrando che tutti contenevano piccoli pezzi di plastica.  “Questa piccola serie di casi prospettica ha mostrato la presenza di varie microplastiche nelle feci umane e nessun campione è risultato libero dalle microplastiche”, commenta Philipp Schwabl. “Sono necessari studi più ampi per validare questi risultati”.
Lo studio    Per avere un’idea di quanto possa essere diffusa l’ingestione di plastica, Schwabl e colleghi hanno radunato otto volontari disposti a tenere un diario alimentare per una settimana e successivamente a consegnare un campione di feci per l’analisi.I volontari provenivano da tutto il mondo: Giappone, Russia, Olanda, Regno Unito, Italia, Polonia, Finlandia e Austria. I loro diari alimentari hanno mostrato che tutti potevano essere stati esposti alla plastica tramite incarti dei cibi e bottiglie. Nessuno era vegetariano. Sei persone su otto avevano consumato pesce d’oceano. I campioni sono stati testati presso la Environment Agency Austria per verificare la presenza di 10 tipi di plastica con una nuova procedura analitica.  Sono stati individuati nove diversi tipi di plastica, con frammenti della dimensione da 50 a 500 micrometri.
Le plastiche più comunemente rilevate sono state polipropilene e polietilene tereftalato. I campioni contenevano in media 20 particelle di microplastica ogni 10 grammi di feci.  Per la maggior parte, le particelle avevano la forma di frammenti e pellicole, raramente apparivano come sfere o fibre.  Non è noto da dove provenissero le microplastiche o come fossero state ingerite. Tuttavia, poiché vi erano diversi tipi di plastica, i ricercatori sospettano che vi fossero diverse fonti, dalla lavorazione e dal confezionamento dei cibi dai crostacei e dal sale marino.

Fatica dopo gli esercizi leggeri è segno di rischio per il cuore

(da DottNet)    Le persone della terza età a cui basta un esercizio fisico molto leggero per avere una sensazione di stanchezza e affaticamento sono maggiormente a rischio di infarto e ictus. A puntare l’attenzione su questo sintomo di possibili futuri problemi cardiovascolari è un articolo apparso sul Journal of American Heart Association’. Il team della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, negli Usa, ha esaminato 625 persone con età media di 68 anni, valutando per ciascun partecipante il proprio rischio cardiovascolare. Quindi è stato effettuato un test per misurarne la cosiddetta ‘affaticabilità’ che consisteva in ‘una camminata estremamente lenta’, ovvero farli camminare per 5 minuti su un tapis roulant ad un ritmo di circa 2,5 km all’ora.  Dopo aver studiato tutti i dati, i ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano anni più alti punteggi di rischio cardiovascolare avevano maggiori probabilità di riferire che questo semplice compito era ‘estenuante’. Chi presenta una sensazione di fatica anche dopo esercizi leggeri, e si tratta spesso di persone in sovrappeso, “dovrebbe prestare maggiore attenzione alla salute cardiovascolare e apportare modifiche che potrebbero ridurre il rischio”, conclude l’autrice Jennifer Schrack, professore associato di epidemiologia. Tra queste, aggiunge, “seguire una dieta equilibrata e mantenere il giusto livello di attività fisica”. Le malattie cardiovascolari, ricorda, sono la principale causa di morte in tutto il mondo e responsabili di circa 18 milioni di decessi ogni anno.

Lo sbiancamento deve sempre essere effettuato con la supervisione di un dentista

(da Odontoiatria33)   L’allarme è arrivato dal web e dalle ricerche di Google che hanno recentemente indicato che lo sbiancamento dentale è una delle ricerche sui trattamenti dentali più effettuato dagli spagnoli.   Per questo motivo, si legge in una nota, il Consejo General de Dentistas si è attivato per ricordare alla popolazione che questo è un trattamento sanitario che va effettuato su indicazione e sotto la supervisione di un dentista abilitato.  Prima di effettuare o prescrivere uno sbiancamento dentale, commenta il presidente Oscar Castro, “il dentista effettua una visita e valuta la situazione orale e gli eventuali problemi gengivali”. Presidente del Consejo General che evidenza come l’utilizzo dei prodotti per lo sbiancamento ad uso professionale prevedono precisi protocolli diagnostici ed accurati programmi di visite di controllo.  Presidente Castro che mette poi in guardia i pazienti “dall’ossessione” dei denti bianchi a tutti i costi e dei rischi per la salute, soprattutto se vengono utilizzate tecniche fai da te o prodotti potenzialmente pericolosi se non utilizzati da un professionista abilitato.

1 193 194 195 196 197 285